fbpx

La cippolla bianca un prodotto fortemente identitario per Castrovillari

CASTROVILLARI - «I produttori hanno custodito nel tempo la Cipolla Bianca di Castrovillari e, grazie a loro, ancora oggi, si coltiva su piccoli appezzamenti di terreno in C/da Jardini nel Comune di Castrovillari». Lo scrive Luigi Gallo dell'Arsac Pollino – Castrovillari che aggiunge: «Dalle nostre indagini risulta, tra l’altro, che nel secolo scorso, fino agli anni “70, questa Cipolla, rappresentava per Castrovillari una importante fonte di reddito. Attualmente, si calcola un reddito lordo pari a circa 12000,00 (dodicimila) euro per ettaro di terreno coltivato a Cipolla Bianca di Castrovillari. La produzione di questo ecotipo di cipolla non richiede grandi investimenti ma solo le anticipazioni colturali.

Dopo 35 anni si ritrova la V C della Ragioneria di Castrovillari

CASTROVILLARI - Ex compagni di scuola si ritrovano, grazie ai social, dopo 35 anni. Il desiderio da sempre di rivedere i vecchi compagni di scuola, che oltre ai compiti avevano lasciato passare tra i banchi la gioia della condivisione e dell'affetto sincero, è stato realizzato. Rimessi insieme i numeri di telefono la V C della ragioneria Pitagora di Castrovillari, anno 1982, è finalmente ricomposta.

Aggressione a dipendente comunale, l'amministrazione condanna

SARACENA - L’Amministrazione Comunale condanna fermamente l’aggressione violenta subita dal dipendente inquadrato nel settore della Polizia Locale Domenico Russo nell’espletamento delle sue funzioni ed esprime solidarietà nei suoi confronti e della sua famiglia.
Questo inqualificabile gesto deve essere condannato con forza da tutta la comunità di Saracena: essa deve schierarsi senza tentennamenti al fianco di chi cerca tutti i giorni di compiere il proprio dovere per il rispetto delle regole e della civile convivenza.

Condanna a Pitella per gli incendi sul Pollino lucano

POLLINO - (Comunicato stampa) «Nulla di buono sotto il solleone e alla sinistra luce di questi interminabili incendi che stanno divorando i nostri boschi e, assieme, ciò che restava (assai poco, in verità) della credibilità di chi dovrebbe tutelarli e proteggerli». Lo scrive il Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la Tutela della Legalità e del Territorio che aggiunge: «La vertenza della centrale del Mercure continua con sempre nuovi –negativi e inaccettabili-colpi di scena che, se non altro, hanno almeno il merito di far uscire allo scoperto -semmai ce ne fosse stato bisogno- il predatorio affarismo dell’ENEL e il cinico comportamento dei suoi amici e “compari”.

Emergenza incendi, il grido d’allarme dell’assise moranese

MORANO - Rabbia e indignazione. Ma anche proposte concrete. Per l’immediato e il lungo periodo. Il Consiglio comunale celebrato martedì, il secondo nel giro di ventiquattr’ore, con un unico punto all’ordine del giorno, l’emergenza incendi, si potrebbe riassumere così, in due righe. Se non fosse, però, che la cronaca ha registrato presenze e contributi importanti. Degni di essere segnalati. Come quelli, fra gli altri, del presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, e del funzionario di Calabria Verde, Umberto Malagrinò. Ma anche i messaggi di solidarietà fatti pervenire dal sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonio Gentile, e dal consigliere provinciale, Vincenzo Tamburi.

Presentato e approvato in Consiglio il Progetto forestazione

MORANO - Il Consiglio comunale approva i tre punti in agenda e si prepara, a meno di ventiquattro ore di distanza, a ritornare in aula nella serata di oggi per discutere e determinarsi sull’emergenza incendi che colpisce da settimane il territorio di Morano, con danni enormi ai boschi e, in generale, all’ecosistema, divenuto negli ultimi decenni assai fragile a causa dei vili e prolungati attentati alla sua integrità. Sono stati invitati a partecipare alla riunione i maggiori interlocutori istituzionali calabresi (Regione, Provincia, Parco), dai quali si attendono risposte.

Modificato il regolamento del Pip per il rilancio dell'impresa

CASTROVILLARI - “Dalla mezzanotte del 31 luglio e dopo 22 anni dalla sua prima redazione il regolamento dell’area dei Piani d’Insediamenti Produttivi ritrova vigore a partire da nuove regole e scelte che potranno essere sempre ottimizzate e adeguate alle esigenza di crescita e sviluppo delle intraprese, più in generale, degli uomini e donne del lavoro che insistono sul Territorio”.

Siglato accordo fra Camera di Commercio e Tribunale di Castrovillari

CASTROVILLARI - La Camera di Commercio di Cosenza e il Tribunale di Castrovillari hanno attivato nella sede del Palazzo di Giustizia della città del Pollino un “Laboratorio Sperimentale” in materia di risoluzione alternativa delle controversie giudiziarie (ADR).
Oltre a svolgere attività promozionali della cultura dell’ADR, il Laboratorio sottoporrà al Giudice competente le controversie suscettibili di valutazione in termini di mediazione delegata e individuerà il contenzioso per il quale svolgere adeguata informazione alla parti processuali ai fini dello smaltimento dell’arretrato giudiziario. Sarà inoltre possibile svolgere direttamente presso la sede del Palazzo di Giustizia le attività di mediazione, conciliazione (telefonica, energetica e di consumo), composizione della crisi da sovraindebitamento ed arbitrato, già gestite con successo dai competenti Sportelli camerali.

Scoperte 314 assunzioni fantasma, la Finanza denuncia 316 persone

CASTROVILLARI - Le Fiamme Gialle della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari, a conclusione di una complessa ed articolata attività d’indagine, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno smascherato una truffa ai danni dell’INPS, perpetrata da un‘impresa mediante 314 false assunzioni di lavoratori, con un danno alle Casse dello Stato per 880.000 euro.
L’impresa con modalità illecite presentava all’Ente previdenziale falsi contratti di comodato d’uso gratuito e/o appalto, relativi a proprietà site nel territorio della Sibaritide e della Valle dell’Esaro – riconducibili anche ad ignari ed estranei soggetti – nonché fasulle denunce aziendali “DA” e trimestrali “DMAG” attestanti l’impiego di lavoratori dipendenti, mai avvenuto, al fine di consentire l’indebita riscossione a questi ultimi di indennità di disoccupazione, malattia e maternità per gli anni 2012, 2013 e 2014.

Salvaguardia equilibri e Progetto forestazione nel prossimo consiglio comunale

MORANO - Lunedì 31 luglio, alle ore 19.00, nella sala delle adunanze ubicata al primo piano del Chiostro di san Bernardino da Siena, convocato dal sindaco Nicolò De Bartolo in seduta ordinaria, torna a riunirsi il Consiglio comunale.
L’emiciclo è chiamato a determinarsi su tre punti inseriti nell’ordine del giorno, tutti molto importanti per la vita della comunità. Ma prima che il confronto sui singoli argomenti abbia inizio, sono previste “comunicazioni del primo cittadino” inerenti alla presentazione del Documento Unico di Programmazione (DUP).

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners