Altomonte e Oreland, un legame di vent’anni tra due comunità
- La statua di San Francesco unisce Calabria e Pennsylvania
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cultura e Spettacolo
- Letto 163 volte
- Stampa

ALTOMONTE - Nel cuore della Pennsylvania, al confine con la città di Philadelphia, sorge Oreland, una comunità fiorente con radici profonde nella tradizione italiana. Il nome stesso della località risale al 1686, quando sul suo territorio furono scoperti vasti giacimenti di calce e altri minerali. La costruzione di una fornace per lavorarli diede origine al toponimo “Oreland”, terra dei minerali.
È proprio qui, nel 2005, che si scrive una delle pagine più toccanti della storia degli altomontesi emigrati negli Stati Uniti. Il Comune di Altomonte, insieme al parroco Don Vincenzo Calvosa (oggi Vescovo della diocesi di Valle del Lucania), decise di donare ai propri concittadini emigrati una statua di San Francesco di Paola, realizzata sul modello di quella venerata nella chiesa madre di Altomonte. Un gesto simbolico che andava oltre la devozione religiosa: un atto d’amore verso una comunità che, pur lontana, ha mantenuto vivo il legame con la propria terra d’origine. In quel viaggio del 2005, organizzato con il supporto dell’allora amministrazione comunale e accolto calorosamente dagli altomontesi di Oreland, si celebrò non solo una festa, ma un gemellaggio dell’anima. Il Comitato Festa di San Francesco di Paola di Oreland, nato proprio da quel forte sentimento di appartenenza, ha lavorato instancabilmente in questi vent’anni per mantenere viva la tradizione. In stretta collaborazione con l’Associazione del Santissimo Crocifisso in Italia e in America, ha promosso scambi culturali, gemellaggi e momenti di preghiera che hanno unito Altomonte e Oreland in un unico cammino spirituale. Oggi, nel 2025, celebriamo il 20° anniversario di quella memorabile donazione. Alla guida del comitato troviamo il presidente Nantino Marino, affiancato dalla vicepresidente Elisa Ferraro, dal consigliere delegato al culto Giuseppe Capparelli, e con il costante supporto del sindaco Gianpietro Carlo Coppola, sempre vicino alla comunità altomontese all’estero. Questa ricorrenza non è soltanto una festa religiosa: è la testimonianza di quanto sia forte il legame tra fede, identità e memoria. San Francesco di Paola, patrono di Altomonte, continua a essere un faro per tutti gli altomontesi del mondo, un simbolo di unità e speranza. In questo anniversario speciale, Oreland si illumina di gioia e gratitudine. E Altomonte, con il cuore, è lì con lei.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano