fbpx

Esaro, amianto a Triscioli problema comprensoriale

SAN MARCO ARGENTANO - L’amianto presente sui capannoni dismessi di un’ex fabbrica di laterizi in località Triscioli di Santa Caterina Albanese è un problema comprensoriale. Geograficamente, infatti, l’ormai famosa zona dov’è ubicata questa vera e propria “bomba ecologica” appartiene al comune santacaterinese.

Serata conviviale per tutti i nati dell’anno 1951

ALTOMONTE - Fino a qualche anno addietro l’aver raggiunto l’età dei 66 anni significava aver tagliato il traguardo dell’età pensionabile. Oggi, con la scusa dell’innalzamento dell’aspettativa di vita, non è proprio così. C’è chi comunque la prende con filosofia ed in particolare quelli del comprensorio tra Altomonte e San Donato di Ninea nati proprio nell’anno 1951 e che, quindi, hanno compiuto o stanno per compiere 66 anni.

Rifiuti a San Lorenzo del Vallo, coppia di coniugi accusati di bancarotta fraudolenta

ALTOMONTE - La Guardia di Finanza di Castrovillari ha dato esecuzione a una ordinanza di misure cautelari personali e contestuale sequestro preventivo di beni mobili ed immobili, emesse dal Tribunale di Castrovillari nei confronti di B.M., di anni 46, e B.A., di anni 40, coniugi, entrambi di Altomonte, accusati dei reati di bancarotta fraudolenta documentale e distrattiva.
L’attività eseguita oggi rappresenta l’epilogo di una complessa indagine espletata dalle Fiamme Gialle su delega della Procura della Repubblica c/o il Tribunale di Castrovillari, coordinata dal Procuratore Capo Dott. Eugenio Facciolla e diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott.ssa Angela Continisio.

Crisi idrica, Smiriglia: "Necessaria irrigazione da aprile a novembre"

TERRANOVA DA SIBARI - Gli effetti della siccità estiva, di una temperatura non favorevole alle colture di stagione e, in generale, i non prevedibili cambiamenti climatici richiedono un ulteriore rafforzamento delle opportunità di irrigazione rurale per non compromettere le produzioni in corso e gli impegni economici già intrapresi dai commercianti al dettaglio. “È ormai urgente la messa a disposizione di risorse idriche in un periodo fisso che vada da aprile a novembre”.

Le Riserve presenti con un proprio contributo al 3° Convegno Nazionale sui Piccoli Mammiferi

TARSIA - Le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati partecipano con un proprio contributo  al 3° Convegno Nazionale sui Piccoli Mammiferi, organizzato dall’Associazione Teriologica Italiana ed in programma dall’8 al 9 novembre c.a. a Colle Val d’Elsa (Si).
Il Congresso sarà articolato in 3 sessioni tematiche non contemporanee: Impatto e gestione dei piccoli mammiferi; Conservazione e monitoraggio; Nuove (e vecchie) frontiere: È, inoltre, previsto un Workshop dal titolo: Check-list dei Piccoli Mammiferi italiani: nuove acquisizioni e questioni aperte.

Autolavaggi non in regola: denunciate due persone per reati ambientali

FAGNANO CASTELLO - I Carabinieri della Stazione di San Sosti, nei giorni scorsi, a seguito di un servizio disposto dalla Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano, si recavano nel Comune di Fagnano Castello (CS) al fine di effettuare alcuni accertamenti mirati al rispetto della vigente normativa in materia ambientale. Giunti nella medesima località, veniva effettuato un controllo presso n. 2 autolavaggi, dove, dal primo, emergeva che il titolare, pur esercitando la professione da diversi anni, non aveva mai provveduto a richiedere agli enti preposti il titolo autorizzativo per poter scaricare in pubblica fognatura i reflui industriali derivanti dall’attività.

Spettanze ancora dovute, lavoratori a Terranova sul piede di guerra

TERRANOVA DA SIBARI - Sono sempre più esasperati i 22 lavoratori ex percettori di ammortizzatori sociali in deroga, tirocinanti al Comune di Terranova da Sibari per la totale indifferenza da parte degli organismi regionali, circa il pagamento delle spettanze dovute e di cui ancora non hanno visto nemmeno un centesimo. Il loro percorso formativo infatti, iniziato il 19 giugno scorso, continua a passare nella più totale indifferenza sia da parte dell’Assessorato al lavoro della Regione Calabria che, della stessa INPS, in una sorta di gioco delle parti, in cui ognuno scarica sull’altro le proprie responsabilità.

San Marco aderisce a “Cities for Life”

SAN MARCO ARGENTANO - L’Amministrazione comunale di San Marco Argentano ha aderito all’iniziativa “Cities for Life”, Città per la Vita – Città contro la Pena di Morte, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, da anni impegnata per l’abolizione della pena capitale.
Il 30 novembre, data che ricorda la prima abolizione della pena di morte, quella del Granducato di Toscana nel 1786, con il sostegno della Commissione Europea, si terrà la sedicesima edizione della Giornata Internazionale di “Cities for Life”, Città per la Vita – Città contro la Pena di Morte. San Marco, consapevole dell’alto valore morale della manifestazione, è lieta di unirsi alle oltre 2.150 città, tra cui 80 capitali, che, in tutti i continenti, celebrano questo avvenimento con eventi e iniziative di sensibilizzazione.

Serra rilancia "Spezzano in movimento": "Saremo attivi fra la gente"

SPEZZANO ALBANESE - Riparte il Progetto “Spezzano in Movimento” che riapre le porte alla società civile. Inizia con una serie di riunioni il cammino del gruppo guidato da Luigi Serra, consigliere di opposizione e già candidato a sindaco per lo stesso gruppo nell'ultima finestra elettorale di Spezzano Albanese. Idee chiare e volontà di scendere fra la gente per dare continuità a un progetto che ha detto la sua durante l'ultima campagna elettorale. Dal canto suo il leader del gruppo riconosce gli alti e i bassi dettati dalla vita politica locale ma sottolinea le proprie azioni, in questi tre anni di amministrazione Nociti, ricordando le interpellanze, gli emendamenti e gli atti fatti da consigliere di opposizione.

Ubriaco tenta di violentare una donna a Roggiano, arrestato 20enne rumeno

ROGGIANO - Nel tardo pomeriggio di ieri, una donna di Roggiano Gravina, mentre si trovava in un fondo di sua proprietà, veniva raggiunta da un 20enne rumeno il quale, sotto l’effetto di alcool, la aggrediva, con pugni e calci, con l’evidente fine di violentarla.
Pronta la reazione della vittima che riusciva a divincolarsi ed a fuggire, inoltrando una richiesta di aiuto al “112”. L’immediato intervento dei carabinieri della stazione di Roggiano Gravina ha consentito di bloccare l’uomo mentre tentava di darsi alla fuga.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners