fbpx
Alessandro Amodio

Alessandro Amodio

URL del sito web:

Diga Esaro, ne hanno parlato i tecnici della Regione Calabria

SANT’AGATA D’ESARO - «Chi è qui ad ascoltarci vuole la Diga dell’Esaro e con il “Patto per la Calabria” sono rinate le condizioni per far ripartire l’opera». È quanto emerge, in maniera forte, dall’incontro con i tecnici della Regione Calabria tenutosi anche alla luce del recente stanziamento, di due milioni di euro (500 mila per questa annualità; 1,5 milioni per il 2017) per uno studio di fattibilità inerente il completamento dell’Invaso. Un’assemblea molto partecipata, per motivi meteorologici all’interno del Centro d’aggregazione giovanile, che intanto ha dato un segnale «della ferma volontà politica del presidente Mario Oliverio d’inserire ancora l’Invaso in quelle opere strategiche ad uso plurimo: irriguo, idropotabile, idroelettrico».

Roggiano, il caso della pedagogista arriverà sul tavolo dell'Anticorruzione

ROGGIANO GRAVINA - Il “caso” della pedagogista, dipendente dell’Asp, trasferita al Comune e poi “promossa” responsabile tramite un decreto del sindaco arriverà sul tavolo dell’Anticorruzione. Intanto, la corposa e dettagliata interrogazione del consigliere comunale Salvatore De Maio è stata inviata anche alla Procura regionale della Corte dei conti, al Prefetto ed all’Azienda sanitaria provinciale che detiene il rapporto di lavoro con la professionista. Al sindaco Iacone, che l’ha ricevuta già il 13 maggio – depositata con il n. 3787 – il consigliere di minoranza chiede «se non sia opportuno procedere alla revoca immediata dell’incarico conferito essendo possibile che gli atti prodotti potrebbero rivelarsi nulli o, quantomeno, annullabili».

Roggiano, presunte minacce al candidato De Maio dopo una denuncia in un comizio

ROGGIANO GRAVINA -  Si tinge di giallo la campagna elettorale per le comunali 2016. Infatti, secondo una nota diramata dai sostenitori e candidati di “Insieme per Roggiano”, domenica scorsa «diversi minuti dopo la conclusione del comizio elettorale per la presentazione della lista - peraltro trasmesso in diretta e tuttora visibile sulla pagina social "Insieme per Roggiano" - un malintenzionato, sostenitore di un’altra lista, si avvicinava al nostro candidato a sindaco Salvatore De Maio con l’intenzione di aggredirlo fisicamente. Il tentativo era accompagnato da pesanti minacce verbali ed insulti. Per fortuna, la prontezza d’animo ed il repentino intervento d’alcuni nostri militanti hanno impedito che l’insano proposito dell’aggressore potesse interamente consumarsi».

Diga Esaro, due milioni di euro prima dell’eventuale completamento

SANT’AGATA D’ESARO - Ora è ufficiale: nel Patto per la Calabria firmato lo scorso 30 aprile tra il Governo Renzi ed il presidente della Regione Mario Oliverio c’è uno spiraglio per la Diga sull’Alto Esaro. Alla voce 2.5 “Schemi e reti idriche”, infatti, sono stati stanziati due milioni di euro (500 mila per questa annualità; 1,5 milioni per il 2017) da utilizzare per uno studio di fattibilità inerente il completamento dell’Invaso. Importante è la parola “completamento” perché – da questo punto di vista – non si può gettare alle ortiche quanto finora è stato fatto e, al tempo stesso, con lo stesso studio fare una ricognizione dello stato dell’arte e verificare la situazione del cantiere. Non va dimenticato, infatti, che sono circa otto anni di “fermo-cantiere”.

Interrogazione parlamentare di Bruno a Franceschini sull'ascia votiva di San Sosti

SAN SOSTI - Il deputato calabrese Franco Bruno ha presentato un'interrogazione al Ministro Dario Franceschini per il recupero dell'ascia votiva rinvenuta a San Sosti e attualmente esposta al British Museum. «L'ascia ha un valore unico - sottolinea Franco Bruno nell'interrogazione - non solo perché testimonia la ricchezza archeologica del territorio e tristemente il suo depauperamento, ma anche perché l'epigrafe rappresenta il più antico documento scritto in dialetto dorico acheo. Il destino della scure, risalente al VI sec. a.C., è significativo: si crede sia stata offerta come ex voto da un pugile, vincitore di un'Olimpiade. Nel 1857 era ancora a San Sosti quando cadde nelle mani di un mercante romano e fu acquistata da sir Charles Thomas Newton allora curatore della sezione antichità del British Museum da cui non è più tornata. Il comune di San Sosti cerca di farla rientrare da circa trent'anni, anche con il sostegno dei vari ministri che si sono succeduti nel tempo, ma senza risultati.

San Marco, San Sosti e Verbicaro offriranno l’olio votivo

SAN MARCO ARGENTANO - Saranno le comunità di San Sosti e Verbicaro ad offrire l’olio votivo per la festa patronale di San Marco Evangelista, patrono della città oltre che della Diocesi. I primi Vespri della solennità saranno presieduti domenica 24 dal vescovo monsignor Bonanno. Lunedì 25, quindi, alle ore 18 in Cattedrale il Solenne Pontificale in onore di San Marco e il Giubileo del clero diocesano, al termine del quale ci sarà la processione del Santo per le vie cittadine.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners