Partito Democratico: il partito che non c'è

Esso, a seguito di un lento e travagliato percorso, è nato dall'incontro di due grandi tradizioni politiche, di due culture profonde, riconducibili da un lato all'esperienza del “Partito Comunista Italiano” ed dall'altro a quella “area Dossettiana” della “Democrazia cristiana”, che si sono messe in gioco per confluire in un soggetto nuovo che “intende contribuire a costruire e consolidare, in Europa e nel mondo, un ampio campo riformista, europeista e di centrosinistra, operando in un rapporto organico con le principali forze socialiste, democratiche e progressiste e promuovendone l’azione comune” (Vedi Manifesto dei Valori PD approvato il 16.02.2008).
- Pubblicato in Controcorrente
- Commenta per primo!