fbpx

San Donato di Ninea borgo della salute

SAN DONATO DI NINEA - L’amministrazione comunale ha richiesto alla Regione Calabria un finanziamento di circa un milione e quattrocento mila euro nell’ambito della programmazione unitaria 2014-20 per la valorizzazione turistica e culturale dei borghi calabresi.

San Donato, Jim Di Giorno si ricandida e annuncia la lista

SAN DONATO DI NINEA - Quaranta giorni prima della presentazione delle liste, il sindaco uscente Jim Di Giorno anticipa tutti ed ufficializza la sua ricandidatura a primo cittadino. Anzi, per dirla tutta, estrinseca già i dieci candidati a consigliere che l’accompagneranno nella lista che punta alla conferma del governo cittadino.

San Donato, fino al 4 novembre la 28a Festa d’Autunno

SAN DONATO DI NINEA  - Sono ventotto anni che esiste la Sagra della castagna. Trasformata, sotto la guida dell’ex sindaco Pasquale Esposito, in “Festa d’autunno” sta proponendo, fino a domenica 4, percorsi enogastronomici nel centro storico, tantissime castagne, musica e intrattenimenti vari, tra i quali il convegno sul tema "Enogastronomia di qualità come attrattore turistico per i nostri territori" nell’ambito dell’inaugurazione dell’Ostello della gioventù, alla presenza del Governatore Mario Oliverio.

Domani ad Oriolo il "Trekking dei Due Mari"

ORIOLO - Nell'ambito di "Oriolo Cult Festival" 2018, è prevista per domani - 17 agosto - una manifestazione organizzata dall’Associazione Identità Territoriale del presidente Nicola Zaccato, noto alpinista e trekker,  denominata “Trekking tra i due mari”. Il tutto per mettere in risalto il lagame tra l’alto Ionio ed il Parco Nazionale del Pollino. La manifestazione avrà luogo presso Palazzo Giannetasio alle ore 21,30, nei pressi del castello di Oriolo ed il teatro San Giacomo, e sarà preceduta dalla Passeggiata Culturale organizzata da Paese 24 dal titolo “Passeggiata culturale tra le bellezze di Oriolo”.

Altomonte, tirocinanti sul piede di guerra

ALTOMONTE - Il “Comitato autonomo tirocinanti” è un folto gruppo di persone appartenenti all’ex bacino della mobilità in deroga. Circa quattrocento di questi lavoratori del comprensorio Pollino – Esaro, Valle Crati ed anche oltre, intorno a metà gennaio, hanno affollato il Salone Razetti per testimoniare, dinanzi a diversi esponenti istituzionali e sindacali, le loro difficoltà e incertezze sull’imminente futuro.

"Io allatto a km. zero” nel Distretto Esaro - Pollino

SAN MARCO ARGENTANO - “Io allatto a chilometri zero”: è l’iniziativa dei consultori familiari del Distretto sanitario Esaro - Pollino, che ha quale capofila San Marco Argentano ma che vede, al momento, coinvolte anche le sedi di San Lorenzo del Vallo e San Sosti. I consultori, impegnati da sempre nel sostegno alla nascita e alla crescita nello sviluppo precoce e in infanzia e adolescenza, stanno aderendo anche quest’anno all’iniziativa di promozione della salute che nel territorio dell’Asp cosentina viene realizzata anche dai “punti nascita” in stretta collaborazione con i comuni e con le associazioni di volontariato sensibili al tema della promozione del benessere nel ciclo di vita.

Cinque anni dopo il sisma sul Pollino: incontro con Pappaterra, Tansi e Oliverio

MORMANNO - Si ritroveranno al cine teatro di Mormanno giovedì 26 ottobre alle ore 18.00 - nel corso dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Regina - cittadini, sindaci ed istituzioni del territorio per celebrare il quinto anno del sisma del Pollino. Nel 2012 la scossa di magnitudo 5.0 stravolse il corso naturale della quotidianità e segnò in maniera indelebile le comunità ed i suoi abitanti. A distanza di cinque anni quella del 26 ottobre «non è solo una giornata di memoria – dichiara Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino - ma possiamo considerarla la seconda fase di un lavoro incessante e straordinario che insieme alla comunità locale abbiamo svolto in questi anni».

Tra Sibari, Morano e Civita un documentario sul turismo “lento”

POLLINO - In questi giorni in Calabria la troupe del regista Alessandro Piva, David di Donatello con il film LaCapaGira e apprezzato documentarista, al lavoro per uno short movie sul turismo destagionalizzato nel Sud Italia. Piva è stato incaricato dalla Regione Puglia, capofila del progetto South Cultural Routes, che vede Calabria, Campania, Molise e Basilicata, insieme alla stessa Puglia protagoniste di un progetto del Mibact volto a promuovere i cammini culturali nel nostro Meridione. Percorsi devozionali o antichi tracciati usati dai pellegrini e dai viaggiatori dal Medioevo in poi, valorizzati per favorire un turismo lento, a piedi o in bicicletta e destagionalizzato. Piva ha chiesto a Luca Iacobini, del quale è stato ospite per la manifestazione Le notti dello Statere, una collaborazione nell’esplorare il territorio.

Condanna a Pitella per gli incendi sul Pollino lucano

POLLINO - (Comunicato stampa) «Nulla di buono sotto il solleone e alla sinistra luce di questi interminabili incendi che stanno divorando i nostri boschi e, assieme, ciò che restava (assai poco, in verità) della credibilità di chi dovrebbe tutelarli e proteggerli». Lo scrive il Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la Tutela della Legalità e del Territorio che aggiunge: «La vertenza della centrale del Mercure continua con sempre nuovi –negativi e inaccettabili-colpi di scena che, se non altro, hanno almeno il merito di far uscire allo scoperto -semmai ce ne fosse stato bisogno- il predatorio affarismo dell’ENEL e il cinico comportamento dei suoi amici e “compari”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners