fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Liceale investita davanti la scuola a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE - È successo questa mattina intorno alle 8.10 davanti la sede del Liceo Scientifico di Spezzano Albanese, sulla centralissima Via Nazionale. Per cause ancora in corso di aggiornamento, a rimanere vittima dell'incidente è stata una studentessa del primo anno che, mentre attraversava la strada, è stata investita da un'auto, una Panda nera, che sopraggiungeva. Forse la ragazza distratta non ha visto l'auto o forse l'autista dell'auto non si è accorta della ragazza, sta di fatto che l'impatto è stato impossibile evitarlo.

A Tarsia nel Piccolo Teatro va in scena "Prove Aperte"

TARSIA - Prove Aperte torna in scena domenica 25 febbraio al Piccolo Teatro Popolare di Tarsia con una doppia replica alle ore 18,30 e alle 20,30 già sold out. Lo spettacolo di Libero Teatro si terrà nel nuovo teatro in piazza San Francesco, allestito grazie ad un protocollo d’intesa con il Comune di Tarsia, dall’associazione culturale Luci nelle Grotte che, nata due anni fa come compagnia di teatro amatoriale, ha l’obiettivo di promuovere attività teatrali sul territorio. “Vogliamo portare il teatro anche in una zona periferica come la nostra, ospitando spettacoli di compagnie professioniste. L’idea è di riuscire ad avere in futuro un vero e proprio cartellone.

Cade dal balcone a Terranova e muore: oggi i funerali

TERRANOVA DA SIBARI – Un tragico episodio si è verificato nei giorni scorsi a Terranova da Sibari. Un uomo, sulla cinquantina, è deceduto a seguito di una caduta dal balcone della propria abitazione. Stando ai fatti ricostruiti dai Carabinieri della locale stazione, giunti sul posto immediatamente dopo l'accaduto, l'uomo avrebbe avuto la necessità di prendere una boccata d'aria ma il destino maledetto ci avrebbe messo lo zampino. Infatti, proprio in quei frangenti, il malcapitato sembra essersi sentito male e, forse, sporgendosi oltre modo dall'inferriata pare abbia perso l'equilibrio, finendo rovinosamente sull'asfalto dopo un volo di un piano.

Sud Italia, il gioco online continua ad attirare

Il gioco online continua ad attirare un crescente numero di utenti in Italia, e soprattutto nel Mezzogiorno del Paese. Sebbene non siano ancora disponibili dei dati ufficiali per il 2017 appena concluso, appare chiaro dalle statistiche infrannuali e dagli auspici degli analisti come nel corso dell’ultimo anno i cittadini del Sud Italia abbiano continuato a fare incetta di scommesse e gaming online, e non abbiano nemmeno disdegnato dei giochi “offline”, come gratta e vinci, lotterie istantanee, lotto, slot machine, scommesse sportive e tanto altro. Con l’evidente principale ambizione di poter tentare la fortuna.

Scommesse online, web business 2.0

È ormai costante imbattersi in una pubblicità riguardante i giochi online. Mentre si guarda una partita alla tele, mentre si ascolta un brano alla radio o mentre si sfoglia un quotidiano dal barbiere o dalla parrucchiera, si può essere letteralmente invasi da offerte promozionali e bonus scommesse. Negli ultimi periodi in Italia, e più precisamente il Monopolio di Stato Italiano, ha ben chiarito le norme e le regole per poter diffondere la raccolta di scommesse a distanza su web italiano. Un business che fa gola a tantissimi imprenditori italiani ed esteri, soprattutto da quando in Italia, dal 2018, sono state aperte le possibilità di acquisto di nuove 120 regolari concessioni. Uno dei business del web 2.0 più grandi d’Europa, che registrano oltre 1,2 miliardi di euro di fatturato annuo (previsione del 2018, rispetto agli 800 milioni del 2017), e che continua a crescere del 30% annualmente.

Frode all'Inps, denunciati 210 falsi braccianti agricoli e un imprenditore

CORIGLIANO CALABRO - La Guardia di Finanza di Corigliano Calabro (CS), a conclusione di un’articolata e complessa attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, ha smascherato una truffa ai danni dell’Inps, perpetrata da una ditta individuale e da una società cooperativa mediante 210 false assunzioni di dipendenti, con un danno alle casse dello Stato per oltre 350.000 euro.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners