fbpx

Emergenza Sanità nell'Esaro, salvato giovane da incidente a San Marco. Il sindaco chiede attenzioni

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) L’attenzione dell’Amministrazione comunale di San Marco sui problemi del presidio sanitario è sempre viva e costante. Nei giorni scorsi si è riunita due volte la Conferenza dei Sindaci per discutere delle tante problematiche del presidio sanitario e per concordare le iniziative da intraprendere a difesa della sanità territoriale. La funzione del presidio della cittadina normanna è di vitale importanza e utilità, sia per la sua posizione strategica, sia perché, in circa trent’anni di attività, è stato un valido punto di riferimento per la vasta popolazione, circa sessantamila abitanti, delle valli dell’Esaro e del Crati.

Anziano prete bloccato e rapinato a San Marco Argentano

SAN MARCO ARGENTANO - Bloccato, costretto a scendere dalla sua autovettura (poi trafugata) e rapinato mentre si recava in una piccola chiesa di campagna. È accaduto a Iotta, amena località rurale alle porte di San Marco, dove don Antonio Baffa, sacerdote ultraottantenne si stava recando a bordo della sua Ford Focus. Improvvisamente il prete, che ha poi denunciato i fatti presso la locale Compagnia dei carabinieri, s’è visto imporre l’alt da un paio di soggetti a volto scoperto ed a lui sconosciuti.

Il Pd di Spezzano forma il Comitato per il sì al Referendum Costituzionale

SPEZZANO ALBANESE – Il 1 Agosto scorso il circolo PD di Spezzano Albanese si è riunito per ufficializzare il Comitato del “Sì” per il Referendum Costituzionale.
Il segretario del gruppo, Manuela Giordano, per l'occasione ha ricordato come "nell'autunno 2016, in data ancora da destinarsi, gli italiani saranno chiamati a votare per il Referendum Costituzionale”.
Quindi la sua proposta di votare per il “sì” al fine di “terminare l'esperienza del bicameralismo paritario con un conseguente significativo contenimento dei costi della politica”.

Armi abusive e tesserini di polizia contraffatti. Denunciato 20enne di Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - A Spezzano Albanese, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno deferito in stato libertà R.G., 20 anni, ritenuto responsabile di detenzione abusiva di armi e possesso di segni distintivi in uso alle forze di polizia contraffatti. In dettaglio, nel corso di una perquisizione presso il suo domicilio, i Carabinieri hanno rinvenuto un coltello a scatto della lunghezza complessiva di 17,5 cm nonché, custoditi all’interno di un porta documenti, due tesserini plastificati, palesemente falsi, attestanti l’appartenenza alla “Polizia di Stato” e riportanti le sue generalità con relativa fototessera, verosimilmente realizzata mediante un fotomontaggio, in uniforme della Polizia.

Una denuncia a Roggiano per detenzione illecita di stupefacenti. A San Marco rinvenuto fucile

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) I Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, nel cosentino, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio predisposti per lo scorso fine settimana, hanno denunciato in stato di libertà un incensurato.
In particolare, i militari della Stazione di Roggiano Gravina hanno deferito P.P.A., 51 anni, ritenuto responsabile di detenzione illecita di sostanze stupefacenti in quanto, durante una perquisizione domiciliare eseguita d’iniziativa nei suoi confronti, è stato trovato in possesso di circa 45 grammi di marijuana, sottoposta a sequestro.

Il maestro Ferro inaugura oggi la sua mostra a San Marco

S. MARCO ARGENTANO - “Disegno in Segno” è il tema della mostra del pittore Francesco Ferro che s’inaugura oggi (lunedì) alle 19. L’artista, nato a Luzzi e trasferitosi agli inizi degli anni '70 a Garbagnate Milanese, torna a esporre in Calabria. Ad ospitare le sue meravigliose opere d’incisione all’acquaforte-tinta e quadri della Calabria Citeriore, quest’anno è la suggestiva cornice della Torre Normanna (detta di Drogone) di S. Marco Argentano, rara testimonianza del primo insediamento normanno in Calabria. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito della rassegna estiva “Agosto Sammarchese” ed è curata dall’Assessorato alla Cultura.

Svelato il programma del Festiva delle Migrazioni di Acquaformosa

ACQUAFORMOSA – (Comunicato stampa) Svelato il programma della quinta edizione del Festival delle Migrazioni che si terrà ad Acquaformosa (Cs) dal 18 al 23 agosto 2016. Organizzato dall'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo" con il Comune di Acquaformosa e il Patrocinio delle Regione Calabria e dell'Unar, sarà una sei giorni di incontri con dibattiti, convegni, proiezioni di film, musica, spazi per grandi e piccini. Il tutto con un solo obiettivo: diffondere l'idea che per guardare al futuro con ottimismo bisogna lavorare per costruire ponti di solidarietà e abbattere muri di intolleranza.

Brutto incendio a Spezzano Albanese. Lungo lavoro dei Vigili del Fuoco

SPEZZANO ALBANESE – È divampato nelle prime ore della serata di ieri un altro incendio che interessato il territorio di Spezzano Albanese fino a tarda notte. Ad essere colpita è l'area fra contrada Infascinato e la Strada Provinciale 241 verso lo Scalo cittadino. Intorno alle 23 le fiamme, infatti, avevano raggiunto la strada tanto da rendere necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco, mentre nella zona più interna un'abitazione era praticamente circondata dalle fiamme. I lavori di spegnimento sono proseguiti fino a tarda notte senza particolari conseguenze per le persone.

I sindaci arbëreshë si incontrano a Spezzano per avviare il processo di unificazione dell'Arbëria

SPEZZANO ALBANESE – L'Arbëria si incontra e manifesta la propria volontà di fare fronte comune nel far sentire la propria voce alla politica regionale. È questa la sintesi di una serata in cui ben 11 sindaci di comunità albanofone della provicincia di Cosenza, ieri sera a Spezzano Albanese, si sono incontrati per avviare i lavori di collaborazione al fine di ridefinire i confini di quella città “virtuale” che conta circa 40mila abitanti e chiamata, appunto, Arbëria.

Tanta birra nella festa dedicata all'Oktober Fest

SAN LORENZO DEL VALLO – Prosegue a “tutta birra”, è proprio il caso di dirlo, la manifestazione voluta da La Scuderia Srl per riproporre in terra Calabra la tradizionale festa tedesca dell'Oktober Fest. Con un programma ricco di appuntamenti, dal 31 luglio scorso, ogni sera in contrada Laccata di San Lorenzo del Vallo tanti ospiti hanno potuto godere di ottima birra e tanto relax grazie agli spettacoli che hanno visto alternarsi artisti del calibro dei Sabatum Quartet, Riturnella, Paolo Marra, Taranta Nova e dell'Orchestra Mediterranea.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners