fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Il sindaco Russo contro gli esponenti di "Noi con Salvini": "Riportano frasi prive di fondamento"

FIRMO – (Comunicato stampa) Il sindaco di Firmo Gennaro Russo, dopo l'incontro pubblico per discutere della richiesta della Prefettura di Cosenza circa la disponibilità dei Comuni ad accogliere un numero di migranti, come da accordo tra ANCI e Ministero dell'Interno, nella misura di 2,5 migranti ogni 1.000 abitanti, torna a fare alcune precisazioni.
«Le critiche che provengono da esponenti che si richiamano al movimento “Noi con Salvini” -scrive in una nota-, lungi dall'offenderci, rappresentano un motivo di vanto per chi fa dell'accoglienza e della solidarietà un impegno giornaliero politico e umano».

A Corigliano Scalo i migranti ospiti ripuliscono le strade

CORIGLIANO - Il tema dei immigranti resta uno degli argomenti più discussi a qualsiasi livello in questi ultimi anni. Da piano politico a quello sociale, dal nord al sud dell’Italia, per non dire d’Europa, si parla spesso di questo fenomeno spesso intriso di pregiudizi e pregiudizi. Il gesto compiuto, allo scalo di Corigliano, da un gruppo di immigrati, resta però un dato oggettivo e di apertura alla società residente. L’apprezzabile gesto svolto nelle ultime settimane, presso alcune vie del rione Gallo d’Oro, dai migranti allocati nello stesso centro ivi operante e ubicato, ha tutti i caratteri di una sana integrazione.

Sciullo contrario all'arrivo dei migranti a Torano

TORANO - Fa di discutere, e non poco, il paventato arrivo in paese di qualche decina di migranti. Tra favorevoli e contrari il dibattito è inevitabilmente approdato sui social. E mentre l’esponente di destra Valentino Adimari si dice pronto a schierarsi in prima linea per “impedire che Torano venga invasa”, e il gruppo di minoranza “Torano Rinasce” chiede un consiglio comunale urgente sulla possibilità di realizzare un centro accoglienza per immigrati sul territorio, si registra una nota stampa del consigliere con delega alle politiche sociali, Alessandro Sciullo.

Nuovo sbarco di migranti a Corigliano

CORIGLIANO CALABRO - Nuovo sbarco, stamani (domenica 4 settembre 2016), al Porto di Corigliano Calabro (CS). A bordo della nave “Vos Chablis” sono arrivati 833 migranti, di cui 742 uomini e 80 donne, alcune della quali incinte, ma anche 11 bambini accompagnati e 50 minori non accompagnati che si aggiungeranno a quelli già ospitati nel Palazzetto dello Sport di Contrada Brillia e nel plesso scolastico di Villaggio Frassa. Gli 833 migranti sbarcati, stamani, al Porto della città ausonica provengono dall’Africa subsahariana, dalla Libia e dal Maghreb.

Nuovi sbarchi: 12 provvedimenti di respingimento e 2 fermi per sospetti scafisti

CORIGLIANO - Ieri 31 luglio 2016, personale della Questura di Cosenza ha effettuato un intensa attività di polizia conseguente allo sbarco in Corigliano Calabro di 836 migranti provenienti dalla zona subsahariana, tra cui 49 minori non accompagnati affidati, dopo gli adempimenti di rito, al Comune di Corigliano Calabro.
Nel corso delle attività di accoglienza il personale dell’Ufficio Immigrazione e della Polizia Scientifica ha pre-identificato tutti i migranti. Sono state assicurate le scorte dei pullman, posti a disposizione dalla locale Prefettura, degli extracomunitari non foto-segnalati presso Bari e Napoli per il successivo trasferimento nelle regioni d’Italia di destinazione, anche con l’ausilio di equipaggi dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Nuovo sbarco di migranti stamani al porto di Corigliano

CORIGLIANO CALABRO - Ancora un nuovo sbarco di migranti, stamani, al Porto di Corigliano Calabro. A bordo della nave militare irlandese “Roisin” sono sbarcati nell'area portuale coriglianese 498 migranti, di cui 91 minori non accompagnati e 71 donne (tre delle quali incinte).  I profughi sono, per lo più, eritrei, etiopi, camerunensi, malesi e ghanesi. Questi, dopo le operazioni di identificazione da parte del personale della Prefettura di Cosenza, saranno trasferiti, a bordo di autobus, in altre strutture di accoglienza sparsi su tutto il territorio nazionale.

Nuovo naufragio nel mar Egeo, morti 39 migranti di cui 5 bambini

Ancora stragi in mare di persone che fuggono dalla propria patria per trovare rifugio in terre lontane. Teatro di questa carneficina questa volta è il mar Egeo dove almeno 39 migranti, di cui 5 bambini, hanno perso la vita nell'ultimo naufragio. L'ennesimo disperato tentativo, questa volta verso le coste della Grecia, è finita in tragedia dopo che l'imbarcazione su cui viaggiavano si è capovolta. A riferire i dati è la Guardia Costiera turca che non nasconde la preoccupazione per un bilancio ancor più pesante.

Attivate ad Acquaformosa borse lavoro per migranti

ACQUAFORMOSA - È stata approvata dalla giunta comunale di Acquaformosa la presa d’atto della convenzione, fra l’ente municipale e l’associazione Don Vincenzo Matrangolo per l’attivazione di borse lavoro per i rifugiati residenti nel piccolo borgo arbëresh.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners