fbpx

Conclusa a Spezzano Albanese la Festa della Bandiera

  • Grande successo per la manifestazione culturale
Conclusa a Spezzano Albanese la Festa della Bandiera
Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - L’ameno centro arbëresh è stato addobbato a festa in occasione della “Festa della Bandiera e Giorno dell’Orgoglio Arbëresh”, patrocinata dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Cosenza e dallo stesso Comune.

bnl

I festeggiamenti si sono svolti nella giornata di sabato 17 maggio ed hanno trasformato il paese in un ambiente festoso ed accogliente con gruppi folkloristici, artisti, cantautori, musicisti e sfilata di auto e moto storiche dei comuni arbëreshë. Prima dell’apertura ufficiale della manifestazione, sabato mattina, presso la Sala Consiliare, si è svolto un incontro tra l’Amministrazione Comunale, i rappresentanti dei comuni arbëreshë d’Italia, ospiti internazionali (delegati istituzionali dell’Albania e del Kosovo) e varie Associazioni. Il Sindaco Ferdinando Nociti, dopo aver salutato i presenti ha dichiarato: «La Festa della Bandiera e Giorno dell'Orgoglio Arbëresh è un meraviglioso evento per ricordare l'identità culturale e le tradizioni della comunità italo-albanese. In particolare, la festa si concentra sul legame con l'Albania e la sua bandiera, che è un simbolo importante per la comunità. Un evento -ha continuato Nociti- che vedrà la partecipazione di tutte le comunità albanofone d’Italia provenienti dalla Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Molise, Campania, Abruzzo e di ospiti Kosovari e albanesi provenienti dalla terra delle Aquile. Durante la giornata i gruppi storici sfileranno in corteo per rafforzare la propria identità e il legame con la terra d’origine albanese, omaggiando la bandiera italiana di queste comunità con l’aquila bicipite della casata del condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg, difensore dell’occidente nella lotta contro l’Impero Ottomano». Infine, ha concluso affermando che «Spezzano Albanese non è semplicemente un paese addobbato a festa, ma un momento in cui la nostra comunità dimostra la forza del legame che ci unisce». La manifestazione si è aperta con il raduno, alle ore 14,00, dei gruppi arbëreshë, provenienti dai comuni situati nelle regioni del sud Italia. Alle ore 15,30 la parata d’onore e a seguire l’inaugurazione del monumento all’Arberia. Il ricco programma si è concluso con uno spettacolo musicale e l’esibizione dei circa trenta gruppi folkloristici.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners