fbpx

Il bilancio di Forza Nuova a San Lorenzo sull'accoglienza dei migranti

SAN LORENZO DEL VALLO – (Comunicato stampa) «In qualità di referente cittadino del movimento politico Forza Nuova San Lorenzo del Vallo intendo, con il presente comunicato, fare un breve excursus su quella che è stata, in questi ultimi mesi, la nostra attività. In particolar modo mi riferisco alle nostre iniziative volte a far chiarezza sul progetto di collocazione, sul territorio del nostro comune, di immigrati richiedenti asilo».
Così Francesco Mustaro, Segretario di Forza Nuova San Lorenzo del Vallo scrive in una nota in cui aggiunge: «Già da inizio 2017 siamo venuti in possesso, in maniera del tutto fortuita, di una circolare emessa dagli uffici della Prefettura di Cosenza riguardante il Piano nazionale di riparto dei migranti richiedenti asilo nella quale, tra gli altri comuni, veniva riportato anche quello di San Lorenzo del Vallo quale destinatario di numero 14 posti, stabiliti dal suddetto piano di riparto.

Arrestato 35enne residente a Roggiano per detenzione di sostanze stupefacenti

ROGGIANO GRAVINA - Continuano incessantemente i controlli per prevenire e reprimere i reati in materia di sostanze stupefacenti, da parte dei militari della compagnia carabinieri di San Marco Argentano. Nel primo pomeriggio di oggi 23 giugno, i militari della stazione carabinieri di Roggiano Gravina, hanno tratto in arresto in flagranza di reato P. L. 35enne pregiudicato ligure ma di fatto domiciliato nella cittadina cosentina. Il giovane è ritenuto responsabile della detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In effetti, l’intuito investigativo dei militari operanti, ha permesso, a seguito di un controllo in una di quelle vie cittadine con contestuale perquisizione personale del prevenuto, di accertare come lo stesso occultasse all’interno del proprio borsello n. 2 involucri di cellophane contenenti rispettivamente  grammi 9,5 di “marijuana” e grammi 1,5 di “hashish”.

Santoianni riconfermato sindaco: “Ringrazio tutti i cittadini”

LUNGRO – Un successo che conferma le aspettative quello ottenuto a Lungro per le ultime elezioni amministrative e che riafferma, per la terza volta consecutiva, il sindaco Giuseppino Santoianni. La popolazione, ancora una volta, ha dato ragione alla lista “Lungro nel Cuore” e a quelli che sono stati i principi secondo i quali il gruppo si è presentato alla comunità: trasparenza, legalità e tanta voglia di fare. «È stata una festa per tutto il paese -ha commentato Santoianni a margine della proclamazione- e su queste note ci attiveremo sin da subito per essere gli amministratori di tutti, compresi quelli che hanno preferito sostenere la lista avversaria. Mi corre l'obbligo di fare i ringraziamenti agli oltre mille sostenitori che, con la loro preferenza, ci hanno permesso di continuare questo meraviglioso percorso politico che nei 10 anni precedenti è stato faticoso e articolato. Aver sollevato il comune da un dissesto finanziario non indifferente ed essere riusciti a mettere mano al dissesto idrogeologico con risultati tangibili nella direzione della sicurezza dei cittadini, è cosa tangibile che ci inorgoglisce più di ogni altra parola o fatto. Sicuramente non siamo arrivati al traguardo e questo terzo mandato ci pone difronte ad un impegno non indifferente, quale quello del creare lavoro per i giovani lungresi. Abbiamo le idee chiare e non perderemo tempo perché anche questo obiettivo possa essere completato in tempi significativi». Circa la tornata elettorale, il primo cittadino ci tiene a sottolineare che è stata entusiasmante e combattiva. «Ringrazio i nostri avversari -aggiunge- per aver permesso alla città di Lungro di confrontarsi su un alto tenore politico. Sono contento che i toni usati in campagna elettorale non siano mai scaduti nelle volgarità né nella violenza. Oggi, anche se i 300 voti di differenza parlano chiaro, siamo pronti ad aprirci al dialogo e a metterci a disposizione per una proficua collaborazione. Solo lavorando insieme -conclude- potremo pensare di dare un volto nuovo alla nostra comunità e fissare quel punto di svolta che tanto si attende».

Manca l'acqua a Malvito, Callisto scrive al Prefetto

MALVITO - «Il paese senz’acqua potabile»: con questo oggetto il capogruppo di minoranza del gruppo "Malvito nel Cuore" scrive al Prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao. «Signor Prefetto - inizia così la missiva - so bene dei suoi poteri ormai limitati nel controllo dei Comuni. Tuttavia, so anche – ed è per questo che Le indirizzo la presente lettera – che sempre a Lei, quale massima autorità provinciale di protezione civile, la legge conferisce la facoltà, direi l’obbligo, di adottare i poteri sostitutivi nel caso di un sindaco inadempiente od omissivo, quale autorità locale di protezione civile, rispetto ad impellenti urgenze ed emergenze. Perciò, Le rappresento, a nome anche di tanta povera umanità senza voce, il mio crudo lamento: da un mese a questa parte alle utenze idriche del centro storico di Malvito è stato vietato l’utilizzo dell’acqua per uso potabile.

Continua con successo il preogetto lettura nella scuola di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE - Anche quest’anno, come da ormai diversi anni, la Dirigente scolastica Rosina Costabile ha sostenuto l’insegnante Giannicola nella realizzazione del Progetto Lettura.
L'Italia, come altri paesi Europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione. Nell'attuale quadro sociale, l'incontro con l'altro con il “diverso” non è più limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. Proprio per questo è nata l’esigenza di studiare quest’anno un Progetto Didattico basato sulla pedagogia interculturale. Al di fuori della famiglia, la scuola è l'ambiente in cui si acquisiscono quei valori che ci accompagneranno per tutta la vita. A scuola si è sottoposti alle prime forme di inserimento sociale oltre i confini della propria famiglia. La scuola riveste un ruolo fondamentale quale primo mediatore dell'inserimento sociale.

A Fagnano Tarsitano viene riconfermato sindaco con 88 voti di scarto su Brusco

FAGNANO CASTELLO - Ha rivinto Giulio Tarsitano che è stato rieletto sindaco, ma – a ragion veduta – c’è anche un altro partito che ha prevalso: quello dell’astensionismo. Infatti, con il 52,50% Fagnano è stato il centro del cosentino con l’affluenza più bassa alle urne. Circa otto punti in meno rispetto al 60,32% del 2012 quando votarono 2.792 degli aventi diritto. Stavolta hanno espresso il loro consenso 2.562 elettori sui 4.880 iscritti compresi quelli dell’Aire (Anagrafe italiani residenti estero). Dei 2.514 voti validi, il 51,75% (1.301) è andato a “Fagnano positiva” la lista capeggiata dall’uscente Tarsitano che è stato così riconfermato per il prossimo quinquennio.

De Marco a San Sosti ha la meglio su Sirimarco

SAN SOSTI - Il “gap” si è assottigliato dagli 81 voti di scarto del 2012 agli attuali 38. Ciò non è bastato a Luigi Sirimarco per sedersi sulla poltrona di sindaco. Rieletto, dunque, Vincenzo De Marco “Il sole per San Sosti” con 729 voti contro i 691 di “San Sosti nel cuore”. La differenza l’ha fatta ancora una volta la terza sezione di località Macellara (finita 82 a 42 per la lista n. 2) poiché nelle due sezioni del centro c’è stata parità. Pur in presenza di due liste, quella di De Marco ha mantenuto rispetto al 2012 passando dai 724 voti agli attuali 729. Quella di Sirimarco, invece, pur lievitando da 643 a 691 (+ 48) non ce l’ha fatta ad invertire la rotta. I 1.420 voti validi sono andati per il 51,34% ai vincitori e per il 48,66% agli sconfitti. Hanno votato 1.446 elettori pari all’80,64% degli aventi diritto. Sarà un consiglio comunale più “rosa” quello dei prossimi cinque anni, con poiché quattro donne (tre in maggioranza, una all’opposizione) rispetto all’unica presente dell’ultimo quinquennio. Con De Marco in maggioranza altri sette consiglieri: Francesco Boncompagni primo eletto con 152 voti; Amerigo Ricca (95); Maria Tricanico (93); Enzo Iannuzzi (78); Antonio Cozzitorto (64); Valentina Cundari (63); e Francesca Ranuio (49). Primo dei non eletti Enzo Borrelli (41). In minoranza, con lo sconfitto Sirimarco, ci sono Francesco Aragona (120 voti) e Maria Arcuri (117).

Il neo eletto sindaco Russo: "Lavoreremo per Saracena"

SARACENA - «Nel ringraziare a nome mio personale e dei candidati quanti hanno indirizzato la propria scelta nei confronti della mia persona e della lista SARABELLA, esprimo orgoglio per il pluralismo, la grande partecipazione democratica e l’alto senso di civiltà politica che la comunità di Saracena ha saputo dimostrare». Così scrive il neo eletto sindaco di Saracena Renzo Russo che prosegue: «Da oggi, non appaia retorico, la nostra amministrazione lavorerà per tutta la nostra Comunità e per tutti i saracenari, pronta a dimostrare, insieme alla squadra che ufficializzeremo nei prossimi giorni, capacità di dialogo e ascolto rispetto alle criticità, alle proposte e ai suggerimenti.

Sinistra Italiana attacca il sindaco Lateano

ALTOMONTE – (Comunicato stampa del circolo “M. Presta” di Altomonte) Abbiamo appreso della ufficializzazione della nomina ad Assessore del Dr. Nello Iannuzzi da parte del Sindaco Lateano, al posto del dimissionato Dr. Michele Vitiritti. La notizia non ci meraviglia, circolava da più tempo, era ed è figlia di uno dei tanti ricatti interni di questa maggioranza, che si regge per un solo voto.
Fermo rimanendo il nostro apprezzamento per le capacità tecniche e amministrative del Dr. Iannuzzi, la cui esperienza è decennale, riteniamo che si tratti di un grave errore politico, una bocciatura conclamata da parte del Sindaco dell’esperienza amministrativa di una squadra di giovani promossa dal risultato elettorale del 2014.

Voci di Pace e CoroPop di Salerno insieme in concerto a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – Creare ponti con la musica si può fare. E ben lo sanno i coristi di Voci di Pace che, per il prossimo weekend, hanno organizzato una tre giorni con il CoroPop di Salerno, diretto dal maestro Ciro Caravano, musicista di fama internazionale oltre che fondatore e membro dei Neri per Caso. Sarà un'occasione per firmare un patto di gemellaggio volto a creare una collaborazione culturale e musicale oltre i confini geografici locali, il tutto nel segno della Musica. È questa l'alchimia creata fra le associazioni Voci di Pace di Spezzano Albanese e Astronomia Corale di Salerno, che si ritroveranno insieme per far musica e divertirsi insieme. Evento clou della tre giorni è il concerto che si terrà sabato 17 giugno alle 21 nel teatro comunale della cittadina arbëreshe e vedrà protagonisti i due gruppi in una serata musicale che attraverserà stili e generi di ogni tipo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners