fbpx

"La moschea di Samira" di Pierfranco Bruni - Un viaggio verso l’elevazione dal sé nel cerchio dell’eterno ritorno

La moschea di Samira segna un epocale spartiacque rispetto alla precedente produzione letteraria bruniana. Pierfranco Bruni accede al ciclo delle opere mature con un immane capolavoro che va oltre ogni prospettiva contemplata e vissuta in precedenza.
La moschea di Samira è un viaggio verso l’elevazione dal sé nel cerchio dell’eterno ritorno in una trasmutazione che si attua mediante le peculiari tematiche bruniane impreziosite da una inedita e stupefacente polisemia.
Una elevazione che dalla terra va verso il cielo per poi tornare alla terra e che rinviene il senso immanente dell’esistenza nella circolarità. Poiché è proprio nella circolarità, in cui risiede la Verità, che si compie il viaggio dell’uomo giunto al suo ultimo grado di trasformazione.

Associazionismo e Servizi Sociali: Il Dibattito Organizzato da L'Alternativa a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Si è tenuto Sabato 14 Ottobre nella splendida cornice di piazzetta Meroli stracolma di gente,di fatto la sala messa a disposizione non è bastata ad ospitare il numeroso pubblico presente e il dibattito è stato spostato all’aperto. Il dibattito organizzato dal  Gruppo Consiliare L’Alternativa, sulla tematica dell'associazionismo e dei servizi sociali, ha rappresentato un'occasione preziosa per approfondire le sfide e le opportunità legate all'assistenza sociale e alle organizzazioni di volontariato nella nostra comunità.

L'eroe di guerra Dominick Critelli sarà a Ferramonti lunedì 16 ottobre

TARSIA - Dominick Critelli, un eroe di guerra decorato con la Medaglia dell'Aria, all'età di 102 anni sta facendo un significativo viaggio di ritorno alle sue radici calabresi, cosa che rappresenta un tributo tangibile al suo ardire e al suo profondo legame con la Calabria.

Roggiano, giovane roggianese protagonista all’Università di Kyoto

 

ROGGIANO GRAVINA - Mariagrazia Provenzano, giovane roggianese laureata in DES e Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, prosegue ad essere protagonista sul tema dell’agricoltura biologica ed in particolare sui  Biodistretti.

Sistema informatico all'Asp non prenota i prelievi in loco, cittadini furiosi

SPEZZANO ALBANESE – Nuove disavventure per il presidio Asp di Spezzano Albanese dove, da circa 4 settimane, i cittadini si sono visti privare del servizio di "prelievo" in loco. Una vicenda che, in questi giorni, sta creando forti tensioni all'interno della struttura dove i pazienti, necessitanti delle analisi del sangue, si ritrovano ad avere sempre la stessa risposta: “il servizio informatico non ci permette di prenotare i prelievi a Spezzano”.

Appello per la Pace in Medio Oriente da parte di monsignor Stefano Rega

SAN MARCO ARGENTANO - Il Vescovo della Diocesi che è in San Marco Argentano - Scalea, vista la recrudescenza bellica che ha tornato a far sentire il macabro rumore delle bombe in Medio Oriente ha rivolto un accorato appello per la Pace tramite una sua missiva. 

San Marco, un ponte tra Calabria e Australia per "sua Maestà" il peperoncino

SAN MARCO ARGENTANO - Un viaggio nel segno del turismo delle radici per far visitare i luoghi, i costumi e le tradizioni in cui sono vissuti i propri antenati. Un viaggio nella regione più piccante dello stivale nel segno di sua maestà il peperoncino, dove l’associazione Casa Calabria International in collaborazione con operatori turistici di Canberra in Australia hanno inteso visitare e conoscere facendo tappa al Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria a San Marco Argentano.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners