fbpx

Tre cacciatori denunciati a San Sosti. Cacciano cinghiali in periodo non consentito

SAN SOSTI – (Comunicato stampa) Nel corso di un controllo tre cacciatori sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato di San Sosti e San Donato Ninea. Il personale Forestale ha intensificato, alla vigilia dell’apertura della stagione venatoria, l’attività di controllo nella località “Corticaro” di San Donato di Ninea dopo aver udito in serata alcuni colpi di arma da fuoco. Proprio in tale zona i tre uomini, sono stati fermati a bordo di un automezzo fuoristrada con al suo interno due cinghiali da poco abbattuti ed occultati sotto una coperta in dei sacchi di plastica.

Disappunto del sindaco Mariotti su accorpamento del distretto sanitario San Marco-Corigliano

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Nei giorni scorsi il sindaco Mariotti ha scritto al direttore generale dell’Asp, dottor Raffaele Mauro, al presidente della Regione, on.le Mauro Oliverio, al delegato del presidente in materia di sanità e al commissario ad acta, dott. ing. Massimo Scura, per rappresentare le perplessità e il disappunto per la decisione contenuta nella bozza dell’atto aziendale, di accorpare il distretto di San Marco a quello di Corigliano.

Enzo Avitabile sarà al Tarantarsia 2016. Si parte il 26 agosto

TARSIA – (Comunicato stampa) Per la prima volta Enzo Avitabile e i Bottari di Portico al Tarantarsia Festival, il grande evento di World Music che da otto anni si svolge a Tarsia (provincia di Cosenza). L’appuntamento è previsto per il 28 agosto 2016 ore 22 nel piazzale San Francesco.
Con Enzo Avitabile e i Bottari, si conclude la tre giorni di taranta e world music del Tarantarsia Festival, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione culturale Musikart in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Tarsia.

Appuntamento a Terranova per salvare la "Sìlica"

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Il Coordinamento Progetti Urbani e Territoriali, Giovedì 25 agosto alle ore 19,00 a Terranova da Sibari (P.zza Castello – angolo yogurteria Antico Borgo), terrà un convegno dal titolo “Piano Viario Urbano ed Extraurbano. Progetto di riqualificazione viaria del centro storico di Terranova da Sibari”.
In particolare si parlerà del recupero di un’antica strada pedonale acciottolata -già oggetto di un intervento di ripulitura da parte del Coordinamento-, la cosiddetta Sìlica, che dal centro storico porta, lungo il declivio della collina, fuori dal borgo. Il Progetto intitolato “Salviamo la Silica” è il capofila di una proposta più ampia di recupero che comprende due sistemi viari a carattere storico, uno urbano l’altro extra urbano, che si connettono tra di loro.

A Spezzano Albanese una commedia tutta da ridere scritta da Lillo e Greg

SPEZZANO ALBANESE - Chi è l'assassino dell'anziana contessa che viveva in un misterioso castello inglese? La polizia sta indagando, ma la ricerca del colpevole prosegue tra mille ostacoli e anche un buon carico di risate. La compagnia Quinta Scenica torna a Spezzano Albanese e presenta al pubblico la propria versione del capolavoro di Lillo e Greg, "Il mistero dell'assassino misterioso", una commedia in cui il divertimento dello spettatore è assicurato e al tempo stesso tinto di giallo vista l'ambientazione e la colorazione dark del testo, pieno anche di numerosi colpi di scena.

San Marco, ritrovate (e restituite) banconote per 900 euro

SAN MARCO ARGENTANO - Non capita certo tutti i giorni di trovare sul bancone di un locale o di un bar un “invitante” mazzetto di banconote incustodite ed in bella mostra. Anzi, se la cosa capita qualcuno potrebbe probabilmente pensare d’approfittarne alla chetichella. Ha quasi dell’incredibile, invece, la notizia che un cittadino - in un esercizio pubblico del centro sammarchese - ha ritrovato alcune banconote verdi da “100”, per la precisione 900 euro, e dopo un po’ le ha consegnate in custodia presso la locale Stazione dell’Arma.

A Terranova si promuovono i servizi socio-sanitari e culturali

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Sin dal suo insediamento, maggio 2014, l’attuale compagine amministrativa guidata dal Sindaco Luigi Lirangi, con la collaborazione fattiva e qualificata degli Assessori delegati, ha messo in campo tutta una serie di iniziative, nel campo sociale, culturale e sanitario, che dessero risposte esaustive alle innumerevoli istante che la popolazione chiede quotidianamente.
Ragion per cui, l’azione propulsiva dell’Ente in appena due anni di vita Amministrativa, è stata quella di veicolare le diverse richieste, in un miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti, ma soprattutto, si è concretizzata nell’adozione di atti concreti in tale senso.

Il sindaco di Riace: "E' un onore essere al Festival delle Migrazioni"

ACQUAFORMOSA - «È un grande onore per me essere il primo ospite della quinta edizione del Festival delle Migrazioni, in programma ad Acquaformosa dal 18 al 23 agosto 2016. Saranno giorni importanti di incontro e confronto sul tema dei migranti, sarà l'occasione per ribadire che c'è una sola via per poter pensare a un mondo più giusto e a un futuro migliore: costruire ponti di solidarietà e abbattere muri di intolleranza». Lo dichiara Domenico Lucano, Sindaco di Riace e simbolo mondiale dell'impegno per l'accoglienza e l'integrazione che sarà presente nella serata inaugurale del Festival delle Migrazioni.

Differenziata: Mariotti e Di Cianni dichiarano guerra agli incivili

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) «È necessario porre un freno agli atteggiamenti incivili di quanti non effettuano la raccolta differenziata, ma preferiscono abbandonare i rifiuti lungo le strade».
Così il primo cittadino Virginia Mariotti, che prosegue: «Il territorio sammarchese è esteso per 78 km quadrati ed è in larga parte abitato. Sono enormi, pertanto, le difficoltà e gli sforzi che l’Amministrazione deve compiere per tenerlo pulito. Chiediamo la collaborazione di ogni cittadino nell’effettuare correttamente la differenziata e invitiamo coloro i quali dovessero avere dubbi o problemi in merito allo smaltimento dei rifiuti a rivolgersi all’Ufficio Ambiente del Comune.

A San Lorenzo una serata di moda e di pace

SAN LORENZO DEL VALLO – (Comunicato stampa) Le serate estive continuano presso il piccolo borgo di San Lorenzo del Vallo, nella splendida location dell’anfiteatro, circondato dalla suggestiva e maestosa presenza del Castello. L’amministrazione comunale e l’assessorato al turismo, sport, cultura e spettacolo offre ai suoi cittadini un’altra serata all’insegna dell’eleganza. Un occhio particolare è rivolto al mondo della moda con la sfilata “Vivere a colori un urlo per la pace”, che si terrà venerdì 12 agosto, a cura di Cinzia Tiso. La quale dalle sue radici e dalle vicissitudini di questo tempo minacciato da guerre e terrore si orienta e crea una collezione di abiti Haute Couture e pret à porter.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners