Partita la campagna antincendi boschivi 2020
- Pubblicato in Regione Cronaca
CATANZARO - E’ partita lo scorso 15 luglio, e si protrarrà fino al 30 settembre, la campagna antincendi boschivi 2020 a cura di Calabria Verde.
CATANZARO - E’ partita lo scorso 15 luglio, e si protrarrà fino al 30 settembre, la campagna antincendi boschivi 2020 a cura di Calabria Verde.
SPEZZANO ALBANESE - «Dalla delibera n. 529 del 1 luglio 2020, emessa dall’Asp di Cosenza risulta che il rappresentante legale delle Terme di Spezzano Albanese non ha ritenuto opportuno sottoscrivere il contratto d’acquisto per l’anno 2020 non presentandosi alla seduta del 30 giugno 2020». E' questo il pensiero di Andrea Novembrino (GD) che aggiunge: «Il paese attende risposte». Nei fatti, la decisione anzidetta ha comportato «la mancata erogazione dei servizi sanitari e socio-sanitari di assistenza Termale ed il mancato introito di una cifra che avrebbe potuto risollevare il tessuto economico e produttivo di Spezzano Albanese che non potrà puntare sul complesso termale».
LAMEZIA TERME - nota stampa - Un sit in per chiedere alla Regione di alzare la testa ed intervenire su quanto sta accadendo. «Siamo di fronte ad un paradosso che non è più accettabile si legge in una nota.
CATANZARO – (Comunicato stampa) Colpiti ed abbattuti. Il girovagare di due cinghiali, che da qualche giorno facevano capolino per le vie di Montepaone, è stato infine bloccato dall’intervento dei selettori e dei Carabinieri del Reparto Radiomobile della Compagnia di Soverato.
SANT'AGATA DI ESARO - «Le scrivo con il cuore pieno di rabbia e di dolore affinché Lei possa assumere, finalmente, la decisione di dichiarare conclusa la Diga dell’Esaro». Comincia così la "Lettera aperta" di Domenico Tolve già sindaco di Sant'Agata di Esaro per due legislature, alla presidente della Regione, Jole Santelli. «Ho sempre sostenuto la validità dell’opera, definita strategica per lo sviluppo della Calabria da tutti i governi che si sono succeduti alla guida della nostra regione.
COSENZA - (Comunicato stampa) Nasce in Calabria, in un luogo fortemente simbolico, una zona rossa, il comune di Torano Castello(Cs), il Comitato per la Liberazione e salvezza della Calabria. E ci si augura, presto, anche del Sud e dell’intero Paese. Una civilissima protesta(la prima del genere in Italia), nessuna rivolta sociale, ma una forma di disobbedienza civile, per una mobilitazione virtuale, sul web, per richiamare l’attenzione sul dramma e il rischio sempre più reale e concreto che corre (in particolare) la nostra regione e il Sud ma anche l’intera Italia di affossare e sprofondare in una crisi economica e sociale irreversibile, di finire nella povertà e disperazione”.
TORANO CASTELLO - “Un errore, una inutile forzatura. Bastano le restrizioni e i divieti già in atto”. Il leader del Movimento Diritti Civili contesta la decisione della presidente della Regione, Jole Santelli, di dichiarare zona rossa il territorio di Torano Castello, suo luogo nativo e di residenza, dopo i casi di positività registrati nella Rsa Villa Torano.
TORANO CASTELLO - Anche Torano Castello diventa zona rossa. La Governatrice Jole Santelli ha appena firmato l’ordinanza che dispone la chiusura del comune della cittadina della Valle del Crati. “Una decisione che si è resa necessaria – spiega la Santelli - alla luce dei recenti casi di positività al Coronavirus verificatisi soprattutto tra il personale sanitario della casa di cura Villa Torano”.
TARSIA - L’altra Calabria, motivo di orgoglio nel mondo. “Il Cimitero internazionale dei Migranti, elogiato dal Vaticano e sempre più al centro dell’attenzione mondiale, conquista adesso anche il mondo Buddhista! Ieri è arrivata a Tarsia una delegazione di donne, volontarie tedesche, impegnate nell’accoglienza, l’insegnante di Meditazione Buddhista, Monika Winkelmann, una giornalista free lance, Laura Held, e una giovane collaboratrice, Jana Hebelein, per una visita al cantiere dove sta sorgendo la più grande opera umanitaria legata alla tragedia epocale dell’immigrazione, il Cimitero dei Migranti, che darà dignità alle vittime dei tragici naufragi”.
TARSIA - (nota stampa) - “Festeggiare il 25 aprile, giornata della liberazione, non è un fatto scontato o rituale. La libertà è una conquista continua che si alimenta di pace e unità. Solo vigilando e continuando a lottare, onoreremo ogni giorno chi ha dato la propria vita per ridarci la libertà".