fbpx

Dalla scuola spezzanese per formare cittadini responsabili

SPEZZANO ALBANESE - L’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Spezzano Albanese, a conclusione del percorso già iniziato negli anni precedenti, giorno 28 Novembre 2017 ha partecipato al programma di educazione ambientale “il Parco Amico della Natura” promosso dall’ente Parco Nazionale della Sila. Le referenti del progetto, le insegnanti Immacolata Noia e Rosetta Bartolomeo, hanno coinvolto alunni delle classi quinte e famiglie con l'obiettivo di stimolare la crescita della cosiddetta coscienza “verde” per costruire una cittadinanza attiva e consapevole e responsabilizzare ogni bambino riguardo le proprie scelte e le proprie azioni.

Denunciata una persona per smaltimento abusivo di reflui da frantoio

SAN MARCO ARGENTANO - Continua incessantemente l’attività preventiva e repressiva svolta dai carabinieri della compagnia di San Marco Argentano nell’ambito dei reati in materia ambientale. Nella giornata di ieri, i carabinieri della stazione di San Sosti, unitamente ai colleghi della stazione di San Marco Argentano, al termine di un controllo mirato al rispetto della vigente normativa ambientale, accertavano lo smaltimento abusivo dei reflui della lavorazione delle olive in un frantoio ubicato nella località di San Marco Argentano, deferendo in stato di libertà alla procura della repubblica di Cosenza, una persona resasi responsabile di scarico sul suolo di reflui industriali non autorizzati, nonché di getto pericoloso, deturpamento e danneggiamento del fiume Follone a causa dello scarico dei suddetti reflui di vegetazione.

Don Ferdinando Guaglianone, poeta da riscoprire

SPEZZANO ALBANESE - Oltre che Arciprete e uomo di Chiesa, funzioni che ha svolto con zelo e ardore pastorale, don Ferdinando Guaglianone jr (1843 -1927) è stato un fine umanista ed esimio educatore. Stimolato dal fermento culturale della Napoli del secondo ‘800, dove ha vissuto dal 1864 al 1887 con un intervallo di due anni, ha svolto un’intensa attività letteraria con periodici per lo più di apologetica cristiana che venivano stampati nella città partenopea.

Smaltimento abusivo di reflui, due denunce e sequestrato un frantoio

ROGGIANO - I carabinieri della stazione di San Sosti, al termine di un accurato controllo, che ha permesso di accertare lo smaltimento abusivo dei reflui della lavorazione delle olive in un frantoio ubicato nella località di Roggiano Gravina, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Cosenza, n. 2 persone, resesi responsabili di scarico sul suolo di reflui industriali non autorizzati.

Cosplayers per beneficenza a San Marco domenica prossima

SAN MARCO ARGENTANO - Domenica 3 dicembre l'evento di socialità e beneficenza dal nome di Cosplay HeArts avrà il suo debutto ufficiale alle 10 presso la torre Normanna a San Marco. Da un'idea di Manuel Colosimo, giovane cosplayer crotonese, in collaborazione con Sante Mazzei, organizzatore del Cosenza Comics and Games, e la pro loco di San Marco Argentano, la passione incontra l'utilità concreta e vantaggiosa.

Il Liceo di Spezzano ha aderito nuovamente al progetto "Libriamoci"

SPEZZANO ALBANESE - Come ogni anno, il Liceo Scientifico “V. Bachelet” di Spezzano Albanese ha aderito al progetto "Libriamoci" 2017, settimana della lettura ad alta voce, dal 23 al 28 Ottobre. Oltre a ciò, quest'anno, la scuola ha voluto organizzare altre due giornate, il 7 ed il 15 novembre, dedicate ad attività laboratoriali caratterizzate dalla lettura collettiva e condivisa di testi di autori di alto spessore, quali Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Emily Bronte, Oriana Fallaci, Emanuela Racci, Erri De Luca, Tahar Ben Jelloun ed altri ancora.

Giornata contro la violenza sulle donne, a Terranova l'amministrazione in prima linea

TERRANOVA DA SIBARI - L’Amministrazione Comunale di Terranova da Sibari in prima linea per denunciare la violenza contro le donne, ma soprattutto per sensibilizzare l’opinione pubblica verso il fenomeno, che ogni anno colpisce migliaia di donne, vittime di violenze, soprusi ed omicidi in tutto il mondo, lasciando una scia di sangue indelebile sulle nostre coscienze ed alimentando una piaga che sembra non aver fine.

Controlli sul territorio, denuncuate 6 persone. Tre non avevano licenza Mediaset per le partite

ESARO - Nell’ambito dei servizi disposti dal comando provinciale carabinieri di Cosenza, finalizzati al controllo del territorio ed alla prevenzione dei reati in genere, i militari della compagnia carabinieri di San Marco Argentano, nella giornata di ieri, hanno eseguito perquisizioni e controlli alla circolazione stradale, nonché agli esercizi pubblici. Il bilancio è stato di n. 6 persone deferite in stato di libertà alle competenti autorità giudiziarie. In particolare, in Santa Sofia d’Epiro, i militari della locale stazione, deferivano per reati ambientali n.2 imprenditori per aver attivato, in località Ischie di Crati, una discarica abusiva di circa 400 mq, costituita da elettrodomestici fuori uso e scarti di materiale inerti provenienti da demolizione di lavori edili.

Denunciate 4 persone per reati ambientali nella Valle dell'Esaro

MALVITO - I carabinieri della stazione di Malvito, unitamente a personale della stazione carabinieri forestali di Fagnano Castello, al termine di una articolata attività info investigativa, consistita in mirati servizi di osservazione, acquisizione prove documentali, nonché raccolte di testimonianze, hanno deferito in stato di libertà alla procura della repubblica di Cosenza per reati in materia ambientale, deturpamento di bellezze naturali e furto aggravato, n. 4 persone, di cui tre amministratori di tre società operanti nel settore agricolo e movimento terra ed il proprietario di un terreno.

Progetto Comune sulla Casa della Salute: "Non è una vittoria"

SAN MARCO ARGENTANO - «Nei giorni scorsi la maggioranza ha deciso di pubblicizzare - a dir loro - una grande vittoria per aver ottenuto il decreto regionale di finanziamento delle risorse da destinarsi per la riconversione del nostro ex ospedale locale in Casa della Salute, con tanti ringraziamenti verso gli autori - a nostro avviso i colpevoli - di tale decisione». Così scrivono i consiglieri comunali del gruppo Progetto Comune di San Marco Argentano che aggiungono: «Ebbene, per noi Consiglieri del Gruppo Progetto Comune la riconversione del nostro ex Ospedale in Casa della Salute non è affatto una vittoria per nessuno, tanto meno per l'attuale maggioranza, perché la Casa della Salute non risolleva il declino dei servizi sanitari locali e territoriali, essendo di fatto un mero contenitore di servizi sanitari primari già presenti senza null’altro di più!

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners