fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

I lavoratori della raccolta rifiuti di Castrovillari ringraziano la Calabria Maceri

CASTROVILLARI – Dopo i repentini cambi di rotta in tema di gestione e raccolta dei rifiuti, a Castrovillari sembra tirare aria nuova di speranza. A sottolinearlo sono i 36 lavoratori addetti alla raccolta rifiuti che, dopo varie peripezie, mensilità non pagate o pagate in ritardo, crediti vantati e cambi di gestione, oggi scrivono una missiva in cui esprimono e sottolineano la loro gratitudine alla nuova gestione, la Calabria Maceri. È la nuova ditta appaltante, infatti, ad aver dato la possibilità ai lavoratori di “sorridere” per la Pasqua versando un anticipo di quello che dovrà essere il prossimo mensile. Nel documento, però, i lavoratori non mancano di sottolineare le difficoltà e il malumore causato da “promesse non mantenute” in tutto questo tempo.

Gestione rifiuti: De Bartolo scrive a Renzi e al ministro Galletti

MORANO – (Comunicato stampa) Era il 18 febbraio scorso quando il sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo, e l’assessore all’Ambiente, Biagio Angelo Severino, con una dura presa di posizione bocciavano il piano regionale di riordino del servizio gestione rifiuti solidi urbani derivante dall’attuazione della Legge Regionale n. 14/2014, che vincola i Comuni a condurre in forma associata le funzioni di organizzazione e governo degli scarti.
I due amministratori scrissero, in quella circostanza, una missiva al primo cittadino di Cosenza, ente capofila dell’omonimo Ambito Territoriale Ottimale (ATO) che raggruppa la provincia bruzia, muovendo importanti rilievi all’impianto della relativa Convenzione di adesione, la cui stipula è resa obbligatoria dal comma 1-bis, dell’art. 3-bis, del decreto legge 13.8.2011 n. 138, convertito in legge n. 148/2011, come modificato dalla legge finanziaria 2015 (art.1, comma 609, legge n. 190 del 2014).

Rimossi rifiuti pericolosi dalla scuola Ss Medici di Castrovillari

CASTROVILLARI – È un traguardo quanto mai sperato quello raggiunto oggi a Castrovillari in tema di salvaguardia ambientale. Infatti, dopo diversi anni di silenzi e facce girate dall'altra parte, oggi sono stati rimossi dal cortile della scuola elementare S.S. Medici del capoluogo del Pollino, una considerevole quantità di rifiuti che erano stati abbandonati e incustoditi, dopo alcuni lavori effettuati da una ditta, presso l'istituto e mai smaltiti. Detti rifiuti preoccupavano non poco i genitori, il corpo dirigenziale e docente della scuola, proprio a causa del fatto che sono risultati essere “speciali pericolosi”, così come accertato dalle analisi effettuate da un laboratorio specializzato.

Parte nelle scuole di Luzzi il progetto Raee

LUZZI - Al via il progetto RAEE@scuola. Parte lunedì, infatti, nelle suole della cittadina luzzese l’iniziativa di educazione e sensibilizzazione sulla corretta gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Il progetto, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, coinvolge gli alunni delle scuole primarie delle classi IV e V e gli alunni delle scuole secondarie di primo grado in oltre cinquanta comuni dell’intero territorio nazionale.

Amianto e discariche a cielo aperto nella Valle dell'Esaro

FAGNANO CASTELLO - In località di Triscioli, praticamente al centro di tre comuni quali Santa Caterina Albanese, San Marco Argentano e Fagnano Castello, incombe sempre il pericolo amianto. Sui capannoni dell’ex fornace di laterizi, infatti, la pericolosa sostanza è sempre in bella vista da anni e rappresenta un rischio costante per la popolazione del comprensorio poiché gli altri paesi dell’Esaro non sono poi così lontani. Ora, insieme all’amianto, percorrendo la strada provinciale che da Fagnano Castello porta a Santa Caterina Albanese è stata rinvenuta una sorta di discarica a cielo aperto dove c’è di tutto e di più. Materiale di vario genere gettato lì da persone certamente poco civili che, però, andrebbe rimosso.

Rifiuti a Castrovillari, subentra la "Calabria Maceri"

CASTROVILLARI - Sarà la Calabria Maceri Spa a subentrare, per il servizio di raccolta rifiuti a Castrovillari, alla E-log Srl. A deciderlo è una ordinanza sindacala (n. 5373) firmata questa mattina dal sindaco Domenico Lo Polito per la delicata questione che ha visto colpito il servizio di igiene urbana per la raccolta e smaltimento dei rifiuti.
«Nel ringraziare la ditta uscente -scrive il primo cittadino-, che si spera possa chiarire quanto prima la propria posizione che, sicuramente, ha svolto un lavoro egregio nella nostra città, i cui risultati erano sotto gli occhi di tutti, si rivolge l’augurio di un buon lavoro alla ditta che sta subentrando di chiara e comprovata capacità».

Liste civiche attaccano sui rifiuti: "Vergognosa figura per la città"

CASTROVILLARI - (Comunicato stampa delle Lista Civiche) Le ripetute uscite pubbliche di Domenico Lo Polito, le scomposte fughe in avanti temendo chissà quali speculazioni politiche, denotano il grave imbarazzo per la clamorosa e vergognosa figura che la Città di Castrovillari ha fatto nella vicenda della gestione dei rifiuti, figlia dell’inadeguatezza dell’intera maggioranza e della loro azione amministrativa. Siamo stanchi di essere strumentalizzati da Lo Polito e dai suoi consiglieri che a giorni alterni, cambiano giudizio su tutti e tutto; da pseudo ambientalisti a terroristi ambientali, da quelli del no a tutto a speculatori politici, da incompetenti che nulla sanno e nulla capiscono, perché gli atti ufficiali dicono cose diverse da quelle prospettate da noi a falsi profeti che vaticinano oscuri presagi sulla gestione dei rifiuti, che poi Autorità superiori confermano! Oggi, invece, siamo chiamati a stringerci attorno all’Amministrazione per assumerci responsabilità in una vicenda in cui siamo vittime, come tutta la città, e non carnefici.

Rifiuti a Castrovillari, l'Amministrazione parla di speculazioni e sciacallaggio politico

CASTROVILLARI - (comunicato stampa) “La vicenda dei rifiuti, relativamente al sistema di raccolta e conferimento, dimostra la grande capacità di questa amministrazione di fare rete sul territorio a difesa della legalità e del bene comune". Così dal Palazzo Municipale di Castrovillari replicano agli interventi politici sul fermo alla raccolta rifiuti dopo l'interdittiva della Prefettura. "Valutazioni contrastanti e, comunque, prevedibili -si legge nella nota-, di quanto avvenuto e comunicato ieri con una nota stampa, fanno parte di quell'opera di "sciacallaggio" politico, a prima vista, diretto nei confronti di chi amministra ma, concretamente, scaricato, inavvertitamente, sulla città. Rammentiamo, per questo, che le “Speculazioni politiche" dividono la comunità ed indeboliscono gli amministratori pubblici i quali in prima persona si assumono rischi per difendere la legalità".

Stop al servizio di raccolta rifiuti per intedittiva anti criminalità. Il comune interviene

CASTROVILLARI - «L’amministrazione comunale della città di Castrovillari, con grande senso di responsabilità, rispetto delle istituzioni, delle regole e dei cittadini, ha deciso, oggi stesso, di effettuare l’immediata interruzione del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati alla ditta che si era regolarmente aggiudicata l’appalto lo scorso 18 gennaio». Così il sindaco Domenico Lo Polito informa della scelata che, dice, si è resa “necessaria” a seguito di una informativa della Prefettura di Cosenza che interdice la società aggiudicatrice e di una nota più specifica dell’Ufficio Territoriale del Governo con la quale viene rappresentato che «…il carattere recentissimo dell’avvio del servizio, seppure in termini extracontrattuali, …nella scelta dell’esecutore del servizio», suggerisce in via preventiva di «…frenare sul nascere tentativi di ingerenza della criminalità».

Successo a Cosenza per la seconda tappa dell’ona sull’educazione ambientale

COSENZA - (comunicato stampa) Come gestire i rifiuti nel rispetto dell’ambiente. È stato questo il tema del secondo dei tre incontri organizzati dal comitato provinciale dell’Ona (Osservatorio Nazionale Amianto) assieme alle scuole del territorio. Anche in questa occasione, come già la volta scorsa a Rogliano, i ragazzi hanno presentato gli esiti intermedi del progetto di educazione ambientale avviato a ottobre.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners