fbpx

Rubano tabacchi e merendine, denunciati 4 giovani di San Marco

CERVICATI - In data odierna, i Carabinieri della Stazione di San Marco Argentano, al termine di una minuziosa ed approfondita attività investigativa, culminata da diverse testimonianze ed analisi di telecamere di videosorveglianza, e scaturita da una denuncia di furto sporta nei giorni scorsi da un commerciante titolare di un bar di Cervicati, hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato n. 4 giovani studenti sammarchesi incensurati di età compresa tra i 18 e 20 anni, che molto probabilmente hanno sottovalutato l’increscioso episodio delittuoso commesso, non rendendosi conto della gravità del reato perpetrato.

Sequestrato depuratore industriale a Spezzano, due persone denunciate

SPEZZANO ALBANESE - Un impianto di depurazione di acque reflue industriali è stato posto sotto sequestro dai militari del Nipaf di Cosenza, Nucleo di Polizia Ambientale e Forestale Carabinieri, coadiuvati dalle Stazioni Forestale Carabinieri di Spezzano Sila e Castrovillari, nel comune di Spezzano Albanese, lungo la SS 19. Durante le indagini è emerso che l’impianto, utilizzato da una ditta alimentare, era privo delle autorizzazioni allo scarico previste dalla normativa, risultate scadute nel 2014.

Conclusa l'E-state sanlorenzana con soddisfazione degli amministratori

SAN LORENZO DEL VALLO - Con l’ottavo Motoraduno nazionale d’eccellenza svoltosi nei giorni scorsi a San Lorenzo del Vallo, si è conclusa la manifestazione “E-State Insieme” 2017, che è arrivata con successo alla sua terza edizione. L’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Vincenzo Rimoli e l’assessore al ramo Pasquale Motta, e tutti gli assessori e consiglieri, colgono l’occasione per ringraziare i Sanlorenzani per essere sempre stati presenti a tutti gli eventi.

Coppia di pregiudicati cosentini arrestati per furto

CERVICATI - Nel tardo pomeriggio odierno, in Cervicati, i militari dell’aliquota radiomobile della Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano, hanno tratto in arresto in flagranza di reato due coniugi cosentini noti alle forze dell’ordine, M.A. 50enne e D.R.A. 47enne.
Fondamentale è stata la segnalazione di alcuni abitanti cervicatesi, che, all’ora di pranzo, insospettati dall’autovettura con la quale i rei stavano girovagando per il paese, contattavano la centrale operativa della compagnia carabinieri, la quale prontamente inviava sulla zona interessata la pattuglia al momento in turno.

Mariotti chiede il ripristino dei fondi per la riqualificazione

SAN MARCO ARGENTANO - Il sindaco di San Marco Argentano, Virginia Mariotti, nei giorni scorsi, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri, on.le Paolo Gentiloni, e alla Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, on.le Maria Elena Boschi.
Nella missiva si legge che San Marco è tra i Comuni che hanno partecipato al bando per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2015.
Un’opportunità importante, che ha consentito a molti sindaci di presentare progetti finalizzati al miglioramento di aree urbane caratterizzate da fenomeni di forte degrado economico, sociale e culturale. Uno degli aspetti interessanti del bando, poi, era che potevano aderirvi anche comuni piccoli e medi, come quello di San Marco, che ha una popolazione di circa 7.500 abitanti.

Nove denunce dei Carabinieri, sei persone di Spezzano Albanese

SAN MARCO ARGENTANO - Nella giornata di ieri 22.09.2017, i Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, al termine di un predisposto servizio di controllo del territorio, hanno deferito in stato libertà n. 9 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di reati in materia ambientale e furto aggravato di energia elettrica.
Spezzano Albanese: A. A. 46enne, A. R. 59enne, B. A. 31enne, B. E. 46enne, B. L. 65enne e B. R. 55enne tutti originari della cittadina spezzanese, venivano ritenuti responsabili di furto aggravato di energia elettrica. I militari, unitamente ai tecnici della società “Enel distribuzione s.p.a.”, accertavano che i suddetti, mediante una predisposizione di allaccio abusivo, sottraevano energia elettrica dalla rete di distribuzione allo scopo di alimentare le proprie abitazioni. il danno patrimoniale è in corso di quantificazione.

Continuano gli scambi interculturali del progetto Capacity Building

TARSIA - Una amministrazione giovane e dinamica, sempre pronta a ad allargare i propri orizzonti questa è l'amministrazione comunale di Tarsia guidata dal sindaco Roberto Ameruso.
Il comune di Tarsia, rappresentato nel progetto Capacity Building – Employability Skills 4 Youth dal consigliere comunale delegato alla cultura Roberto Cannizzaro, dopo gli scambi con l'Argentina, in questi giorni ha il piacere di ospitare una docente uruguaiana, Cecilia Beceiro.

Pregiudicato con problemi psichici tenta di aggredire sanitari con un coltello

SAN SOSTI – (Comunicato stampa) Nella serata di ieri 12.09.2017, alle ore 20.00 circa, in San Sosti, i militari della locale stazione carabinieri, a seguito di richiesta di intervento di alcuni passanti, si portavano in Via Piano della Fiera all’altezza del bar “San Pio”, poiché tale G. E. 38enne del posto, con precedenti penali per reati contro la persona, versava in stato di evidente alterazione psico–fisica, minacciando i presenti per futili motivi. Nella circostanza, gli operanti riuscivano a calmare momentaneamente il 38enne, mediante opera di persuasione, ma questi, all’avvicinarsi del personale medico del 118 che nel frattempo era stato allertato dai militari intervenuti, si alterava nuovamente, cercando di aggredire il medico con un  coltello a scatto, marca “ stainless”, lungo 20 cm di cui 9 cm di lama, che estraeva improvvisamente dalla tasca anteriore destra del pantalone.

Il nuovo video di Sabici racconta il lavoro nella forgia di Mastantonio

SPEZZANO ALBANESE – Torna con stile alle cronache la musica di Cosimo De Marco, artisticamente noto come Sabici. La sua è una storia di emigrante, ma che resta legato alle proprie radici, quelle calabresi, attraverso la propria musica. Ma per risalire all'origine di questo nome decisamente fantasioso, bisogna tornare alle scuole elementari, nella terza classe, quando bambino stava alla lavagna per scrivere le lettere dell'alfabeto. I suoi compagni lo scherzavano “a-b-c” e da lì la trasformazione in nome d'arte “Sabici” è stata semplice.

Per Monsignor Castrillo un opuscolo in Braille

SAN MARCO ARGENTANO - Continuano le attività del Comitato Civico, Monsignor Agostino Ernesto Castrillo a San Marco Argentano. "Dopo due anni di intensa attività in cui abbiamo partorito una serie di idee, tra cui il gemellaggio con la comunità di Pietravairano -comunicano i membri in una nota- “continuiamo con nuove idee volte a far conoscere questo straordinario testimone della Fede”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners