fbpx

Tragico schianto, muore un 16enne di Roggiano Gravina

SAN DONATO DI NINEA - Tragico sinistro stradale quello avvenuto nella tarda serata di ieri sulla Strada provinciale 132, in località Arcomano del comune di San Donato di Ninea. Ben cinque le persone (tra cui tre minori) che viaggiavano a bordo di un fuoristrada che – per cause in corso d’accertamento - ha perso il controllo cappottandosi.

Luci e led in contrade e frazioni di San Donato di Ninea

SAN DONATO DI NINEA - «Elevare nell'insieme la qualità della vita dei residenti, favorendo condizioni normali d’accesso e permanenza su tutto il territorio comunale». Parte da questi obiettivi il sindaco Jim Di Giorno che nell’abito d’un progetto d’ammodernamento e di riqualificazione energetica dell’impianto di pubblica illuminazione, ha ottenuto in co-finanziamento ben 150 mila euro dalla Regione Calabria.

San Donato, fino al 4 novembre la 28a Festa d’Autunno

SAN DONATO DI NINEA  - Sono ventotto anni che esiste la Sagra della castagna. Trasformata, sotto la guida dell’ex sindaco Pasquale Esposito, in “Festa d’autunno” sta proponendo, fino a domenica 4, percorsi enogastronomici nel centro storico, tantissime castagne, musica e intrattenimenti vari, tra i quali il convegno sul tema "Enogastronomia di qualità come attrattore turistico per i nostri territori" nell’ambito dell’inaugurazione dell’Ostello della gioventù, alla presenza del Governatore Mario Oliverio.

Associazione castanicola per l’economia dei borghi montani

SAN DONATO DI NINEA - La Valle dell’Esaro e parte della nostra provincia ha un vasto territorio castanicolo: una risorsa da utilizzare per migliorare l’economia dei borghi montani. Non a caso è nata l’Associazione regionale “Castagne di Calabria” ed a San Donato di Ninea s’è svolta l’assemblea dei soci. Al progetto hanno dato il loro supporto i sindaci di San Donato di Ninea, Campana, Malvito, Santa Caterina Albanese, San Marco Argentano, Fagnano Castello, Parenti e Rota Greca, ma altri hanno espresso manifestazione d’interesse.

Oltre 133mila euro per ristrutturare il rifugio Piano di Lanzo

SAN DONATO DI NINEA - «Buone notizie per i cittadini di San Donato di Ninea: il Rifugio Piano di Lanzo, da anni in attesa di un intervento, verrà ristrutturato». Lo annuncia con una nota l'amministrazione comunale di San Donato di Ninea, che aggiunge: «Nonostante le varie difficoltà incontrate per la ricerca di un bando che sposasse le caratteristiche e le necessità riferite al rifugio, si è ottenuto dal GSE un finanziamento per la trasformazione ad edificio Nzeb, cosiddetto edificio ad "energia quasi zero". La cifra complessiva dell'intervento, tra finanziamento del GSE e quota di compartecipazione del Comune di San Donato di Ninea, ammonta ad Euro 133.481,37.

Serata conviviale per tutti i nati dell’anno 1951

ALTOMONTE - Fino a qualche anno addietro l’aver raggiunto l’età dei 66 anni significava aver tagliato il traguardo dell’età pensionabile. Oggi, con la scusa dell’innalzamento dell’aspettativa di vita, non è proprio così. C’è chi comunque la prende con filosofia ed in particolare quelli del comprensorio tra Altomonte e San Donato di Ninea nati proprio nell’anno 1951 e che, quindi, hanno compiuto o stanno per compiere 66 anni.

Tentato omicidio, 42enne finisce in manette. Una questione di pascolo il movente

SAN DONATO DI NINEA - Una lite per il pascolo d’alcune capre su un terreno privato ha portato un uomo di 42 anni, (T. S. le sue iniziali) armato di coltello, a cercare di farsi giustizia da solo nei confronti d’un sessantenne. Per fortuna la presunta vittima è riuscita a divincolarsi ma il 42enne, già noto alle forze dell’ordine per alcuni precedenti - ora ai domiciliari con l’accusa di tentato omicidio - ha ferito, pur di striscio, la moglie dell’uomo (57 anni) ed il figlio (classe 1981). I feriti hanno dovuto rivolgersi alle cure dei sanitari e sono stati dichiarati guaribili in qualche giorno. I fatti nella tarda serata di venerdì, quando intorno alle ore 23 l’uomo - poi arrestato - si è introdotto, presumibilmente alticcio, nell’abitazione situata sulla strada che dal centro storico porta in montagna verso il rifugio di Piano Lanzo.

Patto di amicizia fra le bande di Terranova e San Donato di Ninea

TERRANOVA – (Comunicato stampa) È da tempo che intercorrono, tra alterne vicende, buoni rapporti tra le due associazioni e finalmente, in data 24 aprile ’17, i due direttivi hanno dato inizio a quel confronto che porti ad un “Patto d’Amicizia” necessario ad aprire una possibile fattiva collaborazione. Si è partiti con un primo incontro, nella sede dell’Associazione “Armonia” di Terranova, dove si sono confrontati su di un documento curato e proposto dall’associazione ospitante. Il documento, per sommi capi, mira alla riproposizione della cultura bandistica, che vanta lunga tradizione all’interno delle due comunità, come strumento per promuovere valori relazionali miranti alla crescita musicale e culturale dei due gruppi e con essi delle comunità con una presenza più incisiva al loro interno. Non solo, i due gruppi, in particolare quello Terranovese mira a raggiungere ancora una volta il cuore della sua gente per averne un fattivo sostegno morale e materiale, e insieme provano a promuovere la cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti civili dell’umanità.

Due denunce a San Donato di Ninea per smaltimento illecito di carcasse animali

SAN DONATO DI NINEA – (Comunicato stampa) Due persone di S. Donato Ninea sono stati deferiti dai militari della Stazione Carabinieri Parco del luogo per smaltimento illecito di carcasse di animali. Il rinvenimento delle carcasse, nove capi ovicaprini, è avvenuto da parte dei Carabinieri Forestali in località S. Vardino nel territorio comunale di San Donato di Ninena all’interno del Parco del Pollino. Gli animali dopo la morte erano stati sotterrati senza le dovute modalità previste dalla normativa ambientale e sanitaria vigente. Sul posto sono prontamente intervenuti per i rilevi di competenza i veterinari dell’asl competente. Le carcasse degli animali saranno portate in un termodistruttore autorizzato.

A San Donato di Ninea arriva la Notte Battente

SAN DONATO DI NINEA – (Comunicato stampa) Domenica 9 Ottobre nella ridente cittadina di San Donato di Ninea Piazza Centrale, in contrada Ficara III, si terrà la tanto attesa seconda edizione della manifestazione organizzata dalla dall’Associazione “NINEA”. L’evento nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere uno dei più bei borghi calabresi. Ad allietare l’evento nella piazza centrale di contrada Ficara ci saranno i “Notte Battente, musica etnico-popolare”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners