Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha
- La firma del patto lunedì 07 luglio alle ore 11
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Provincia Politica
- Letto 80 volte
- Stampa

SAN DEMETRIO CORONE - Il Comune di San Demetrio Corone annuncia con orgoglio la firma ufficiale del protocollo di gemellaggio con la città di Lezhë (Albania), sancendo un legame istituzionale e culturale che affonda le radici in una storia condivisa e in una visione comune per il futuro.
La cerimonia ufficiale si svolgerà il prossimo lunedì 07 luglio alle ore 11, presso la sala consiliare del Municipio di San Demetrio Corone, alla presenza del Sindaco di San Demetrio Corone Ernesto Madeo e del Sindaco di Lezha Pjerin Ndreu. All'evento parteciperà anche la consigliera regionale con delega al rapporto con le minoranze linguistiche Pasqualina Straface, delegazioni istituzionali, rappresentanti della comunità arbereshe e autorità religiose e civili. L'accordo rappresenta un momento di grande rilevanza storica e simbolica, rinsaldando l’antico legame che unisce il popolo arbereshe d’Italia con la madrepatria albanese. Lezhë, città simbolo della memoria di Skanderbeg e della cultura albanese, e San Demetrio Corone, centro culturale e spirituale della diaspora arbereshe in Calabria, siglano così una collaborazione fondata su valori comuni, radici condivise e l’impegno a promuovere iniziative di scambio nei settori dell’istruzione, della cultura, del turismo e dello sviluppo sostenibile. «Questo gemellaggio -dichiara il indaco Ernesto Madeo- arriva dopo la visita del Presidente della Repubblica di Albania, S.E. Bajram Begaj, e assume un significato ancor più profondo. Questo non è solo un patto tra due istituzioni, ma l’abbraccio tra due comunità che condividono una lingua, una memoria storica e un senso profondo di appartenenza. È nostro dovere coltivare e far crescere questo legame per le generazioni future». Il gemellaggio prevede la realizzazione di progetti congiunti, scambi culturali tra scuole, eventi dedicati alla lingua e alle tradizioni arbereshe e albanesi, nonché collaborazioni nel settore turistico per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di entrambi i territori.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano