fbpx

Si chiude la Gran Festa del Pane di Altomonte con entusiasmo e partecipazione

ALTOMONTE – (Comunicato stampa) Si è conclusa l'undicesima edizione della Gran Festa del Pane di Altomonte, ancora una volta questo meraviglioso Borgo Calabrese si è posto al centro del grande dibattito sui grani le farine ed il pane. Evento nell’evento è stato il convegno di sabato che ha visto la presenza dei rappresentati della Regione, Mauro d'Acri e Guccione, dell'on.le Laratta per Ismea, sindaci, a partire da Giuseppe Lateano padrone di casa ed amministratori tra i quali il neoeletto Presidente del Gal Vallecrati Ignazio Iacone, oltre ai rappresentati di associazioni che sono attive sul tema dell'agricoltura, della salute, della valorizzazione delle produzioni tipiche, l’Aiab, Slow-Food, l'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, la comunità dei grani antichi e mulini storici, i cui promotori, Pino Campise e Piero Renda, stanno lavorando ad una legge regionale del settore, era presente pure il giovane rappresentante della Mulinum che sta portando avanti l’iniziativa del Mulino di San Floro, Stefano Caccavari.

In arrivo 89mila euro per completare i lavori della scuola media di Lungro

LUNGRO – In arrivo ben 89mila euro per completare i lavori della scuola media di Lungro. A renderlo noto è il sindaco Giuseppino Santoianni che racconta la sua missione nel processo di restyling di tutte le scuole cittadine. È di questi giorni, infatti, la notizia di un decreto di finanziamento per i lavori sulla pavimentazione e per l'impianto di riscaldamento che, si spera, possano faro tornare presto i ragazzi nelle proprie aule. Santoianni, in occasione dell'incontro con il ministro Graziano Delrio in Calabria, ha avuto la comunicazione da parte di un funzionario regionale addetto ai Lavori Pubblici. Un tassello che completa un'opera iniziata già dal primo mandato Santoianni quando ottenne la costruzione del Liceo Scientifico da parte della Provincia di Cosenza, cosa che ha consentito di avere una scuola sicura.

San Lorenzo dichiara guerra a chi non fa la differenziata con multe salate

SAN LORENZO DEL VALLO - A partire da oggi, Lunedì 22 maggio, i ragazzi del Servizio Civile Nazionale, del progetto “Educare all’ambiente” di San Lorenzo del Vallo, procederanno alla distribuzione porta a porta di materiale informativo sulle modalità di raccolta differenziata e inviteranno le famiglie a svolgere tale servizio con correttezza e senso civico.
Gli stessi daranno ai cittadini una brochure contenente informazioni sulla raccolta differenziata ed una lettera dell’Amministrazione Comunale con la quale si avvisa la cittadinanza che, a partire da questa settimana, in particolar modo ogni Venerdì, durante il ritiro dei rifiuti indifferenziati, sarà presente un Vigile della Polizia Municipale incaricato che, assieme agli operatori del servizio, controlleranno i rifiuti presenti all’interno del sacchetto.

Tentato omicidio, 42enne finisce in manette. Una questione di pascolo il movente

SAN DONATO DI NINEA - Una lite per il pascolo d’alcune capre su un terreno privato ha portato un uomo di 42 anni, (T. S. le sue iniziali) armato di coltello, a cercare di farsi giustizia da solo nei confronti d’un sessantenne. Per fortuna la presunta vittima è riuscita a divincolarsi ma il 42enne, già noto alle forze dell’ordine per alcuni precedenti - ora ai domiciliari con l’accusa di tentato omicidio - ha ferito, pur di striscio, la moglie dell’uomo (57 anni) ed il figlio (classe 1981). I feriti hanno dovuto rivolgersi alle cure dei sanitari e sono stati dichiarati guaribili in qualche giorno. I fatti nella tarda serata di venerdì, quando intorno alle ore 23 l’uomo - poi arrestato - si è introdotto, presumibilmente alticcio, nell’abitazione situata sulla strada che dal centro storico porta in montagna verso il rifugio di Piano Lanzo.

Pronto l'Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia

TARSIA – (Comunicato stampa) Mercoledì 24 maggio, con inizio alle ore 11,00, presso la Sala Conferenze del Centro Visitatori delle Riserve del lago di Tarsia e della Foce del Crati, sito in Palazzo Rossi, Via Garibaldi – Tarsia (Cs), si terrà la Conferenza di presentazione dei risultati del Progetto “Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia – Stato delle conoscenze ed indicazioni per la gestione e la conservazione”.
Il presente lavoro, promosso dall’Ente gestore delle Riserve (Amici della Terra Italia) e realizzato grazie al contributo economico del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, si è prefisso lo scopo di avviare uno studio sui mammiferi terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia, al fine di acquisire lo stato delle conoscenze e, nello stesso tempo, promuovere azioni per la gestione e la conservazione di questa importante componente della biodiversità faunistica dell’area protetta.

Denunciate due persone per gestione illecita di rifiuti pericolosi

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) I Carabinieri della Stazione di San Marco Argentano, coadiuvati da un equipaggio delle guardie eco-zoofile del posto, nell’espletamento di un servizio mirato alla prevenzione e repressione dell’abbandono di animali e di rifiuti sul territorio, nella giornata di ieri, in località “Manca castagna” di San Marco Argentano, notavano in un terreno la presenza di un cumulo di rifiuti che bruciava emanando fumo nero unitamente a cattivi odori, ed individuando i responsabili in V. S. 55enne pluripregiudicato e C. S. 53enne proprietaria del predetto terreno, entrambi sammarchesi che venivano deferiti in stato di libertà per aver effettuato una gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non con attivazione di discarica abusiva a cielo aperto nonché per combustione illecita di rifiuti.

Trovati con oltre 1kg di cocaina in auto. Arrestati due pregiudicati roggianesi

ROGGIANO GRAVINA – (Comunicato stampa) I Carabinieri della Stazione di Roggiano Gravina, unitamente al personale del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano, nell'ambito di un servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati nell’hinterland di questa Compagnia, hanno tratto in arresto due noti pregiudicati roggianesi.

Mostra di Federico Orlando alla Festa del pane di Altomonte

ALTOMONTE - Ci sarà anche Federico Orlando, 34 anni, cosentino di nascita ma originario di Montalto Uffugo alla “Gran festa del pane” di Altomonte prevista nel prossimo weekend. Il vernissage della sua mostra, “Las flores” (I giardini dell’anima), è previsto per le ore 19 di stasera 19 maggio all’interno del Chiostro domenicano altomontese.  Dal 2012 Orlando è presidente della Fondazione “Amalia Vilotta”, che ha sede appunto a Montalto Uffugo ed è un’istituzione di spirito culturale dedicata alla figura della madre, poetessa contemporanea, prematuramente scomparsa. La passione per l’arte, per la pittura ed il disegno, si manifestano sin da bambino in Federico Orlando.

Due arresti fra Spezzano e San Lorenzo

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) Continua senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri del comando compagnia di San Marco Argentano che, nelle ultime ore hanno, arrestato due persone. I militari della stazione di Spezzano Albanese, coordinati dal Maresciallo Sergio De Cristofaro, nel primo pomeriggio di ieri, hanno tradotto presso la casa circondariale di Castrovillari un uomo, C.F. di 46 anni con numerosi precedenti penali, residente nella cittadina arbëreshe, in esecuzione di un provvedimento emesso dal tribunale di Castrovillari, a seguito di diverse segnalazioni da parte dei militari della predetta stazione carabinieri circa reiterate violazioni alla misura alternativa dell’allontanamento dalla casa familiare, cui prevenuto era sottoposto per maltrattamenti in famiglia e minaccia.

Una mostra in ricordo di Paolo Aita

SPEZZANO ALBANESE - È tutto pronto per la mostra “Ponte di conversazione con Paolo Aita” che si terrà dal 20 al 28 maggio 2017 presso la Sala Consiliare del Comune di Spezzano Albanese. La mostra, che sarà allietata dal concerto del maestro Michele Pisciotta al pianoforte, è partita e curata dall’associazione Vertigoarte con il suo Presidente Salvatore Anelli; la mostra è stata nel mese di Marzo nella città di Catanzaro, nello storico Complesso Monumentale del San Giovanni, per approdare ad Aprile al MAM Museo delle Arti e dei Mestieri nel Centro storico di Cosenza, dopo Spezzano Albanese, proseguirà per Roma.
L’inaugurazione avrà luogo Sabato 20 maggio 2017, ore 18.30, presenteranno la mostra Gianluca Covelli e Ghislain Mayaud.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners