fbpx

San Marco, prima festa calabrese della Dottrina Sociale della Chiesa

La copertina del libro di don Ponzo La copertina del libro di don Ponzo
Navanteri

SAN MARCO ARGENTANO - Il 15 maggio 1891 papa Leone XIII promulgava l'enciclica Rerum novarum (Delle cose nuove) in cui la Chiesa dava un giudizio sulla questione sociale; da quella data nasce e si struttura la Dottrina Sociale della Chiesa; quasi tutti i papi hanno dedicato, negli anniversari più significativi, un nuovo testo sulle questioni più importanti della società.

Da alcuni anni il Centro studi calabrese "Cattolici Socialità Politica", nato all'interno dell'Universitas Vivariensis, sta proponendo alcune tra le figure valoriali più interessanti, nate dall'attuazione della Dottrina Sociale della Chiesa, in Calabria, un particolar modo l'opera di don Carlo De Cardona. "Era nostra intenzione - dicono i responsabili del Centro studi - celebrare annualmente, il 15 maggio, la Rerum novarum, per sottolineare l'importanza che il documento di papa Leone XIII ha avuto per la Chiesa e la società. Dopo l'elezione al soglio pontificio di papa Leone XIV, che già nel nome ricorda il papa degli operai e della questione sociale, è stato naturale indire la prima festa calabrese della Dottrina Sociale della Chiesa, in una parrocchia rurale della nostra regione. Grazie alla disponibilità di don Sergio Ponzo, parroco allo Scalo di San Marco Argentano (CS) e appassionato studioso della Dottrina Sociale della Chiesa, che giovedì 15 maggio 2025 (ore 18.30) ci incontreremo per discutere e approfondire i temi che i vari documenti pontifici offrono alla riflessione di tutti. All'incontro interverranno: Demetrio Guzzardi, rettore dell'Universitas Vivariensis, il magistrato Biagio Politano; l'ecologista Aurelio Morrone; il presidente regionale del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) della Calabria, Leonardo De Marco; la vice sindaco di Cosenza, Maria Locanto e don Sergio Ponzo che è anche l'autore del pregevole testo Il Vangelo nella contemporaneità. Dottrina Sociale della Chiesa dalla Rerum novarum di Leone XIII alla Fratelli tutti di papa Francesco.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners