fbpx
Alessandro Amodio

Alessandro Amodio

URL del sito web:

A Roggiano arriva il banco alimentare per i bisognosi

ROGGIANO GRAVINA - Sarà attivato, presso il Municipio, un servizio di “banco alimentare” in collaborazione con il Banco delle Opere di Carità di Cirò Marina e consisterà nella consegna mensile di una spesa solidale alle famiglie roggianesi più bisognose. Ne hanno dato notizia l’assessore alle politiche sociali Ilenia Addino insieme al sindaco Ignazio Iacone. «Saranno cinquanta – afferma l’assessore nonché vicesindaco – i pacchi alimentari al mese che saranno consegnati (nel rispetto della privacy e della dignità delle famiglie assistite), per un totale di seicento pacchi in un anno, contenenti generi alimentari di prima necessità». L’iniziativa è stata fortemente voluta e «vuole essere un segnale concreto della sensibilità e della vicinanza che ogni istituzione locale dovrebbe dimostrare verso le fasce più deboli della popolazione».

Partita la bonifica sull'isola ecologica e sull'argine del fiume Rosa

SAN SOSTI - Avviato il servizio di bonifica e smaltimento dell’amianto rinvenuto sia nell’isola ecologica quanto sull’argine del fiume Rosa. Il materiale, sequestrato insieme alle rispettive aree nel corso di due distinte operazioni dei militari dell’Arma guidati dal maresciallo Alberto Cestino, sarà rimosso a cura del Comune i cui amministratori erano stati nominati custodi giudiziali. In virtù di ciò, l’Ufficio tecnico comunale ha dovuto impegnare la somma necessaria per l’affidamento del servizio di rimozione, trasporto e smaltimento presso una discarica autorizzata del materiale contenente cemento-amianto e lastre di “eternit”.

Festeggiati i 10 anni di gemellaggio con la comunità di Bra

SAN SOSTI - Ricorrono quest’anno dieci anni del patto d’amicizia tra San Sosti e Bra (Cuneo). L’ha ricordato, nella sua recente visita nel cuneese, il sindaco sansostese Vincenzo De Marco. Avvenne esattamente i1 29 settembre 2007 quando – già allora in videoconferenza – venne siglato il gemellaggio tra i due Comuni. In municipio, ricevuto con la sua delegazione dal sindaco braidese Bruna Sibille e da altri amministratori, si è tenuto l'incontro anche con la presenza dell’”Associazione sansostese dei calabresi di Bra”. «Quest'anno – ha rimarcato De Marco – è il primo decennio di gemellaggio e vogliamo che questo patto continui a crescere.

Battezzati tre bimbi di ragazze madri africane a Mottafollone

MOTTAFOLLONE - Ben venti ragazze africane, in gran parte nigeriane, sono state “accolte” dal giugno 2016 e sono ospitate presso un ex struttura agrituristica confinante con Pauciuri di Malvito. Dell’accoglienza a queste donne - per lo più molto giovani - nel territorio mottafollonese si occupa il personale della cooperativa sociale Kairos, che cura altri progetti d’accoglienza nel comprensorio. Alcune delle venti ragazze sono giunte in Italia, tramite uno dei viaggi della speranza, già in stato interessante e fra ottobre e dicembre 2016 hanno dato alla luce all’Ospedale di Castrovillari una femminuccia e due maschietti.

Un flash mob a San Sosti per dire no al razzismo

SAN SOSTI - Il Progetto Mosaico – Sprar di San Sosti, in occasione della XIII Settimana d'Azione contro il razzismo promossa dall'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni sociali), organizza un Flash mob dal titolo "A colori è meglio". È previsto per venerdì 24 marzo alle ore 10 in collaborazione con il Comune, l'Istituto Comprensivo Statale e la Scuola dell'Infanzia paritaria “Il Grillo Parlante”. I bambini ed i ragazzi delle scuole usciranno dalle loro classi per “colorare” le strade del paese fino a raggiungere Largo Orto Sacramento dove insieme diranno il loro “No al razzismo!”.

Una partita in memoria di Antonio Borrelli

S. AGATA D’ESARO – Antonio Borrelli era un giovane imprenditore ma anche un appassionato di calcio. Nell’estate del 2013, quando nacque il progetto per la nascita del Real Sant’Agata che s’iscrisse poi al campionato di 3a categoria, dimostrò la forte volontà di contribuire alla crescita non solo sportiva ma anche sociale del sodalizio. A novembre di quell’anno, quando la formazione guidata sin dagli albori da mister Lucio Vaccaro cominciò a calcare i campi sportivi di quel torneo, Antonio Borrelli non c’era già più. Un paio di mesi prima, a settembre, il crudele destino se l’era portato via. Negli anni successivi il Real Sant’Agata è cresciuto, ha vinto due campionati passando dalla 3. alla 2. Categoria e quindi nella stagione 2015-16 è approdato alla 1.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners