fbpx

"Io allatto a km. zero” nel Distretto Esaro - Pollino

SAN MARCO ARGENTANO - “Io allatto a chilometri zero”: è l’iniziativa dei consultori familiari del Distretto sanitario Esaro - Pollino, che ha quale capofila San Marco Argentano ma che vede, al momento, coinvolte anche le sedi di San Lorenzo del Vallo e San Sosti. I consultori, impegnati da sempre nel sostegno alla nascita e alla crescita nello sviluppo precoce e in infanzia e adolescenza, stanno aderendo anche quest’anno all’iniziativa di promozione della salute che nel territorio dell’Asp cosentina viene realizzata anche dai “punti nascita” in stretta collaborazione con i comuni e con le associazioni di volontariato sensibili al tema della promozione del benessere nel ciclo di vita.

Cinque anni dopo il sisma sul Pollino: incontro con Pappaterra, Tansi e Oliverio

MORMANNO - Si ritroveranno al cine teatro di Mormanno giovedì 26 ottobre alle ore 18.00 - nel corso dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Regina - cittadini, sindaci ed istituzioni del territorio per celebrare il quinto anno del sisma del Pollino. Nel 2012 la scossa di magnitudo 5.0 stravolse il corso naturale della quotidianità e segnò in maniera indelebile le comunità ed i suoi abitanti. A distanza di cinque anni quella del 26 ottobre «non è solo una giornata di memoria – dichiara Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino - ma possiamo considerarla la seconda fase di un lavoro incessante e straordinario che insieme alla comunità locale abbiamo svolto in questi anni».

Tra Sibari, Morano e Civita un documentario sul turismo “lento”

POLLINO - In questi giorni in Calabria la troupe del regista Alessandro Piva, David di Donatello con il film LaCapaGira e apprezzato documentarista, al lavoro per uno short movie sul turismo destagionalizzato nel Sud Italia. Piva è stato incaricato dalla Regione Puglia, capofila del progetto South Cultural Routes, che vede Calabria, Campania, Molise e Basilicata, insieme alla stessa Puglia protagoniste di un progetto del Mibact volto a promuovere i cammini culturali nel nostro Meridione. Percorsi devozionali o antichi tracciati usati dai pellegrini e dai viaggiatori dal Medioevo in poi, valorizzati per favorire un turismo lento, a piedi o in bicicletta e destagionalizzato. Piva ha chiesto a Luca Iacobini, del quale è stato ospite per la manifestazione Le notti dello Statere, una collaborazione nell’esplorare il territorio.

Condanna a Pitella per gli incendi sul Pollino lucano

POLLINO - (Comunicato stampa) «Nulla di buono sotto il solleone e alla sinistra luce di questi interminabili incendi che stanno divorando i nostri boschi e, assieme, ciò che restava (assai poco, in verità) della credibilità di chi dovrebbe tutelarli e proteggerli». Lo scrive il Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la Tutela della Legalità e del Territorio che aggiunge: «La vertenza della centrale del Mercure continua con sempre nuovi –negativi e inaccettabili-colpi di scena che, se non altro, hanno almeno il merito di far uscire allo scoperto -semmai ce ne fosse stato bisogno- il predatorio affarismo dell’ENEL e il cinico comportamento dei suoi amici e “compari”.

Graziano chiede fermate di ItaloBus anche per Frascineto e Sibari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) ItaloBus arriva a Cosenza ma lascia a piedi un territorio desertificato dal servizio ferroviario e con una rete viaria che è la più arretrata d’Europa. Da domani (Sabato 8 Aprile) partirà il servizio di autolinee complementare e sostitutivo dell’alta velocità, gestito dalla società Nuovo Trasporto Viaggiatori, sulla tratta Cosenza-Salerno con fermate intermedie a Lauria e Sala Consilina. Ed il territorio della Sibaritide-Pollino? Ancora una volta rimarrà escluso dalla rete della mobilità nazionale. Perché? Considerato che, pur trattandosi di un servizio gestito in totale autonomia da una società privata, la gestione dei trasporti è demandata per legge alle regioni.

Presentato Thor, il labrador antiveleno del Parco del Pollino

POLLINO – (Comunicato stampa) Una nuova unità cinofila antiveleno e un nuovo automezzo attrezzato per rafforzare un sistema di prevenzione e repressione di provata efficacia. Intorno a queste due novità è stata presentata, presso la sede dell’Ente Parco a Rotonda, grazie al protocollo d'intesa attivo tra Corpo forestale dello Stato e il Parco nazionale del Pollino, una sintesi dell'impegno e dei risultati attesi nell'impiego delle unità cinofile.

Salvati sul Pollino due escursionisti toscani che si sono persi

Due escursionisti, un uomo e una donna di Firenze, si sono smarriti ieri nel Parco del Pollino. I due, partiti da Mormanno per una escursione sulle vette del Pollino, sono rimasti bloccati in quota a causa delle condizioni atmosferiche, pioggia e nebbia ieri hanno caratterizzato le cime più alte del Parco calabro-lucano, facendo perdere alla coppia la via del ritorno. Sono stati gli stessi escursionisti a dare l’allarme ai numeri di emergenza nel primo pomeriggio quando si sono resi conto di non trovare più la via del ritorno. Si è subito attivata così la macchina dei soccorsi per il recupero dei due concluso in circa quattro ore.

Sindacati soddisfatti dopo il bando per la reimmissione dei lavoratori Lsu e Lpu

Grande soddisfazione per la positiva conclusione a cui si è giunti, a seguito della pubblicazione del bando finalizzato all'utilizzazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità riammessi nel bacino della Regione Calabria con la Legge Regionale 02 agosto 2013, n. 40, avvenuto in data 29 luglio scorso per il Nidil Cgil e per la Filcams Cgil. A scriverlo sono i rispettivi segretari Vincenzo Laurito e Andrea Ferrone i quali aggiungono: «Si conclude così una vertenza decennale che ha interessato circa 70 lavoratori ex LSU del Parco Nazionale del Pollino, già stabilizzati nel 2001 e dopo 3 anni, licenziati dalla società 2000 Spa e collocati in mobilità.

Inaugurato il Viadotto Italia, Renzi: "Nessuna impresa è impossibile"

LAINO BORGO – Con entusiasmo e grande soddisfazione il presidente Matteo Renzi, questa mattina, ha inaugurato il Viadotto Italia nel comune di Laino Castello. Con un pensiero a “chi ha perso la vita” durante i lavori e uno scatto di orgoglio che suona “per l'Italia nessuna impresa è impossibile”, Renzi ha evidenziato come la promessa di completare i lavori entro il prossimo 22 dicembre sarà mantenuta considerato che “manca solo la galleria Laria e un piccolo tratto di 800metri”. Insomma, per la nostra Salerno – Reggio Calabria si apre una stagione nuova che, come lo stesso presidente Anas Gianni Vittorio Armani ha sottolineato, per la prima volta dal 1964 diventa percorribile senza cantieri e deviazioni.

Tagliano piante abusivamente le Parco del Pollino: 4 denunciati

ACQUAFORMOSA – (Comunicato stampa) Sono stati sorpresi all’interno del Parco Nazionale del Pollino mentre tagliavano furtivamente della legna. Per quattro persone, una di Lungro e tre di Acquaformosa è scattata su disposizione del Magistrato di turno la denuncia per furto, danneggiamento e deturpamento di bellezze naturali. I quattro sono stati fermati dal personale del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di S. Donato Ninea, dipendente dal Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Rotonda, in località “Chialamenta” di Acquaformosa, area in cui è presente un bosco di alto fusto di Faggio ricadente nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners