fbpx

Villaggio Arca Ristorante a Fago del Soldato

C'è un posto dove vado a ritemprarmi godendo del sommo piacere del relax e, nonostante il rischio di perdere la mia pace, ho deciso di condividerlo con voi perché la montagna sia d'estate che d'inverno è tutta da scoprire e la Sila offre davvero tanto. Villaggio Arca in località Fago del Soldato, a due passi dalla nota Camigliatello, è diventato per noi la porta per scoprire queste meraviglie e il luogo dove lasciarci coccolare abbandonandoci al piacere del cibo.

La Casa dei Pescatori Trattoria a Mirto (CS)

Percorrendo la 106 jonica verso sud, all'altezza di Mirto, si trova La Casa dei Pescatori. E' sulla strada ma è quasi difficile notarlo perché non ci sono insegne appariscenti e l'esterno sembra quello di una semplice abitazione. Sulla porta si evince che trattasi di un circolo ricreativo riservato ai tesserati e loro accompagnatori ma non lasciatevi intimorire e varcate la soglia di questo "tempietto del mare"creato da Armando e Francesco che saranno lieti di "tesserarvi" e farvi conoscere il mare, la loro passione.

I due Fiumi agriturismo a Lattarico (CS)

Se vi piace immergervi nella natura, sentire il canto degli uccelli e l'acqua dei ruscelli scorrere, se vi piace passeggiare tra la natura più rigogliosa e a tratti anche selvaggia e poi sedervi a tavola per assaporare i semplici piatti frutto dei prodotti della terra dovrete senz'altro fare una sosta estiva all'agriturismo I due Fiumi a Lattarico. Vi è anche la possibilità di pernottarvi e gli alloggi sono davvero graziosi. La nostra sosta è stata breve e limitata al ristorante. Abbiamo scelto un giorno tranquillo per assaporare appieno quanto detto ma se vi piace trovare anche tanta gente il pranzo della domenica o le cene di fine settimana (in cui frequenti sono i banchetti) sono i momenti giusti per fermarvi.

De Gustibus Griglieria-Pizzeria a Montalto Uffugo (CS)

Vedere ragazzi giovani mettersi in gioco per realizzare i propri sogni investendo tutto qui in Calabria ove tutti, al contrario, fanno a gara per partire, succinta in me sempre una certa ammirazione mista ad una non celata emozione.
Stavolta sono andata a conoscere i proprietari di De Gustibus una griglieria - pizzeria aperta allo scalo di Montalto da qualche mese. Ci attrae inizialmente il logo un elmo romano con un peperoncino al posto della cresta, originale e molto creativa.

Lulapaluza a Rossano (CS)

In questa rubrica vi ho raccontato ad oggi tante belle storie e quella odierna è una di esse. Una storia fatta d'impegno e dedizione costanti per la propria attività, una storia fatta di coraggio e di possibilità, una storia che ci insegna a non piegare il capo davanti alle difficoltà ma a lottare sempre per portare avanti con onestà il progetto intrapreso.

Il Martin Pescatore a Montalto Uffugo

Il pesce fresco a due passi dall'autostrada? In un locale che ti sembra di essere al mare? Noi l'abbiamo trovato ed è una pescheria presente sul mercato da oltre un ventennio divenuta friggitoria e ristorante per l'insistente richiesta della clientela. Francesco è l'anima di questo posto, premiato pescatore, nella ristorazione c'è nato (i nonni avevano un ristorante) e c'è ritornato con la naturalezza che gli è propria. L'accoglienza che riserva alla clientela è calda e sincera e al Martin Pescatore tutto parla di mare.

I Farabutti Trattoria - Griglieria

A due passi da Corso Mazzini un altro locale fresco e giovane nel cuore di Cosenza ha attratto la mia attenzione. I Farabutti si legge sull'insegna dal simpatico logo ed il nome già la dice lunga. Arredamenti essenziali e tavoli tinti di rosso, si alternano ad altri bianchi, apparecchiati in verde e toni naturali in un mix semplice ma molto azzeccato che invoglia davvero alla sosta.
Potete sperimentare la cucina dei Farabutti a pranzo per una veloce, gustosa e anche economica pausa dal lavoro o a cena per una sosta più lunga, a costo sempre piuttosto contenuto.

Il Don Pepe a Rende (CS)

Di ristoranti in zona ultimamente ne sono nati tanti e devo dire che la curiosità ci spinge a visitare soprattutto quelli che già da fuori mostrano di avere un loro perché e così decidiamo di fermarci per un pranzo al Don Pepe. L'ambiente è moderno e pulito e il peperoncino è il leitmotiv del locale. Una splendida fioriera con piante vere, erbe aromatiche alle pareti, vasetti centrotavola decorati con il logo e personali piatti nei colori del sole danno carattere a questo luogo che invoglia a fermarsi.

Osteria San Lorenzo a Rende (CS)

Una simpatica osteria di campagna a conduzione familiare ubicata poco fuori Rende in contrada Rocchi verso Arcavacata: l'Osteria San Lorenzo. La tipica osteria a conduzione familiare dove la famiglia Abate mette quotidianamente amore e dedizione, Lorenzo Maria in cucina con il supporto della mano esperta di papà (pioniere nel campo della ristorazione e già titolare anni fa della famosa Osteria dell'Arenella di Cosenza) e Alfredo in sala propongono con successo piatti di cucina locale ed anche una buona pizza per chi proprio non riesce a rinunciarci neppure in Osteria.

Ristorante Agorà a Rende (CS)

Fino a qualche anno fa qua in zona sembrava vi fosse il deserto in fatto di gastronomia di livello. Per fortuna, e anche in modo piuttosto rapido, le cose stanno cambiando e camminando lungo i sentieri del gusto sto formando un bellissimo puzzle fatto di luoghi, di volti e di piatti da ricordare.
Stavolta ho incontrato uno chef giovane solo anagraficamente perché di esperienza ne ha tanta e anche di qualità.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners