fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Arrivo di Renzi per il Viadotto Italia, i sindacati scrivono una missiva per l'apertura dei cantieri sulla Ss106

CASTROVILLARI – In vista dell'arrivo del premier Mattero Renzi, che domani mattina sarà a Laino Castello per l'inaugurazione del viadotto Italia, i segretari di Fillea Cgil, Antonio Di Franco, di Feneal Uil, Bruno Marte, e di Fila Cisl, Mauro Venulejo, scrivono una missiva al presidente per ottenere rassicurazioni sull'apertura dei cantieri sulla Jonica Ss106.
«Caro Presidente -si legge nel documento- per le lavoratrici e i lavoratori del settore delle costruzioni Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil, domani è la giornata del ricordo del lavoratore che, per contribuire “ad unire l’Italia”, ha perso la vita in un tragico infortunio mortale». I sindacalisti ricordano come sia necessario ringraziare queste persone che, “con il loro lavoro, il sacrificio e la grande professionalità”, hanno permesso di ottenere risultati, “in particolar modo sulla A3 Sa/Rc”.

Sposato (Cgil): "Si cominci con una nuova stagione di svolta"

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) «Dopo la chiusura della fase elettorale che ha stabilizzato definitivamente l'amministrazione comunale in carica a Castrovillari, dato il governo democratico a Cassano, Rossano, Scalea, è ora importante e necessario imprimere una svolta nelle scelte di governo che devono essere improntate su azioni volte ai bisogni primari dei cittadini in termine di efficientamento dei servizi comunali, del decoro urbano, della qualità della vita, delle equità sociali, di un fisco locale progressivo, di politiche del welfare condivise». Lo scrive in una nota il segretario generale Cgil del Pollino, Sibaritide e Tirreno Angelo Sposato che aggiunge: «È necessario altresì che Castrovillari recuperi il ruolo che storicamente ha svolto come Comune capofila dell'intera area del Pollino e si metta in sinergia con le amministrazioni territoriali e regionali per sviluppare le politiche economiche e di sviluppo nell'area vasta del Pollino e della Sibaritide. La Cgil guarda con molto interesse il percorso di fusione messo in campo dalle Città di Corigliano e Rossano ed il processo in corso di unione dei piccoli comuni.

Percettori in deroga: soluzioni e proposte di Guido (Cgil)

CASTROVILLARI - «Sono in corso nel nostro territorio le lavorazioni di quella che potrebbe essere l’ultima mensilità di mobilità in deroga riferita al 2014 per centinaia di lavoratori e lavoratrici in mobilità in deroga». Lo afferma il segretario confederale della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno Giuseppe Guido che spiega come «L’80% del bacino regionale, infatti, in virtù del decreto di riforma varato dal Governo non avrà diritto a mensilità riferite agli anni 2015/2016, e ciò, è evidente, lascerà centinaia di nuclei familiari nel dramma della condizione di povertà assoluta.

La FP della Cgil invita i lavoratori ad aderire allo sciopero del 3 maggio

COSENZA – (Comunicato stampa del segretario generale FP Francesco Spingola) La Funzione Pubblica Cgil territoriale invita tutte le lavoratrici ed i lavoratori del pubblico impiego ad aderire allo sciopero generale regionale che si terrà a Catanzaro martedì 3 maggio 2016 a sostegno delle forti rivendicazioni che riguardano la categoria: il rinnovo del contratto di lavoro ormai bloccato da oltre 6 anni che mortifica tutto il personale della pubblica amministrazione e la valorizzazione della contrattazione decentrata indispensabile per dare maggiori e migliori servizi ai cittadini; imprimere una svolta al sistema sanitario regionale e territoriale ormai fortemente dequalificato da una gestione commissariale che va avanti da oltre sei anni. Per la sanità in Calabria è necessario che si guardi non solo alla razionalizzazione della spesa ma che si proceda speditamente con le stabilizzazioni del personale precario dando piena attuazione agli accordi sindacali sottoscritti e, soprattutto, che si facciano i concorsi per completare gli organici e permettere alle giovani generazioni di poter accedere al sistema sanitario dalla via maestra e non attraverso varie forme che rendono precaria non solo la condizione di lavorativa ma anche quella assistenziale.

Ospedale della Sibaritide, la Cgil spera che si completi seriamente entro 30 mesi

CASTROVILLARI - «Riteniamo importante la firma del protocollo di legalità in relazione all’affidamento in concessione di costruzione e gestione dei lavori di realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide. Ci auguriamo che entro otto mesi sia definita la progettazione esecutiva che darà luogo alla caratterizzazione dell’opera che dovrà essere consegnata entro complessivi 30 mesi». Così il Segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Angelo Sposato, e il Segretario generale Fillea Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Antonio Di Franco, in una nota in cui affermano: «Il fatto che limitatamente ad una parte di esso il protocollo, oltre ad ASP, Regione, Prefettura ed azienda concessionaria, sia stato sottoscritto dalle Organizzazioni sindacali e dalla Direzione Territoriale del Lavoro recepisce le istanze che il Sindacato Unitario in questi mesi aveva rappresentato.

Sindacati insieme per il prossimo 6 maggio sulla Statale 106

ROSETO – Le Federazioni Territoriali delle costruzioni di Cgil – Cisl – Uil hanno organizzato per giorno 6 Maggio a Roseto Capo Spulico una manifestazione che ha come tema centrale la S.S. 106 ed i lavori del 3° Megalotto Roseto-Sibari fermi da troppo tempo al palo nonostante gli ultimi proclami del Presidente Renzi. Proprio da lui a Mormanno, durante la sua visita ai cantieri della Salerno/Reggio, ci saremmo aspettati tempi certi e date di avvio cantiere per un’opera che potrebbe Sì rilanciare il Territorio dando una risposta concreta sia a tutti i lavoratori impegnati nei grandi cantieri, ormai al termine, sia ai tanti giovani e disoccupati che con l’avvio del 3° Megalotto potrebbero trovare occupazione.

Cgil e scuola per parlare di "Carte dei diritti Universali del Lavoro"

TREBISACCE – (Comunicato stampa) Mercoledì 20 Aprile presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Statale “Gaetano Filangieri” di Trebisacce, a partire dalle ore 9,  la Cgil discuterà di Lavoro – Legalità - Futuro presentando agli studenti la proposta di legge di iniziativa popolare messa in campo dalla Confederazione, avente come obiettivo una nuova “Carta dei diritti Universali del Lavoro”. A renderlo noto sono il Segretario generale Cgil comprensoriale, Angelo Sposato, e il responsabile della Camera del Lavoto Cgil Antonio di Franco che spiegano: «Questa giornata di studio nasce dalla grande sinergia messa in campo con la dirigenza scolastica che, da subito, si è resa disponibile ad ospitare e promuovere questa giornata che vedrà la partecipazione attiva degli studenti che si confronteranno con le istituzioni, i dirigenti sindacali ed il mondo delle associazioni impegnate in prima linea a difesa dei diritti e della legalità.

La Cgil chiede trasparenza all'Arsac

COSENZA – (Comunicato stampa) «L’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), per quanto riguarda la normativa vigente in materia di trasparenza e anticorruzione, non gode di buona salute». Lo scrive Davide Colace della FP-CGIL e Coordinatore del Comitato Iscritti Arsac che aggiunge: «Il sito istituzionale, www.arsac.calabria.it, è fermo a Novembre 2015 in tema di aggiornamento della pubblicazione degli atti deliberativi; il direttore generale dell’Arsac, da oltre due anni alla guida dell’ente, contrariamente a quanto è previsto dalla legge in materia, non pubblica il suo curriculum e la sua remunerazione annua e neanche il curriculum e la retribuzione annua dei suoi dirigenti.

Assenza servizi per i disabili a scuola, sindacati protestano col prefetto

CORIGLIANO - Si è tenuto oggi in Prefettura, sollecitato dalla Cgil Territoriale e grazie alla sensibilità ed alla presenza del Prefetto di Cosenza Dott. Gianfranco Tomao, all'Assessore regionale Federica Roccisano, l'incontro con l'Amministrazione Comunale, la dirigenza scolastica e la Cgil per affrontare la problematica che riguarda gli alunni con disabilità e le loro famiglie che dal 1 di gennaio si vedono negare il diritto allo studio. Presenti all'incontro Angelo Sposato, Segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, e Giuseppe De Lorenzo, Responsabile Camera del Lavoro di Corigliano Calabro, i quali hanno evidenziato: «Nell'imbarazzo generale dei presenti, a tutt'oggi, contrariamente a quanto avviene in tutto il territorio nazionale e regionale, a Corigliano ci troviamo di fronte ad una evidente incapacità ed insensibilità dell'Amministrazione comunale a garantire i servizi sociali ed a nulla serve il tentativo maldestro di scaricare agli enti regionali, provinciali ed agli Istituti scolastici, responsabilità che dal punto di vista sociale stanno a capo di chi governa una comunità.

Operai Italcementi pronti ad incatenarsi. La protesta si inasprisce

CASTROVILLARI – La protesta presso lo stabilimento Italcementi di Castrovillari si inasprisce. Da domani, infatti, i lavoratori torneranno ad incatenarsi ai cancelli dell'opificio per manifestare la propria contrarietà avverso le decisioni dell'azienda. A renderlo noto sono i segretari di Filca Cisl Mauro Venulejo e di Fillea Cgil Antonio Di Franco, che in una nota scrivono: «Continua lo sciopero presso lo stabilimento Italcementi di Castrovillari, i lavoratori a seguito dell’assemblea svoltasi stamane hanno deciso che da domani la protesta sarà più dura».

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners