fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Consegnate le chiavi della città al vescovo Marcianò

ROSSANO – (Comunicato stampa) Il Consiglio Comunale della Città di Rossano, all'unanimità, ha votato (ieri, giovedì 16 marzo), il conferimento della CITTADINANZA ONORARIA a Mons.Santo MARCIANÒ, già Arcivescovo della Diocesi Rossano Cariati e Ordinario Militare d’Italia.
In una gremita aula consiliare di Piazza Santi Anargiri erano presenti, insieme a tanti cittadini, autorità militari, religiose e civili, rappresentanti del mondo imprenditoriale, i Sindaci di Terravecchia Mauro SANTORO, di Mandatoriccio Angelo DONNICI, di Caloveto Umberto MAZZA, di Paludi Domenico BALDINO, di Cassano all’Ionio Gianni PAPASSO, di Cariati Filomena GRECO e di Corigliano Giuseppe GERACI, il Presidente della Provincia Franco IACUCCI, il direttore della casa di reclusione di Rossano CARRÀ, il giudice Letizia BENIGNO, l'Arcivescovo di Cosenza mons. Salvatore NUNNARI, il Rettore dell’Unical Gino Mirocle CRISCI, rettore dell’Unical ed il Presidente del Tribunale di Castrovillari Caterina CHIARAVALLOTI.

Sequestrata oltre una tonnellata di novellame, 4mila euro di multa

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) La scorsa notte i militari della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, durante un'attività di controllo protrattasi per l'intera nottata, hanno posto sotto sequestro oltre una tonnellata di novellame di sarda, comunemente chiamato "bianchetto", contenuto in oltre 110 cassette di polistirolo. I militari, in località Thurio di Corigliano Calabro, hanno infatti intercettato un carico di novellame pronto ad essere immesso illegalmente nella filiera commerciale della pesca e che, se venduto al dettaglio, avrebbe fruttato oltre 15.000 Euro.

A San Marco arriva "Municipio Motore 'Impresa"

SAN MARCO ARGENTANO - L'amministrazione comunale di San Marco Argentano, lunedì 20 Marzo 2017, presenterà presso la Sala Consiliare del comune, il progetto "Municipio Motore D'impresa". L'iniziativa, che vede la collaborazione di Confidi Federimpresa e Confartigianato, ha lo scopo di presentare la convenzione finalizzata a favorire l'accesso al credito in forma agevolata, indirizzata alle imprese locali.

Arrestato spezzanese per aggressione ai Carabinieri durante la partita di calcio a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Nel pomeriggio di ieri a Terranova da Sibari, i militari della locale stazione carabinieri, guidata dal maresciallo Giovanni Annichiarico, traevano in stato di arresto c. f., 46enne spezzanese poiche’ intorno alle ore 15.00, presso il campo sportivo locale, poco prima dell’incontro di calcio 2^ categoria regionale fra le squadre Real Terranova e Spezzano Albanese, disputatosi regolarmente, eludeva i controlli dei militari operanti, inveendo contro gli stessi, nonché li spintonava, cagionando loro fortunatamente traumi di lieve entità, refertati dai sanitari del “118” dell’ospedale Annunziata di Cosenza intervenuti sul posto.

Problemi di irrigazione, a San Marco l'amministrazione vicina agli agricoltori

SAN MARCO – (Comunicato stampa) Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale di San Marco Argentano a favore degli agricoltori, in questa circostanza a proposito dei problemi legati all’irrigazione. Lo scorso 3 marzo, nell’aula consiliare, si è tenuta un’assemblea pubblica, organizzata dal vicesindaco con delega all’Agricoltura Giuseppe Mollo e dalla consigliera Judith Sandonato. All’incontro, oltre a numerosi imprenditori agricoli, a cittadini e a tecnici, erano presenti l’onorevole Mauro D’Acri, i dirigenti del Consorzio di Bonifica “Bacini Settentrionali”, il sindaco Virginia Mariotti e il responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale, ingegner Fabio Scorzo.

Il Forum "Stefano Gioia" contro il taglio di piante nel Parco

MORANO – (Comunicato stampa) «Il taglio illegale di ben 113 piante di proprietà del Comune di Morano Calabro, in un’area (messa sotto sequestro dalle Forze dell’Ordine) interna al Parco Nazionale del Pollino è una cosa gravissima e inquietante». Così scrivono dal Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della Legalità e del Territorio, che in una nota spiegano: «Gravissima perché è andato distrutto un patrimonio comune e con esso uno scorcio paesaggistico ed ambientale di grandissimo valore. Inquietante perché quanto successo pone interrogativi e conferma timori. Anzitutto, come è possibile tagliare così tanti alberi, addirittura in un’area protetta, senza che nessuno se ne accorga? E l’Ente Parco Nazionale del Pollino non potrebbe -o non dovrebbe- vigilare meglio?

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners