fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Il XIII Calabria Festival pronto a partire dal 6 al 10 agosto

CASTROVILLARI - Tutto pronto per la XIII edizione del CALABRIA FESTIVAL, il festival internazionale del folklore itinerante che si svolge sotto l'egida del CIOFF®, partner ufficiale dell'UNESCO.
Dal 6 al 10 agosto 2019 ben sette paesi della Calabria, tra le quali una comunità italo-arbëreshe, ubicati in due provincie, nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, sulla costa tirrenica e nell'entroterra, ospiteranno gruppi folk provenienti da Bolivia-Bulgaria-Italia-Portogallo.
L'evento, organizzato dall'associazione culturale “Calabria Festival”, è patrocinato dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Cosenza, dal Parco Nazionale del Pollino, dai Comuni di Acquaformosa, Cetraro, Lago, San Sosti e Serrastretta, dal Circolo della Stampa Pollino-Sibaritide, dalla Gas Pollino.

Francesco Grosso neo segretario del Pd a Roggiano 

ROGGIANO GRAVINA - Mentre l’agone politico era tutto incentrato sulla crisi amministrativa che si è poi risolta con la caduta anticipata dell’amministrazione Iacone, il Partito democratico locale si è rinnovato e non è più commissariato, così come avvenuto per alcuni mesi tramite il Commissario Ferdinando Nociti, rieletto sindaco di Spezzano Albanese.

Sarà presentato domani il libro di Stefano Toscano

SPEZZANO ALBANESE - Sarà presentato domani, venerdì 26 luglio, alle 18,30 presso la sala consiliare di Spezzano Albanese, “Le Piante Medicinali nella Calabria Antica”, un testo scientifico scritto da Stefano Toscano, studente di biologia all’Università della Calabria, con prefazione del Prof. Giuseppe Passarino, presidente del corso di laurea di Biologia dell’Unical.
«Le piante medicinali in Calabria -dice Toscano- sono state usate dai nostri avi a scopo curativo. Il fenomeno dello sviluppo medico e l’abbandono delle zone interne della Calabria verso i centri urbani hanno fatto smarrire i saperi della medicina popolare che si traduce nel dimenticare parte di un grande patrimonio culturale che ci lega alla nostra storia, alle nostre radici e al rapporto diretto con la natura.

Liste Civiche abbandonano il consiglio comunale per protesta

CASTROVILLARI - «Torna attuale e serio l’incubo della riapertura della discarica di Campolescio accompagnato dal fondato timore che l’ex cementificio possa diventare il sito prescelto per l’allocazione dell’ecodistretto per la raccolta dei rifiuti di tutta la provincia di Cosenza». Così scrivono in una nota i Consiglieri Comunali delle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” della città di Castrovillari a margine di un consiglio comunale durante il quale gli stessi hanno abbandonato l'aula contestando l'azione della maggioranza al governo.
Nel documento, quindi, si legge ancora: «Ancora una volta tutto viene deciso senza il coinvolgimento democratico della popolazione e di tutte le forze politiche che siedono in Consiglio Comunale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners