fbpx

Celebrato a Ferramonti, dopo tanto tempo, lo "Shofar e Canzone"

TARSIA - Iniziativa interessante per celebrare lo “Shofar e Canzone” che si è svolta, sabato scorso, nel campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia.
Lo “Shofar e Canzone” è una tradizione ebraica in cui vengono cantate delle canzoni, che ricordano i matrimoni, il capodanno ebraico e lo Shabbat.
Nella Torah si definisce il capodanno ebraico come “il giorno del suono dello Shofar” ossia un momento dell’anno in cui ogni uomo viene messo di fronte al giudizio divino per rispondere delle proprie azioni.

A Ferramonti sarà celebrata la festività del Rosh HaShanah

TARSIA - Il prossimo 5 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, si terrà nel campo di concentramento di Ferramonti a Tarsia lo speciale “Shofar e Canzone”.
«Quest’anno -afferma il rabbino Barbara Aiello- ricorrono settantacinque anni da quando l’ultimo servizio Rosh HaShanah si è tenuto in una delle tre sinagoghe del campo».
Per Shofar s’intende l’uso di uno strumento, il corno di montone, accompagnato con delle canzoni. Il Rosh HaShanah o anche giorno del giudizio e del ricordo è uno dei tre capodanni religiosi ebraici previsti nel calendario ebraico.

Oliverio a Ferramonti di Tarsia per festeggiare il 25 Aprile

TARSIA - (nota stampa) - “Festeggiare il 25 aprile, giornata della liberazione, non è un fatto scontato o rituale. La libertà è una conquista continua che si alimenta di pace e unità. Solo vigilando e continuando a lottare, onoreremo ogni giorno chi ha dato la propria vita per ridarci la libertà".

A Montecitorio il film su Ferramonti di Tarsia

TARSIA - È stato presentato lunedì 4 marzo alle 15.30 a Roma, presso la Sala della Regina a Montecitorio, il film del regista Salvatore Lo Piano intitolato “La croce e la stella”. Il film, le cui riprese risalgono al 2015, parla della storia del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia. Un'opera volta a far conoscere al grande pubblico i fatti sul più grande lager per ebrei in Italia.

Una targa per la "Memoria" alla scuola di Tarsia

TARSIA – Nel pomeriggio di oggi la scuola di Tarsia, diretta dalla dirigente Marisa Veltri, ha apposto la “targa commemorativa” sulla Giornata della Memoria. Si tratta di un riconoscimento che il Ministero IUR ha concesso a 100 scuole italiane, di cui 10 in Calabria. L'evento, ispirato all'opera di collocazione delle “pietre d’inciampo” dell’artista tedesco Gunter Demnig dal 1992, ha visto coinvolte le Direzioni Generali degli Uffici Scolastici Regionali che, nei giorni scorsi, hanno avuto il compito di consegnare le targhe alle scuole italiane. In Calabria è stato il Direttore Generale Maria Rita Calvosa ad incontrare i dirigenti scolastici delle 10 scuole regionali individuate, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose del territorio.

Michel Fingesten e Riccardo Ehrman: storia di un dono

TARSIA - Oggi 25 gennaio 2019 nella sala delle conferenze del Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, il sindaco Roberto Ameruso ha presentato al pubblico il quadro "Calabrische Elegie", opera del maestro Michel Fingesten donata da Riccardo Ehrman, anche egli internato a Ferramonti.
La storia del dono è davvero singolare: l'opera -una delle ultime del maestro Fingesten- era stata donata alla madre di Riccardo Ehrman, Giuseppina Thorn, come “ricordo e ringraziamento l'assistenza che lei gli aveva prestato”...

Tanti appuntamenti per il Giorno della Memoria a Ferramonti di Tarsia

TARSIA - Il prossimo 27 gennaio 2019, in ricorrenza del Giorno della Memoria, il Comune di Tarsia fa sì che questo giorno sia utile per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, possiamo salvaguardare la dimensione democratica della vita oggi.
Il Sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, in stretta collaborazione e sinergia con il Consigliere Delegato alla Cultura, Roberto Cannizzaro e i volontari della Memoria, hanno programmato gli eventi che si svolgeranno non solo nel Campo di Internamento ma anche a Cosenza, a Rossano e in altri paesi della provincia, grazie alla collaborazione con associazioni locali e scuole.

Inaugurata la Cattedra della Pace a Ferramonti di Tarsia

TARSIA - Due eventi in uno: l’inaugurazione della “Cattedra della Pace” e la presentazione del libro “Shoah e conflitto di civiltà” del professor Giancarlo Elia Valori. Teatro della manifestazione l'ex campo di internamento di Ferramonti alla presenza di numerose autorità civili, militari, religiose, governative e diplomatiche. Stracolma la sala delle conferenze di viale Riccardo Pacifici per assistere alla cerimonia promossa dal comune di Tarsia guidato dal sindaco Roberto Ameruso

Una mostra itinerante su Ferramonti organizzata dalla scuola di Torano

TORANO - “Una storia fatta di tante storie. Storie tristi, molto tristi, eppure, anche se può sembrare assurdo, meravigliose”. Così gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Torano Castello-Lattarico” nel presentare la mostra itinerante “Ferramonti di Tarsia: passato, presente e futuro”. L’iniziativa è partita dal luogo simbolo che l’ha ispirata per portare la storia e le storie di questo territorio in molti altri. Un lavoro quasi febbrile, quello portato avanti da alunni e docenti in questi primi tre anni di vita del progetto di cittadinanza attiva, ispirato ai valori UNESCANI ai quali l’istituzione scolastica guidata dalla dirigente Maria Pia D’Andrea aderisce come scuola della Rete UNESCO, basato sull’educazione al rispetto dei diritti umani, “un valore che nel territorio di Tarsia e, paradossalmente, in un Campo di internamento, affiora inaspettatamente, come neve dal fango”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners