fbpx

Morano, altre due cappelle dichiarate di interesse storico/artistico

MORANO – (Comunicato stampa) Continua da parte della Soprintendenza il lavoro di individuazione e difesa dell’ingente patrimonio storico artistico moranese.
A poco più di un anno dagli analoghi interventi relativi ad altre chiese del posto, intra ed extramoenia, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Segretariato Regionale per la Calabria, giungono alla municipalità locale altre due disposizioni dichiaranti “l’interesse storico artistico ai sensi dell’art. 10 comma 1 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n° 42” delle cappelle SS. Salvatore, ubicata nei pressi della terza cinta muraria, ultimo sviluppo verso valle del nucleo urbano medievale, e San Leonardo, posta a ridosso della Sp 241, appiè dell’abitato antico, in direzione nord rispetto alla principale porta d’accesso al paese.

Passa all’unanimità il Bilancio di Previsione

MORANO – (Comunicato stampa) Il Consiglio comunale approva all’unanimità il Bilancio di Previsione 2017/2019. Ed è la prima volta che si verifica. Non si rintracciano situazioni analoghe nella cronaca locale. Con l’opposizione, il gruppo “Progetto Morano”, che avalla l’operato della maggioranza esprimendo un voto dall’innegabile significato politico. Accade così che, il documento finanziario per antonomasia, deputato a tracciare le linee guida per il prosieguo dell’attività amministrativa, sottoposto da De Bartolo all’esame dell’Assise cittadina, per una discussione che si preventivava laboriosa e lunga, anche in considerazione del numero di argomenti da trattare, venga licenziato senza contrasti, in tempi brevi e con l’accordo di tutti i consiglieri. E, dato affatto privo di valore, dopo la convergenza sul Documento Unico di Programmazione (DUP) triennio 2017/2019.

I Lions di Castrovillari discutono di inquinamento ambientale, bioetica e normative

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Nella sala consiliare di Castrovillari si è tenuto nei giorni scorsi un interessate convegno dal titolo “Inquinamento Ambientale Bioetica e Normative”, organizzato dal Lions Club di Castrovillari e all’Associazione Nazionale Avvocati Italiani (ANAI) della sezione locale. L’evento ha preso spunto dalle riflessioni tratte dal libro omonimo,scritto dall’Avvocato Maurizio De Tilla Presidente nazionale Anai e dal Magistrato Lucio Militerni curato dalla Fondazione Umberto Veronesi. Dopo gli indirizzi di saluto da parte del Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati Roberto Laghi, i lavori sono stati introdotti da Nadia Carnevale, Presidente ANAI della Sezione locale e da Francesco Attanasio, presidente dei Lions di Castrovillari.

A Castrovillari arriva il consiglio comunale dei bambini

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “L’Amministrazione comunale di Castrovillari dà attuazione al Regolamento che istituisce il Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 7 giugno 2016”.
Ne danno notizia Cristina Cosentino, delegata al progetto Verticalia-Democrazia dal basso, e Serena Carrozzino, Presidente della 4^ Commissione consiliare “Sport, Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero”.

Videosorveglianza contro l'abbandono dei rifiuti

CASTROVILLARI - (Comunicato stampa) “Per una maggiore tutela del Territorio e del suo decoro, l’Amministrazione comunale di Castrovillari continua la sua azione contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e, attraverso l'ufficio ambiente, ha provveduto a video sorvegliare l'area del parcheggio coperto di Canal Greco, oggetto da tempo di questi atti incivili”. Lo rendono noto il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, rispettivamente Domenico Lo Polito e Pasquale Pace i quali ricordano pure “che è stata ripristinata in quei luoghi l'illuminazione danneggiata dai soliti vandali di turno, oggi, però, sotto maggiore controllo, grazie alle nuove tecnologie in dotazione alle municipalità”.

Sequestrata discarica abusiva e denunciata una persona a Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castrovillari hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro un’area di circa 4000 m2 situata nella zona industriale “PIP” del capoluogo del Pollino. All’interno di essa sono stati rinvenuti oltre 50 metri cubi di rifiuti speciali provenienti da attività di demolizione, più alcuni piccoli cumuli sparsi di altre tipologie di rifiuti depositati all’interno dell’area. Il materiale di natura eterogenea è stato abbandonato nell’area definitivamente tanto da farne diventare una vera e propria discarica. Si è quindi proceduto agli accertamenti previsti anche attraverso una serie di controlli su alcuni cantieri della città, oggetto di demolizioni, al fine di identificare attraverso una comparazione del materiale eventuali compatibilità tra il materiale rinvenuto nella discarica abusiva e quello presente nei cantieri.

Daspo per 40enne di Castrovillari per atteggiamenti discriminatori di tipo razziale

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Nell’ambito delle attività di prevenzione e di monitoraggio indirizzate alle manifestazioni calcistiche che si svolgono anche negli stadi della provincia di Cosenza, è stato adottato e notificato un provvedimento di divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni sportive (DASPO), della durata di anni due, nei confronti di un tifoso della squadra del Castrovillari Calcio.
Il soggetto di anni 40, già destinatario di analogo provvedimento nell’anno 2006 e con precedenti di Polizia, si era reso responsabile di atti persecutori (art. 612 c.p.) e ingiuria (art.594 c.p.), aggravati dal fatto di essere stati commessi per finalità di discriminazione razziale, così come previsto e sanzionato dall’articolo 3 della Legge 205/1993 (Legge Mancino).

Denunciati gli autori del taglio abusivo di pioppi in area protetta a Morano

MORANO – (Comunicato stampa) Continua il controllo dei militari della Stazione Carabinieri Parco di Morano Calabro finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati inerenti i tagli boschivi. Nei giorni scorsi è stata posta sotto sequestro, in località “Laccata” di Campotenese nel Comune di Morano Calabro, un’area oggetto di un taglio non autorizzato di piante di Pioppo. L’area, sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico, ricade in zona “2” del Parco Nazionale del Pollino, è stata oggetto di un taglio di 103 piante realizzato nella fascia di protezione rappresentata dai 150m dalla sponda del torrente Battendiero a Campotenese.

Concluso a Morano l’Educational del progetto Eurosen

MORANO – (Comunicato stampa) La Morano che piace ai media. Sul modello Educational, si è conclusa con profitto e grande soddisfazione la terza fase del Progetto Eurosen.
Si sono incontrati venerdì scorso, nel chiostro di San Bernardino da Siena gli operatori dell’informazione, accolti dal primo cittadino Nicolò De Bartolo, dal consigliere comunale Rocco Marrone, dall’assessore Biagio Angelo Severino, dal componente lo staff del sindaco, Francesco Soave, dal responsabile del cluster locale, Antonello Parrilla e dal referente nazionale PLEF, Paolo Todeschini. Erano presenti, oltre ai giornalisti, la dr.ssa Consolata Loddo, dirigente Settore 8 Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Calabria, la dr.ssa Maria Grazia Mascaro, consulente esterno Eurosen, amministratori, agenti del comparto turistico.

Lo Polito punta a riunire gli uffici in stabili di proprietà del comune

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “In Città gli Uffici regionali dei Dipartimenti Agricoltura, Presidenza e Lavoro e il Centro di Divulgazione Agricola dell’ARSAC che svolgono un ruolo importante per l’economia e lo sviluppo del Comprensorio Castrovillari- Pollino- Pianura di Sibari saranno ricompresi nell’edificio immediatamente disponibile di proprietà della Regione Calabria presso l’Autostazione al fine di facilitarne l’accesso ai servizi erogati agli utenti”.
Lo richiama il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a partire da una recente delibera della Giunta Regionale finalizzata a eliminare i fitti passivi, in un’ottica di razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica, che sta sempre più coinvolgendo ogni livello della pubblica amministrazione e che punta, là dove è possibile ed esistono le condizioni, anche di riunire servizi ed uffici che sono dislocati ancora in plessi di non proprietà, senza creare disagi nella Zona.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners