fbpx

Sul depuratore sequestrato a Mottafollone arrivano le precisazioni del sindaco

MOTTAFOLLONE – (Comunicato stampa) Il Sindaco Basile Romeo e l’amministrazione Comunale di Mottafollone hanno predisposto una denuncia contro ignoti per il grave e vile gesto subito all’interno del depuratore comunale dove, giorno giovedì 23/03/2017 in seguito a controllo di Carabinieri e Forestali della Stazione di San Sosti sono stati ritrovati pezzi di amianto buttati appositamente nei pressi dei 2 cancelli di accesso al depuratore ed una anomala interruzione dell’energia elettrica dell’impianto di depurazione stesso, ripartito poi proprio durante il controllo.

Inaugurato il monumento ai caduti della II Guerra Mondiale

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Ieri mattina nel corso di una solenne cerimonia che, ha visto la partecipazione di Amministratori locali, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, personale del Comando della P.M., rappresentanti del Centro Anziani “Elio Armentano” di Terranova da Sibari, di Padre Francesco Alfieri che ha proceduto alla benedizione, oltre a tanti giovani studenti delle diverse classi dell’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, è stato inaugurato il Monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Sequestrato il depuratore comunale di Mottafollone

MOTTAFOLLONE – (Comunicato stampa) Militari della Stazione Carabinieri di San Sosti unitamente ai colleghi della Stazione Carabinieri Forestale hanno posto sotto sequestro preventivo in località Ierisi l’impianto di depurazione del Comune di  Mottafollone. Durante il controllo dei militari, finalizzato a verificare le condizioni della struttura, si è accertato il mancato funzionamento dello stesso. Gli scarichi provenienti dalla fognatura pubblica, pur non subendo alcun processo di trattamento depurativo, attraverso una condotta, si riversavano nel Torrente “Occido” ed i fanghi presenti all’interno del depuratore erano depositati sul suolo.

Un flash mob a San Sosti per dire no al razzismo

SAN SOSTI - Il Progetto Mosaico – Sprar di San Sosti, in occasione della XIII Settimana d'Azione contro il razzismo promossa dall'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni sociali), organizza un Flash mob dal titolo "A colori è meglio". È previsto per venerdì 24 marzo alle ore 10 in collaborazione con il Comune, l'Istituto Comprensivo Statale e la Scuola dell'Infanzia paritaria “Il Grillo Parlante”. I bambini ed i ragazzi delle scuole usciranno dalle loro classi per “colorare” le strade del paese fino a raggiungere Largo Orto Sacramento dove insieme diranno il loro “No al razzismo!”.

Santoianni contro lo spopolamento: "Attivare i bandi dei Psr per dare lavoro ai giovani"

LUNGRO – Nonostante sia allo scadere del suo mandato (il secondo per la precisione) il sindaco di Lungro, Giuseppino Santoianni, non perde il suo spirito battagliero e punta il dito contro i ritardi sui bandi dei Piani di Sviluppo Rurale (Psr). Una critica dura a fronte di una problematica che non riguarda solo la sua comunità ma un'intera regione ed è quella della mancanza di lavoro. Per Santoianni, infatti, poter accedere ai Psr sarebbe un motivo di svolta “per i tanti giovani” che, a poco a poco, lasciano il proprio paese d'origine per trovar miglior fortuna fuori. «Siamo in forte ritardo coi Psr -afferma- perché la programmazione, nonostante risalga al 2014, ad oggi i bandi ancora arrancano a partire. Aspettiamo veramente con ansia che esca qualcosa di concreto -aggiunge- per avviare una serie di progettazioni per cercare di dare uno sbocco, anche parziale, alla disoccupazione giovanile».

San Marco aderisce al "Earth Hour WWF"

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) L’Amministrazione comunale di San Marco Argentano, per il secondo anno consecutivo, aderisce all’iniziativa l’Ora della Terra – Earth Hour WWF 2017. Sabato 25 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, si svolgerà l’edizione 2017 di Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta ai cambiamenti climatici, promossa dal WWF Internazionale.

La scuola spezzanese festeggia la Primavera in musica

SPEZZANO ALBANESE – Torna la “Festa della Primavera” nella scuola di Spezzano Albanese che, il prossimo venerdì 24 marzo, celebrerà l'evento con grande entusiasmo. Fervono i preparativi, dunque, per la manifestazione che vede coinvolti i ragazzi non solo dell'Istituto d'Istruzione Superiore – Liceo Scientifico e Istituto Professionale Agrario – di Spezzano ma anche gli studenti dell'Istituto Comprensivo locale e quelli dell'orchestra sinfonica “Magna Grecia” degli Istituti Comprensivi "G. da Fiore" di Isola Capo Rizzuto e "Don Milani" di Crotone, che allieteranno l'evento con brani musicali d'autore. La giornata, che sarà articolata in vari momenti, prevede una fase di dibattito coordinato dal giornalista Emanuele Armentano, la cui introduzione sarà del Presidente del VI Comitato Bcc Mediocrati Giuseppe Toscano.

Una partita in memoria di Antonio Borrelli

S. AGATA D’ESARO – Antonio Borrelli era un giovane imprenditore ma anche un appassionato di calcio. Nell’estate del 2013, quando nacque il progetto per la nascita del Real Sant’Agata che s’iscrisse poi al campionato di 3a categoria, dimostrò la forte volontà di contribuire alla crescita non solo sportiva ma anche sociale del sodalizio. A novembre di quell’anno, quando la formazione guidata sin dagli albori da mister Lucio Vaccaro cominciò a calcare i campi sportivi di quel torneo, Antonio Borrelli non c’era già più. Un paio di mesi prima, a settembre, il crudele destino se l’era portato via. Negli anni successivi il Real Sant’Agata è cresciuto, ha vinto due campionati passando dalla 3. alla 2. Categoria e quindi nella stagione 2015-16 è approdato alla 1.

Ricordata ad Altomonte la figura del criminologo Bruno Battaglia

ALTOMONTE - Un importante incontro ha ricordato ieri la figura dell'altomontese Bruno Battaglia, medico, criminologo e illustre personalità calabrese, che terminò coraggiosamente la sua giovane vita in Egitto a seguito d’una imboscata organizzata da due predoni arabi. Organizzato dal Centro Studi "Città del sole" di Altomonte, l’evento in collaborazione con il Comune si è tenuto nel salone Razetti. Vi hanno preso parte, nei lavori moderati dalla sociologa Esperia Piluso, l’assessore Lina Fittipaldi (Turismo, cultura e Pubblica istruzione); il presidente di “Città del Sole”, Giuseppe Capparelli; il funzionario della Soprintendenza Abap della Calabria, Enrichetta Salerno; e il docente Unical in Legislazione dei Beni culturali, Renato Rolli.

Nove Comuni debitori per i rifiuti alla Regione nella Valle dell'Esaro

ROGGIANO GRAVINA - In Calabria ci sono ben 103 Comuni morosi per i debiti concernenti le tasse sui rifiuti. La Regione Calabria vanta un credito totale di circa 23 milioni di euro. Prendendo a campione il territorio della Valle dell’Esaro (dieci Comuni) si scopre – secondo il prospetto diramato proprio dalla Regione – che l’unico ad essere in regola nei pagamenti aggiornati al 31 dicembre 2016 è quello di San Marco Argentano. In totale gli altri nove Comuni “devono” al Settore 8 che si occupa di rifiuti regionali poco più di 460 mila euro.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners