fbpx

Nove Comuni debitori per i rifiuti alla Regione nella Valle dell'Esaro

ROGGIANO GRAVINA - In Calabria ci sono ben 103 Comuni morosi per i debiti concernenti le tasse sui rifiuti. La Regione Calabria vanta un credito totale di circa 23 milioni di euro. Prendendo a campione il territorio della Valle dell’Esaro (dieci Comuni) si scopre – secondo il prospetto diramato proprio dalla Regione – che l’unico ad essere in regola nei pagamenti aggiornati al 31 dicembre 2016 è quello di San Marco Argentano. In totale gli altri nove Comuni “devono” al Settore 8 che si occupa di rifiuti regionali poco più di 460 mila euro.

“Morano Comune Riciclone”, forum sulla Raccolta Differenziata

MORANO – (Comunicato stampa) L’ampliamento del servizio di Raccolta Differenziata dei Rifiuti, con l’introduzione di una nuova tipologia di selezione riguardante gli oli esausti e lo studio relativo all’esatto e distinto conferimento del legno, trattato e non, di prossima attuazione, saranno oggetto di approfondimento nel forum promosso dall’Amministrazione De Bartolo e calendarizzato per giovedì 16 marzo, ore 17.30, sala convegni Chiostro San Bernardino da Siena.

Innovazioni per migliorare la raccolta differenziata a Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La “tracciabilità” della frazione indifferenziata è una delle innovazioni, presentata dall’Amministrazione comunale di Castrovillari nel momento pubblico voluto con la città, venerdì sera, per spiegare come s’intende, da oggi in poi, rapportarsi con la raccolta differenziata dei rifiuti per migliorarla.
“Questa -come ha ricordato l’ingegnere Ferraro dell’UNIPLAN, azienda che sviluppa software dedicati e che avvierà il sistema di tracciabilità dei rifiuti- permetterà, attraverso un apposito microchip programmabile, installato su tutti i contenitori che saranno consegnati alle utenze domestiche e non, di contare il numero di svuotamento dei raccoglitori oltre che l’orario e la posizione specifica, in modo da poter applicare una tariffazione basata sulla reale quantità di rifiuto indifferenziato prodotto che è, poi, quello per il quale le imposte sul trattamento e smaltimento dell’intero servizio fanno lievitare i costi”.

Quattro persone deferite per smaltimento illecito di rifiuti

MONTALTO – (Comunicato stampa) Una attività finalizzata al controllo sullo smaltimento dei rifiuti ha portato nei giorni scorsi nel comune di Montalto al sequestro di un terreno e al deferimento di quattro persone che dovranno rispondere di “smaltimento illecito dei rifiuti”. L’attività investigativa condotta dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo ha fatto si che si individuasse in località “Lucchetta” un terreno che veniva utilizzato per lo smaltimento illecito di rifiuti di materiale di scavo e materiale inerte proveniente dalla demolizioni di un cantiere.

Soddisfazione per la raccolta differenziata a Terranova che a dicembre tocca il 72,3%

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) La tutela dell’ambiente e l’attuazione sempre più massiccia, da parte della popolazione residente del nostro comune, della raccolta differenziata dei rifiuti, rappresenta sicuramente una delle priorità che l’Amministrazione comunale di Terranova da Sibari, ha posto fra gli obiettivi prioritari della sua azione di governo, sin dal suo insediamento nel maggio 2014.
Differenziare i rifiuti rappresenta non solo un dovere civico, ma altresì un’opportunità per l’intera comunità, per assicurare migliori condizioni di vita ai cittadini ed una migliore salubrità dell’ambiente, da trasmettere alle nuove generazioni.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, Amici delle Terra aderiscono

TARSIA – (Comunicato stampa) Anche quest’anno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati non hanno voluto mancare all’appuntamento dell’ottava edizione della SERR – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), che prenderà il via in tutta Europa sabato 19 novembre e si concluderà domenica 27 novembre.

Continua il toru di Gagliardi su acqua e rifiuti

SARACENA – (Comunicato stampa) Gestione in house del ciclo integrato dell’acqua pubblica e gestione autonoma del ciclo dei rifiuti, il Paese del Moscato Passito continua ad essere oggetto di attenzione e di studio da parte di piccoli e grandi comuni in tutta Italia.  Buone pratiche amministrative, prosegue il tour del Sindaco Mario Albino GAGLIARDI, da oltre 3 anni in giro per l’Italia, per condividere metodi, risultati e strumenti ormai consolidati nell’esperienza virtuosa di SARACENA. Più di 400 i comuni ad oggi nei quali GAGLIARDI è stato invitato a presentare il CASO SARACENA. Dal cuore del Pollino calabrese alla Riviera Romagnola, ed oltre. Prossime tappe le province di Rimini e Pesaro-Urbino.

Sequestrato sito di stoccaggio rifiuti illegale

RENDE - (Comunicato stampa) Il personale del Nipaf di Cosenza, Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale del Corpo Forestale dello Stato, ha posto sotto sequestro nella zona industriale di Rende (cs) un sito di stoccaggio illegale di rifiuti. Il sequestro è avvenuto a seguito di una attività coordinata dalla Procura della Repubblica di Cosenza, che ha portato al controllo di un capannone, con annesso piazzale dove venivano stoccati diversi tipi di rifiuti senza nessun tipo di autorizzazione. In particolare al suo interno sono stati rinvenuti quantitativi ingenti di rifiuti provenienti dalla raccolta urbana differenziata quali plastica, metalli, carta e cartone, ingombranti (materassi, divani e altri suppellettili) apparecchiature elettriche e multimateriale. Dopo il controllo si è proceduto al sequestro del piazzale, del capannone industriale e di otto cassoni colmi di rifiuti. A seguito di tale attività si è deferito all’Autorità Giudiziaria una persona, titolare di una ditta autorizzata per la raccolta e il trasporto di rifiuti che gestisce la raccolta degli stessi in diversi comuni della Provincia.

Accordo fra Comune e Corpo Forestale contro l'abbandono dei rifiuti

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “Uniti a tutela del Territorio e del suo decoro. È questo il senso di una fattiva collaborazione, sancita tra l’Amministrazione comunale di Castrovillari ed il Corpo Forestale dello Stato, che rilancia, ancora una volta, il ruolo e portata delle sinergie istituzionali in questo ambito qual è l’ambiente e la sua salvaguardia”.

Rifiuti abbandonati, la Polizia sequestra parte di un'azienda a Rossano

ROSSANO – (Comunicato stampa) Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Rossano, unitamente a personale del Comando Polizia Municipale e a Dirigente dell’Ufficio Ambiente del comune di Rossano, ha proceduto al sequestro penale di una nota azienda agricola di P.G., di anni 51, in quanto ritenuto responsabile dei reati di attività di gestione di rifiuti non autorizzata e Distruzione o deturpamento di bellezze naturali, abbandono di rifiuti (art. 256 comma 1°, art.137 comma 1° T.U.L. Dlgs 152/2006 e ss. Mod. e 734 C.P.).

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners