fbpx

Saracena non aderisce all'Aic: "Acqua bene comune"

SARACENA - “La decisione assunta dell’Amministrazione Comunale di Saracena in merito a quanto stabilito dal TU Ambiente Decreto Legislativo 152/2006, art. 147, commi 1 e 1 bis e dalla Legge regionale n. 18 del 18.05.2017 istitutiva della Autorità Idrica della Calabria (A.I.C.), è quella di non aderire per il momento all’AIC e che tale adesione avverrà solo nel momento in cui si avrà la certezza e la garanzia di poter continuare a gestire il Servizio Idrico Integrato in maniera autonoma. L’Amministrazione Comunale di Saracena ritiene di avere le carte in regola per continuare a gestire “in house” il servizio, in forza dell’art. 147, comma 2 bis, lettera b del TU Ambiente 152/2006.

Morano tra i ventuno Comuni calabresi inseriti nella proposta di legge regionale sui centri storici

MORANO - Morano tra i ventuno paesi per i quali, con delibera n. 43 del 18 settembre scorso, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria ha dichiarato ammissibile la proposta di legge di iniziativa popolare con oggetto: “Norme in materia di rivitalizzazione dei centri storici calabresi nonché in materia ambientale”, elaborata dal Gruppo di Associazioni “Prima che tutto crolli”.
Finisce, così, con questo atto propedeutico indispensabile, l’azione propositiva e inizia l’iter legislativo vero e proprio di un progetto che potrebbe realmente porre un argine allo spopolamento dei piccoli borghi e dare quel sollievo necessario affinché il tesoro inestimabile che custodiscono venga adeguatamente valorizzato.

Gli ambientalisti continuano la lotta contro il "tentativo di aggressione" al territorio

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa del Comitato contro l'impianto di rifiuti) Continuano le iniziative di informazione ai cittadini del territorio del Pollino sulla gravissima e solitaria iniziativa del sindaco Lo Polito che, senza alcuna preventiva consultazione e concertazione con le Istituzioni e con le forze politiche e sociali di Castrovillari e del comprensorio –Parco Nazionale del Pollino compreso-, ha autonomamente “offerto in sacrificio” un territorio che non è certo di sua proprietà. Infatti, non diversamente può essere considerata la volontà di localizzare un megaimpianto di rifiuti nell’area del cementificio, che danneggerebbe irreversibilmente diritti ed interessi economici ed occupazionali degli abitanti dell’intera area.

Saracena in Comune: "Ci si schieri contro l’autorità idrica regionale"

SARACENA - «A meno di sorprese, sembrerebbe che anche l’amministrazione comunale di Saracena, sia in procinto di aderire all’Autorità Idrica della Calabria (AIC), l’ente che la Regione Calabria ha istituito per il governo del servizio idrico». Lo scrive il Movimento Saracena in Comune, che in una nota aggiunge: «Sarebbe una scelta sbagliata. Per due ragioni. La prima: c’è il rischio, concreto, che si tradisca il risultato referendario del 2011, quando 26 milioni di italiani dissero no a qualsiasi gestione profittevole, da parte di privati, della risorsa acqua. La seconda: è del tutto plausibile che l’esperienza di autogestione del servizio idrico nel nostro comune venga smantellata e che le tariffe aumentino vertiginosamente.

L'associazione Volontari Ospedalieri festeggia 20anni di attività

CASTROVILLARI - Sabato 16 settembre l’AVO – Associazione Volontari Ospedalieri di Castrovillari festeggia 20 anni di attività. Nell’occasione ha organizzato il convegno “L’AVO guarda al futuro. Le tre R: rinnovare, rimotivare, rigenerare” che si terrà al Protoconvento Francescano di Castrovillari. Si tratta di un traguardo importante e significativo nel percorso di crescita dell’associazione, che opera nell’ospedale della città del Pollino, e che guarda al futuro con entusiasmo e voglia di fare.
Ad oggi l’AVO di Castrovillari conta 120 soci, di cui 90 attivi e offre diversi servizi gratuiti come il servizio in corsia accanto ai malati, quello di accoglienza, il Re-Call (richiamata telefonica per l’abbattimento delle liste d’attesa) e il trasporto del cordone ombelicale. Mediamente, all’anno, sono 11mila le ore di attività dei volontari impegnati in nosocomio.

Adeguamento sismico: iniziati i lavori al Comune di San Basile

SAN BASILE - La sede dell'amministrazione comunale e degli uffici rivolti al pubblico secondo le nuove disposizioni che riguardano i piani di Protezione Civile si rifà il look aumentando il grado di sicurezza.
Grazie ad un finanziamento della Regione Calabria per l’ammontare di 600mila euro l'amministrazione guidata dal Sindaco, Vincenzo Tamburi, ha dato il via ai lavori che riguarderanno l'adeguamento sismico del palazzo, la ristrutturazione degli uffici, e la sistemazione degli ambienti esterni.

La cippolla bianca un prodotto fortemente identitario per Castrovillari

CASTROVILLARI - «I produttori hanno custodito nel tempo la Cipolla Bianca di Castrovillari e, grazie a loro, ancora oggi, si coltiva su piccoli appezzamenti di terreno in C/da Jardini nel Comune di Castrovillari». Lo scrive Luigi Gallo dell'Arsac Pollino – Castrovillari che aggiunge: «Dalle nostre indagini risulta, tra l’altro, che nel secolo scorso, fino agli anni “70, questa Cipolla, rappresentava per Castrovillari una importante fonte di reddito. Attualmente, si calcola un reddito lordo pari a circa 12000,00 (dodicimila) euro per ettaro di terreno coltivato a Cipolla Bianca di Castrovillari. La produzione di questo ecotipo di cipolla non richiede grandi investimenti ma solo le anticipazioni colturali.

Dopo 35 anni si ritrova la V C della Ragioneria di Castrovillari

CASTROVILLARI - Ex compagni di scuola si ritrovano, grazie ai social, dopo 35 anni. Il desiderio da sempre di rivedere i vecchi compagni di scuola, che oltre ai compiti avevano lasciato passare tra i banchi la gioia della condivisione e dell'affetto sincero, è stato realizzato. Rimessi insieme i numeri di telefono la V C della ragioneria Pitagora di Castrovillari, anno 1982, è finalmente ricomposta.

Aggressione a dipendente comunale, l'amministrazione condanna

SARACENA - L’Amministrazione Comunale condanna fermamente l’aggressione violenta subita dal dipendente inquadrato nel settore della Polizia Locale Domenico Russo nell’espletamento delle sue funzioni ed esprime solidarietà nei suoi confronti e della sua famiglia.
Questo inqualificabile gesto deve essere condannato con forza da tutta la comunità di Saracena: essa deve schierarsi senza tentennamenti al fianco di chi cerca tutti i giorni di compiere il proprio dovere per il rispetto delle regole e della civile convivenza.

Condanna a Pitella per gli incendi sul Pollino lucano

POLLINO - (Comunicato stampa) «Nulla di buono sotto il solleone e alla sinistra luce di questi interminabili incendi che stanno divorando i nostri boschi e, assieme, ciò che restava (assai poco, in verità) della credibilità di chi dovrebbe tutelarli e proteggerli». Lo scrive il Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la Tutela della Legalità e del Territorio che aggiunge: «La vertenza della centrale del Mercure continua con sempre nuovi –negativi e inaccettabili-colpi di scena che, se non altro, hanno almeno il merito di far uscire allo scoperto -semmai ce ne fosse stato bisogno- il predatorio affarismo dell’ENEL e il cinico comportamento dei suoi amici e “compari”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners