fbpx

Borrelli alla Regione: «azioni concrete per i tirocinanti»

  • Il consigliere di Altomonte sollecita risposte urgenti
Borrelli alla Regione: «azioni concrete per i tirocinanti»
Navanteri

ALTOMONTE - «A tutto c’è un limite. Non si può continuare a fare finta di niente davanti a una vergogna che riguarda decine e decine di Comuni calabresi: centinaia di tirocinanti, utilizzati per anni negli uffici pubblici, vivono ancora oggi nell’ombra della precarietà».

bnl

Lo rende noto il consigliere di Altomonte, Vincenzo Borrelli, che nella comunicazione aggiunge: «Sono lavoratori veri, impiegati ogni giorno in attività fondamentali, ma senza contratto, senza tutele, senza un futuro. È una ferita aperta nel cuore della Calabria. Una ferita che non possiamo più ignorare. Nel mio ruolo di Coordinatore di zona di Italia del Meridione, ma anche come consigliere comunale di Altomonte, ho presentato una richiesta formale per verificare le capacità assunzionali dell’ente, primo passo concreto per dare dignità e stabilità a queste persone. Ma il punto non è solo Altomonte. Il punto è che in tutta la regione esiste un esercito silenzioso di tirocinanti che aspetta una risposta. Una risposta che tarda ad arrivare. E qui entra in gioco la Regione Calabria, che non può più limitarsi a dichiarazioni di principio. Da anni si parla di “storicizzazione”, di riconoscimento formale, di percorsi di stabilizzazione, ma la realtà è che nulla di strutturale è stato fatto. La burocrazia continua a calpestare la vita di chi da anni garantisce servizi essenziali. È inaccettabile. Eppure, la normativa lo consente. I Comuni possono attivarsi. Alcuni lo stanno facendo. Molti altri, purtroppo, restano fermi, ostaggio di inerzie politiche e tecnicismi. È tempo di cambiare rotta. Italia del Meridione non resterà in silenzio. Continueremo a batterci in ogni sede: nei consigli comunali, nelle piazze, nelle istituzioni regionali. Al fianco dei tirocinanti, perché il loro tempo è scaduto. Hanno già dato. Ora devono ricevere. Il tempo delle attese è finito. È il tempo delle scelte. Scelte che parlano di dignità, di lavoro, di futuro. La Calabria non può più voltarsi dall’altra parte».

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners