fbpx
Concetta Donato

Concetta Donato

URL del sito web:

Orgoglio di Calabria Ristorante Pizzeria a Settimo di Montalto (CS)

Il territorio di Montalto è ricco di ristoranti, pizzerie e sale ricevimenti di ogni dimensione e genere ma difficilmente in esse si trova buona cucina.
Ho girato tanto ed ho trovato finalmente un posticino gradevole, perfetto anche per i piccoli banchetti (feste di laurea, compleanni e piccole ricorrenze), dove si mangia decisamente bene perché la cucina non è affidata al primo chef di passaggio ma al proprietario chef che nella sua attività ci mette tutto l'impegno e la competenza acquisite nel tempo.
Si chiama Orgoglio di Calabria il ristorante di Francesco Panza che, con occhio attento, fa in modo che l'ospite si senta sempre gradevolmente accolto.
Il locale è pulito, accogliente, semplice negli arredi, ha anche uno spazio esterno che consente di sostare all'aperto durante la bella stagione.
Buona la cantina, per lo più vini del territorio come premette il nome del locale, con qualche eccezione.
Funziona anche la pizzeria affidata ad un professionista, con il forno a vista in sala ma Francesco si occupa della cucina ed è la sua cucina che noi decidiamo di assaggiare.
Tra le proposte di carne o pesce decidiamo per il pesce che m'incuriosisce maggiormente.

Pane soffice al pecorino e pomodori secchi

È tempo di gite fuori porta se il clima dovesse continuare a permettere, in caso contrario il pic-nic si può sempre organizzare a casa, gli ingredienti per una buona riuscita non sono poi troppi. Basta preparare qualcosa di goloso che potrebbe essere consumato ovunque, come la mia soffice treccia di pane farcita di pecorino e pomodori secchi, stappare una buona bottiglia di vino e invitare un po' di amici. Il gioco è fatto.

Tryphè Ristorante a Spezzano Albanese (CS)

Per noi appassionati di food percorrere chilometri per scoprire e degustare un'eccellenza è la regola, ma se è vero che tramite percorsi tortuosi e strade lunghe si arriva alle mete più ambite è vero anche che a volte l'eccellenza l'abbiamo a casa e quasi non ce ne accorgiamo. Quando poi sono quelli di fuori di volta in volta a richiamarci sempre lo stesso nome che è così vicino e sembrava tuttavia lontano, la curiosità s'impossessa di noi. E' per questa ragione che stavolta il mio percorso è stato breve e al contempo estremamente gratificante ed è così che oggi vi parlo del Tryphè di Spezzano Albanese. Il ristorante dal nome fortemente evocativo e dall'impareggiabile vista sulla piana di Sibari che si gode dalle ampie vetrate e che lo ha ispirato (Tryphè pare fosse l'espressione usata dagli antichi sibariti per indicare l'abbandono ai piaceri del palato). E' qui che Francesco Genovese, il proprietario esperto di cucina e vini, e la chef Francesca Furiati riversano tutta la passione per il buon cibo facendo di questo locale nuovo, pulito, fresco, accogliente e ricercato un tempietto del gusto.

Bignè al formaggio

E' questo il periodo di Zeppole, tuttavia non tutti amano il dolce e io voglio proporvi una pasta choux salata con la quale realizzare dei bignè al formaggio, stuzzichini ideali come accompagnamento per l’aperitivo, si sposano molto bene con del vino bianco di cui esaltano l’aroma.

Tortellini dolci

Questa ricetta si addice molto al Carnevale perché è quasi uno scherzo, un involucro che normalmente contiene un ripieno salato nasconde inaspettatamente una crema dolce. Naturalmente si possono farcire con confetture o creme a piacere, l'idea è semplicemente carina, il formato mignon ideale per accompagnare una tazzina di caffè.

Origini Ristorante a Castrovillari (CS)

Questo è uno di quei rari casi in cui l'articolo di scrive da solo perché ci sono locali e persone che hanno già tutto e le parole fluiscono davvero dal cuore.
Sto parlando di Andrea Diodati e della sua "osteria contemporanea": Origini. Andrea è giovane, bravo e anche molto umile, non si definisce chef ma una cucina la sa portare avanti più che bene e di strada prima di aprire il suo ristorante, a dispetto della sua giovane età, ne ha percorsa tanta. Appena diplomato all'alberghiero, già con l'esperienza di qualche stagione fuori, è volato a Londra nientemeno che da chef Francesco Mazzei per formarsi ad alti livelli e poi ancora in Giappone e a Copenaghen per perfezionare le tecniche acquisite e approfondire altri settori.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners