fbpx

"Pompieropoli" arriva alla scuola "Veneto" di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) L’Istituto “ V.Veneto”, per due giorni, è diventato la “ Città dei Pompieri”! Organizzata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza e dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, Sezione di Cosenza, infatti, si è svolta, negli ampi spazi dell’Istituto, “Pompieropoli”, manifestazione didattico-dimostrativa per portare a conoscenza dei bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria le principali regole per la prevenzione degli incendi e degli infortuni di vario genere.

In scena a Morano “'O miedeco d'e pazze” di Scarpetta

MORANO CALABRO – All’auditorium comunale, domenica 10 aprile, ultimo imperdibile appuntamento con la XV Stagione di TeatroMusica, ideata ed organizzata da L’Allegra Ribalta presieduta da Massimo Celiberto. Protagonisti della scena saranno proprio i padroni di casa de L’Allegra Ribalta che porteranno in scena “’O miedeco d’e pazze” di Eduardo Scarpetta. Lo spettacolo in tre atti, diretto da Casimiro Gatto, avrà inizio alle 19,30 e sarà replicato domenica 24 aprile alla stessa ora. “’O miedeco d’e pazze!”, il punto d’esclamazione è autografo sul copione del 1908 di Eduardo Scarpetta, è certamente una delle sue opere più popolari e rappresentate, cavallo di battaglia di molti grandi interpreti del nostro teatro di tradizione, in cui ritroviamo l’invenzione di quella straordinaria maschera comica che è Felice Sciosciammocca, personaggio creato da Scarpetta e che l’interpretazione cinematografica di Totò ha reso indelebile nella memoria degli spettatori.

Approvato a Castrovillari il progetto di servizio civile

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Nel segno dell’appartenenza alla propria Terra. “L’Amministrazione municipale di Castrovillari, grazie al continuo e sinergico lavoro di squadra della maggioranza nonché di partnership e concertazione con più soggetti, ha avuto finanziato un progetto sul Servizio Civile, a promozione delle radici identitarie della propria comunità, che è stato curato e seguito per il Comune, nella redazione ed articolazione, dal consigliere comunale, Carmine Lo Prete, ed è proteso ad accompagnare la conoscenza dei luoghi di cultura, con un intervento didattico-educativo, tra storia e d’identità per una migliore fruizione e diffusione del patrimonio cittadino e di tali testimonianze, fondamento e alimentatore di vera crescita”.

A Morano Calabro Domenica 3 aprile la commedia comica “Ti scoccia se ti chiamo amore?”

MORANO CALABRO – Domenica 3 aprile, alle 19,30, penultimo appuntamento con la XV Rassegna di TeatroMusica, diretta artisticamente da Franco Guaragna e quest’anno interamente dedicata al fascino della città di Partenope, terra di cantori e depositaria della grande tradizione teatrale. Ospite all’auditorium comunale sarà la Compagnia “Ellemmeti – Libera Manifattura Teatrale” di Napoli con la commedia comica “Ti scoccia se ti chiamo amore?”, scritta da Luca Giacomozzi, giovane autore romano di gran talento. Diretta da Orazio Picella, la pièce è una modernissima e perfetta macchina comica che prende in giro alcuni miti del mondo d’oggi: il sesso facile, la ricerca del successo, l'ostentazione di personalità false.

Il Quartiere 9 di Cammarata vince la XXIV edizione dei fuochi di San Giuseppe

CASTROVILLARI - La 24^ edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’e ciciri” è stata vinta dal quartiere n.9 di Cammarata. A questo vanno il Trofeo e 500euro offerti dal Comune affinché possano essere spesi per il rione. Altra Coppa è stata consegnata per l’eccellente allestimento enogastronomico alla Fucarina preparata dai residenti che hanno le loro abitazioni nei pressi della parrocchia di Santa Maria dell’Aiuto e una ai cittadini di Largo Castello per come hanno saputo realizzare l’animazione. A tutti i partecipanti alla bella competizione è stata consegnata, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune, una targa. Le fucarine in concorso erano 7 ma tante -è stato richiamato- hanno arricchito l’evento.

Tornano i "Fucarin'i San Giuseppu" a Castrovillari

CASTROVILLARI - Questa sera, 18 marzo, venerdì, si celebrerà la 24^ edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’e ciciri” grazie alla consueta organizzazione dell’Associazione Culturale Gruppo Folcloristico “Città di Castrovillari” ed al patrocinio dell’Amministrazione municipale. La manifestazione quest’anno si avvale del coinvolgimento dei 9 quartieri. Per l’occasione il Comune ha disposto un premio di 500euro da spendere per il quartiere vincitore.
“L’iniziativa -ha precisato il Sindaco, Domenico Lo Polito- ancora una volta richiamerà gente, rendendo la città viva, dando l’idea di una comunità particolarmente legata alle sue radici”.

La Vorea di Frascineto celebra la donna in Trentino

TRENTO – (Comunicato stampa) La Sala Rosa del Palazzo Regionale di Trento ha ospitato, nella giornata di domenica 6 marzo, l'incontro pubblico incentrato sul "Dialogo fra donne Albanesi e Trentine" promosso dall'Associazione culturale donne albanesi in Trentino, "Teuta", in collaborazione con il Centro italiano femminile (Cif) e l'Associazione culturale Vorea di Frascineto.
Argomento cardine dell'intero incontro è stata la donna e i suoi mille volti di amore, sacrificio, dolore, integrazione e soprattutto mediazione. L'incontro, non a caso, si è svolto proprio a ridosso della Giornata Internazionale della donna e ha dato la possibilità di riflettere sul ruolo rivestito dalla stessa durante il fenomeno migratorio, non solo quello albanese di cui ricorre il venticinquesimo anniversario dal primo sbarco in Italia, ma anche e soprattutto con riferimento alle nuove ondate migratorie.

Morano, altri due luoghi di culto dichiarati di interesse storico/artistico

MORANO – (Comunicato stampa) La Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio della Calabria ha dichiarato, con decreti pervenuti agli atti del Comune di Morano Calabro lunedì 14 marzo scorso, ai sensi dell’art. 10 comma 1 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, di interesse storico/artistico due luoghi di culto: i ruderi di una antica cappella dedicata alla SS. Trinità, che conserva tracce inequivocabili di affreschi bizantini, ubicata nella zona più antica del centro storico, a ridosso del Castello Normanno/Svevo; e la chiesa della Madonna della Sanità, in zona (pre)rurale, poco distante dal centro abitato, lungo la Strada Provinciale 241, nel segmento compreso tra C/da Terrarossa e Piazza Croce.

A Frascineto una Collettiva d'arte per la Pasqua Arbëreshe

FRASCINETO - «Scopo del linguaggio è esprimere pensieri; scopo del linguaggio è costruire ponti». Questo il motto utilizzato per l'organizzazione de una collettiva che sarà ospitata presso il palazzo comunale di Frascineto, unitamente ad un'esposizione di moda curata dall'IPSIA di Castrovillari, ed inaugurata domenica 20 marzo alle ore 17.30. Così il linguaggio pittorico affida ai colori, alle linee, alla luce e alle ombre il compito arduo di tradurre in immagini, di esteriorizzare quello "interiore" dell'artista, interprete privilegiato della realtà che, muovendo tra percezione e interpretazione di ciò che lo circonda, dà vita a rappresentazioni che, dal primigenio naturalismo, approdano alla complessità astratta e concettuale di espressioni artistiche moderne e contemporanee in un percorso in cui è pregnante la valenza del simbolo: "ciò che unisce".

L'Elisir d'Amore a Morano con la sua orchestra di fiati

MORANO CALABRO – (Comunicato stampa) Sabato 12 e domenica 13 marzo a TeatroMusica arriva l’evento musicale tanto atteso: l’Orchestra di fiati di Morano Calabro, diretta dal M° Massimo Celiberto, presenta “L’Elisir d’amore”, il melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti, sul libretto di Felice Romani. Ancora una volta, dopo l’esperienza dello scorso anno con il “Don Pasquale” dello stesso compositore, l’auditorium comunale di Morano Calabro si trasforma in Teatro d’Opera; sul palcoscenico l’Opera sarà eseguita integralmente nella sua versione classica, con scene e costumi dell’epoca, mentre l’Orchestra composta da 45 elementi si sistemerà nella “buca per l’orchestra”, allestita per l’occasione.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners