fbpx

Madonna del Castello, verso il ripristino della strada

CASTROVILLARI - Comunicato stampa - Si va verso il ripristino  della strada "Madonna del Castello. Firmato, infatti, il verbale di avvio per l’esecuzione dell’appalto che prevede il ricevimento, entro 7 giorni, dell’apposita progettazione da parte della ditta aggiudicataria che dovrà essere approvata dalla stazione appaltante”. La realizzazione della viabilità stradale di accesso al Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari sta per concretizzarsi.

Castrovillari, le liste Civiche denunciano "gravi irregolarità" sulle due società partecipate

CASTROVILLARI - (COMUNICATO STAMPA) - «L'ennesimo atto di arroganza amministrativa è stato compiuto da Lo Polito, il quale in spregio a qualsivoglia norma regolamentale ha ritenuto di “Convocare” la prima commissione consiliare permanente (bilancio), per la valutazione dei curricula presentati per la nomina dei Presidenti delle due società partecipate Pollino Gestione Impianti e Gas Pollino, che per come denunciato già dalle liste civiche, hanno al proprio interno rapporti poco chiari».

Morano nella top ten dei “Comuni Ricicloni”

MORANO - (Comunicato stampa) - Morano, ancora una volta, tra le prime dieci calabresi del rapporto “Comuni Ricicloni 2016”. L’ambito premio, istituito da Legambiente quale riconoscimento a quei centri che si siano distinti per buona gestione del servizio di raccolta e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati, è stato ritirato ieri nella capitale dal sindaco Nicolò De Bartolo e dall’assessore Biagio Angelo Severino.  Assai stringenti, quest’anno, i requisiti - suddivisi su base regionale e per capoluoghi, inferiori e superiori a diecimila abitanti - per poter competere in quella che da più parti è definita “gara di civiltà”.

Via alla stagione del Sybaris di Castrovillari con “7 minuti - consiglio di fabbrica”

CASTROVILLARI - (Comunicato stampa) - “7 Minuti - Consiglio di fabbrica” dà il via alla seconda edizione di “Invito al teatro”, rassegna ideata e promossa dall’associazione culturale Aprustum con il contributo dell’amministrazione comunale di Castrovillari. Lo spettacolo, tratto dal testo di Stefano Massini e diretto da Casimiro Gatto va in scena al Teatro Sybaris venerdì 24 giugno alle ore 21,00. “7 Minuti” è Ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto nel 2012 a Yssingeaux, nell’Alta Loira.

Beni culturali e archeologici. I sindaci della Sibaritide fanno rete

SIBARITIDE – (Comunicato stampa) Un partenariato tra i comuni della Sibaritide per creare finalmente una piattaforma di sviluppo degli innumerevoli beni culturali e archeologici disseminati sul territorio ma che nella maggior parte dei casi, ad oggi, sono fuori da ogni circuito turistico e quindi non valorizzati. L'idea arriva dal Polo Tecnico Professionale "Tra Sybaris e Laos" che da due anni in collaborazione con le scuole, l'Unical, il Parco del Pollino e numerosi partner privati nel settore della ricettività e ristorazione, è operativo sul territorio Jonio-Pollino-Sibariride-Tirreno per creare sinergie al fine di una crescita turistica strutturata e che coinvolga le nuove generazioni.

Cerchiara di Calabria alla conquista delle 13 vette del Parco del Pollino

CERCHIARA DI CALABRIA - L’Associazione delle Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale del Pollino in occasione delle iniziative “In cammino nei Parchi” promossa da Federparchi e della “Giornata nazionale del sentiero” promossa dal CAI, organizza la giornata: “POLLINO ... A ME PIACE A PIEDI”.
L’iniziativa propone una campagna di sensibilizzazione per disincentivare l'uso dell'auto nel Parco nazionale del Pollino, per un uso minimo e indispensabile. Senza auto significa favorire un turismo lento, sostenibile, responsabile, dal mimino impatto ambientale. Senza auto significa, inoltre, favorire un momento di riflessione sulla necessità di una specifica regolamentazione per ridurre l'accesso dei mezzi a motore nel cuore del Parco (4x4, quad, motocross ecc).

Al via gli incontri del coordinamento ambiente del Parco del Pollino

POLLINO - (Comunicato stampa) Si è tenuta a Rotonda, -organizzata dal rappresentante delle Associazioni ambientaliste in seno al Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Ferdinando Laghi- presso la sede dell’Ente, una prima riunione di Associazioni e Comitati ambientalisti attivi nell’area del Parco.
I lavori -di quello che tutti hanno auspicato essere il primo di periodici incontri- sono stati assai partecipati -ben 19 le sigle rappresentate, ognuna da più delegati-  e si sono prolungati per tutta la giornata. Il Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, Monsignor Francesco Savino, impossibilitato a partecipare di persona, ha comunicato il suo apprezzamento e la sua vicinanza alle motivazioni dell’iniziativa.

Arresti e denunce nel Pollino da parte dei Carabinieri

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) A conclusione di un servizio coordinato a largo raggio, tenutosi nella giornata del 24.03.2016, i militari della Compagnia Carabinieri di Castrovillari, guidata dal capitano Antonio Leotta, hanno ottenuto i seguenti risultati operativi:
-Arrestato, in flagranza di reato, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio (art 73 L.309/90), M.K., albanese dell’87. Stupefacente, del tipo “eroina”, sequestrato. Malvivente sottoposto agli arresti domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria;

Due giovani spezzanesi salvati dal Soccorso Alpino sul Pollino

POLLINO – È finita senza conseguenze l'avventura di due giovani spezzanesi che, nella notte scorsa, sono rimasti sul Pollino e stamani bloccati a piano Gaudolino in pieno Parco Nazionale. Secondo quanto si apprende dalla pagina social del Soccorso Alpino della Calabria, diretto da Luca Franzese, i due, 25 e 30 anni, avevano trascorso la notte in un rifugio, noto come Capanna Gaudolino, da cui stamani sono ripartiti per una escursione. Le condizioni climatiche, però, durante la notte sono peggiorate e l'abbondante nevicata ha fatto desistere i due dal proseguire. Così, sulla rotta del ritorno verso Colle Impiso uno dei due ha avuto un infortunio che non gli ha permesso di proseguire la camminata.

Orticoltura del Pollino compatibile con la conservazione del patrimonio naturale

POLLINO – (Comunicato stampa di Luigi Gallo dell'Arsac Castrovillari) Nel Parco Nazionale del Pollino, nel territorio dei comuni di Mormanno, Laino Castello e Laino Borgo in Provincia di Cosenza, negli ultimi anni, grazie all’attività del Centro di Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n. 2 dell’ARSAC di Castrovillari, si è sviluppata un’orticoltura tipica e a basso impatto ambientale. Le colture più diffuse sono: Fagiolo borlotto ceroso nano e rampicante; Fagiolo bianco ceroso rampicante; Zucchino; Pomodoro, Fagiolo poverello bianco. L’orticoltura è perfettamente inserita in un’area ricca di peculiarità naturalistiche, architettoniche, paesaggistiche e archeologiche, come: il Fiume Lao famoso per il RAFTING, il Centro Antico di Laino Castello, la Grotta del Romito dell’Era del Paleolitico, i Centri urbani di Mormanno e Laino Borgo, i punti di accesso dei Sentieri per i percorsi Naturalistici del Parco.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners