fbpx

Officina dei Sapori

Molti di voi conosceranno il luogo di cui vi parlo in questo mio nuovo percorso del gusto perché è a due passi da casa, perché è un luogo in cui regnano sovrani cortesia e pulizia e perché vi si mangia una gustosissima pinsa anzi una delle prime pinse del nostro territorio. Sto parlando dell'Officina dei Sapori di San Marco dove io stessa ero stata a mangiare la pinsa più di una volta prima di questa ultima visita. Ho deciso di parlarvene perché l'Officina dei Sapori è ottima pinsa ma non solo, è anche un  ottimo ristorante nato proprio con l'intento di proporre il nuovo: tanti sfizi, golosi hamburger e carne alla griglia soprattutto. 

Agriturismo La Palombara a Paola

Agriturismo La Palombara a Paola A Paola si va innanzitutto per il nostro amato San Francesco ed il santuario a lui dedicato è quasi una tappa annuale obbligatoria per noi calabresi e non solo. Una volta lì potrebbe esservi qualche motivo in più per restare e onestamente, a parte lo splendido mare, il più valido mi sembra la buona cucina.  E' così che ho scoperto la cucina de La Palombara uno storico agriturismo ubicato in una costruzione rurale d'inizio novecento da cui godere una impareggiabile vista sul litorale degustando piatti solidi della tradizione locale. Questo è un luogo in cui la tradizione vive grazie all'impegno della signora Lina (che ormai fa da supervisore) e dei suoi due figli Pasquale e Giuseppe che si dividono  il notevole impegno tra la cucina e la fattoria didattica.

Al Vicoletto Cosenza

Nella ristorazione attuale, in cui i locali hanno cicli di vita piuttosto brevi e spesso non sono in grado di lasciare traccia nella futura memoria, guardo con ammirazione alcuni locali che, fedeli alla propria linea,  hanno fatto dell'attività una missione al servizio del consumatore e riescono a crescere ed evolversi secondo le esigenze altrui senza tuttavia snaturare il proprio essere. A Cosenza, a due passi dall'attiva Piazza Bilotti, in una stradina laterale da un quarto di secolo Pasquale e Roberto portano avanti la loro "missione". Al Vicoletto è il nome del ristorante che in città tutti conoscono e che, in barba alle mode passeggere, continua a proporre con successo piatti di cucina locale e nazionale riuscendo comunque a guadagnare consensi.

Gusto Toscano -Tuscan bistro a Cosenza

Al ritorno dalle vacanze si ha voglia di tornare alla sobrietà allontanandosi dagli eccessi frequentando magari qualche piccolo paradiso, dove lasciarsi coccolare ed accudire per un paio d'ore, anche in città. Ho scoperto nella nostra Cosenza un insolito luogo dove, varcata la soglia, si può conoscere un pezzetto di Toscana, assaporarne i gusti in un ambiente che riporta alla terra toscana oltre che nei sapori, nei profumi, nei colori, negli arredi.
Gusto Toscano offre tutto ciò in un clima di sobrietà, eleganza, garbo e cortesia che vengono annunciate appena entrati dal fascino discreto di Patrizia e della sua collaboratrice che si muovono sorridenti e solerti tra i tavoli come fossero api operose.

L'Osteria del pesce a Torano

Quando si va per le locali osterie siamo abituati alla mangiata colossale a base di carne e prodotti della terra: l'antipasto, il primo ricco e informale, la grigliata C'è qualcuno però che ha pensato di proporre altro in quella che è e rimane una gradevole osteria ai cui tavoli passare un paio d'ore rilassanti in compagnia di buon cibo.
Parlo dell'Osteria del Pesce di Luca De Bonis, qui il pesce viene proposto in modo semplice e sempre gustoso e sicuramente alzandosi dal tavolo non si ha ancora voglia di mangiare visti i piatti abbondanti che regolarmente sono proposti. Il prezzo non è da ristorante di pesce infatti con 25 euro si degusta dall'antipasto al sorbetto finale passando per buoni primi e ottime fritture o grigliate. Pesce a gogò direi e siccome questa formula c'incuriosisce e conosciamo le capacità dello chef, che da anni è nel settore della ristorazione, decidiamo di fare questa esperienza.
Il locale è pulito e curato negli arredi e il piazzale esterno, su cui nella bella stagione sono disposti i tavoli, rende gradevole la sosta anche anche in presenza della vicina autostrada.
L'antipasto ingolosisce già solo per come è presentato su un tagliare che parte da mezzo metro e arriva ad un metro a seconda del numero dei commensali, non vi è menù perché lì sopra si trova di tutto: dalle ostriche agli spiedini e alle frittelle, dai marinati all'insalata di mare. C'è da perdersi tra tanta varietà, profumi e colori del mare. La formula menù prevede due assaggi di primi e così assaggiamo i gettonati gnocchetti con spada e melanzane e dei deliziosi fagottini di baccalà con crema di scampi dall'intenso sapore di mare. Mezzo metro di frittura mista, la cui alternativa sarebbe stata grigliata, ci delizia ma al contempo ci sfinisce perché qui, capiamo, bisogna arrivare affamati oltre che molto curiosi per arrivare fino in fondo. Si usa terminare con un sorbetto al limone e questo in realtà lo gradiamo molto.
L'Osteria del Pesce è la perfetta alternativa di mare alla trattoria di campagna.
RISTORANTE L'OSTERIA DEL PESCE
Via Valle Crati, 87043 Torano Castello, Italia
Tel. 329 629 5456
https://www.facebook.com/losteriadelpesceristorante/

Number One da Lorenzo

Nel periodo estivo si ha più voglia di uscire e a che chi, per ragioni di lavoro o altri impegni, non può allontanarsi dalla città vuole almeno di sera concedersi magari una cena speciale per sentirsi in qualche modo in vacanza. C'è un posto a Rende in cui la pinsa è ottima, ma i piatti di pesce che escono dalla cucina lo sono se possibile ancor di più. Locale pulito e accogliente in cui regna la semplicità al Numer One da Lorenzo si viene coccolati sin dall'ingresso.

Sapore Leggero a Cosenza (CS)

Già dall'esterno di questo locale in pieno centro a Cosenza (via Alimena), la prima impressione è che nulla è lasciato al caso. Entrando si conferma che tutto è al posto giusto, tutto è curato in ogni singolo dettaglio. Il proprietario Francesco e suo fratello Fausto hanno messo loro stessi nella realizzazione di questo ristorante che, fin dalla sua apertura nel 2017, è riuscito a farsi precedere dall'ottima fama. C'è molta competenza nella gestione del ristorante, Francesco ha la praticità e la concretezza di chi ha fatto studi d'ingegneria unita a grande esperienza nella ristorazione (in famiglia hanno sempre fatto i ristoratori) e lo s'intuisce subito. Gli arredi del locale, tra cui le solide e comodissime sedie, li ha disegnati Francesco.

Cacio e Pepe Osteria&Pinseria

Ogni tanto si ha voglia di uscire per qualcosa di diverso, ed allora perché non una buona pinsa romana o un piatto di spaghetti cacio e pepe?
A Cosenza, in pieno centro città, possiamo assaggiare la vera pinsa romana e altre specialità della cucina capitolina.
Io mi sono incuriosita ed ho voluto provare questa gustosa cucina ricca di profumi e sapori decisi.
Il locale è molto accogliente e sempre pieno ma questo non spaventa affatto il personale ben addestrato e gradevolmente ospitale con tutti.
La ricetta di cacio e pepe è praticamente declinata in ogni modo e noi ci lasciamo tentare ad iniziare dalle patate, golosissime chips fritte alla perfezione ed irrorate di una goduriosa salsa cacio e pepe.
La pinsa cacio e pepe che ha anche dello speck è semplicemente aerea, leggera e croccante da gustare fino in fondo.
I primi ci tentano e ci abbandoniamo al piacere di uno spaghetto quadrato cacio e pepe arricchito dalla fresca nota di mentuccia e, su consiglio del proprietario, un piatto di gnocchi all'amatriciana preparati a mano, una variante "rivista" nell'aspetto e nel gusto di pasta all'amatriciana.
Se si tratta di cucina romana non possiamo alzarci da tavola senza un carciofo: qui lo propongono farcito di salsiccia calabrese e irrorato nemmeno a dirlo di cacio e pepe, ce lo servono accompagnato con patate 'mpacchiuse profumate all'origano. Concludiamo con il tartufo rocher che pur diviso a due resta una gran porzione per finire un pasto già molto ricco.
Cacio e Pepe è il locale giusto dove sostare dopo una passeggiata in centro o una sessione di shopping cittadino.
Cacio e Pepe Osteria & Pinseria
Via Biscardi 8 (traversa Zara)
Cosenza
tel. 0984 152 9871
https://www.facebook.com/osteriacacioepepecosenza/

 

Ristorante Pizzeria La Staccionata a Cerchiara (CS)

Stavolta non vi parlo di un nuovo locale ma di un ristorante storico del nostro territorio, uno di quelli che amo definire porti sicuri, i locali che ci ricordano le feste di famiglia, le ricorrenze e i piccoli eventi o i pranzi con amici fatti di piatti succulenti e ricchi, di antipasti e primi piatti come piacciono a noi calabresi.
La Staccionata in agro di Cerchiara è lì dal 1995. Nato dalla passione del poliedrico Mimmo per i cavalli e la cucina e dalla caparbietà di sua moglie Bombina che con la sua ottima cucina è riuscita ad attrarre gli avventori pur in un luogo che di certo non è di passaggio è diventato un ristorante che si è sempre contraddistinto per affidabilità e serietà.

Oggi Bombina non c'è più ma il locale resta in auge grazie al costante impegno di Mimmo, della loro dolcissima figlia Marianna e di suo marito Renzo oltre che all'indispensabile contributo dello chef Antonio Mutto che ha saputo interpretare nel modo giusto il gusto e l'aspettativa dell'affezionata clientela pur riuscendo ad introdurre qualche novità. Iniziamo la cena assaggiando un piatto che propone gusti di tradizione in modo gradevole e nuovo: un tortino di patate e porcini servito con una fonduta di formaggio e speck croccante presentato in modo così accattivante che sembra quasi un dipinto. Ottimo anche il calamaro ripieno servito in umido con un gambero avvolto nel prosciutto, una zuppetta calda e golosa. Non manca però il classico tagliere di salumi e formaggi di produzione locale con sott'oli e marmellate di produzione propria come quella spettacolare di more preparata da Marianna.
Le tagliatelle al tartufo ci rivelano un'altra passione di Mimmo, esperto tartufaio del Pollino. Il risotto al limone e calamari è fresco e leggero. Il secondo è una calda e succulenta costata arrostita servita con una purea di porcini e un porcino arrostito. Anche i dolci sono ottimi: millefoglie alla crema di nocciole con chiantilly e fragole e un delizioso tronchetto con la confettura di more di cui vi ho già detto che accompagniamo con lo squisito liquore di ciliegie di Mimmo.
Cucina ricca e abbondante e accoglienza sorprendentemente calda alla Staccionata.
Ristorante Pizzeria La Staccionata
Via Tesauro, Contrada Piana,
87070 Cerchiara di Calabria CS
Tel. 0981 992226
https://www.facebook.com/lastaccionatapiana/


Orgoglio di Calabria Ristorante Pizzeria a Settimo di Montalto (CS)

Il territorio di Montalto è ricco di ristoranti, pizzerie e sale ricevimenti di ogni dimensione e genere ma difficilmente in esse si trova buona cucina.
Ho girato tanto ed ho trovato finalmente un posticino gradevole, perfetto anche per i piccoli banchetti (feste di laurea, compleanni e piccole ricorrenze), dove si mangia decisamente bene perché la cucina non è affidata al primo chef di passaggio ma al proprietario chef che nella sua attività ci mette tutto l'impegno e la competenza acquisite nel tempo.
Si chiama Orgoglio di Calabria il ristorante di Francesco Panza che, con occhio attento, fa in modo che l'ospite si senta sempre gradevolmente accolto.
Il locale è pulito, accogliente, semplice negli arredi, ha anche uno spazio esterno che consente di sostare all'aperto durante la bella stagione.
Buona la cantina, per lo più vini del territorio come premette il nome del locale, con qualche eccezione.
Funziona anche la pizzeria affidata ad un professionista, con il forno a vista in sala ma Francesco si occupa della cucina ed è la sua cucina che noi decidiamo di assaggiare.
Tra le proposte di carne o pesce decidiamo per il pesce che m'incuriosisce maggiormente.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners