fbpx

Danni ingentissimi per il terribile rogo di San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - È uno scenario devastante e spettrale quello che si presenta agli occhi di chi già alle prime luci dell’alba di ieri è andato a fare un sopralluogo dopo il terribile incendio che - nel pomeriggio di mercoledì - ha praticamente distrutto un capannone all’interno del Parco commerciale “Il cubo”. Un vero e proprio inferno di fuoco, con lingue a volte altissime, che ha completamente distrutto il capannone posto sul rettilineo che da Roggiano Gravina porta alla Scalo sammarchese.

Lo sdegno del sindaco Russo per l'incendio all'isola ecologica di Firmo

FIRMO – «Siamo indignati e rammaricati per quanto accaduto domenica scorsa alla nostra isola ecologica». Così il sindaco di Firmo, Gennarino Russo, commenta con sdegno e condannando con estrema forza il vile atto che ha visto in fiamme l'isola ecologica comunale. I fatti risalgono al 15 luglio scorso quando si è propagato un incendio che ha interessato l’area su cui è posto l'impianto che, oltre al comune di Firmo, serve i comuni di Lungro e Acquaformosa. Le operazioni di spegnimento dei focolai, messe in atto da parte dei Vigili del Fuoco (sez. di Castrovillari) e del personale di Calabria Verde, si sono protratte dalle ore 17.30 circa fino alla mezzanotte.

Incendio distrugge lido a Villapiana

VILLAPIANA - Nella tarda serata di domenica 8 ottobre un incendio, scoppiato all’interno del disco bar Beach Blast, sito sul lungomare di Villapiana Lido, ha distrutto completamente il locale estivo molto amato dai giovani. Intervenuti immediatamente sul posto i Vigili del Fuoco di Trebisacce, coordinati dal capo-partenza Giuseppe Toscano, hanno provveduto a spegnere le fiamme evitando che si propagassero fino alle abitazioni e agli stabilimenti balneari vicini. Sul posto sono giunti anche i Vigili del Fuoco di Castrovillari per eseguire i rilievi tecnici al fine di risalire alle cause dell’incendio per il quale stanno accuratamente lavorando i Carabinieri di Villapiana.

Mottafollone, disavventura a lieto fine per squadra antincendio

MOTTAFOLLONE - Disavventura a lieto fine per gli occupanti di un’autobotte del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio cosentino la cui sede è a Trebisacce. La stessa, con tre unità operative a bordo, è precipitata in un dirupo di località Grippone del piccolo centro dell’Esaro. L’autobotte si stava recando sul posto per spegnere un incendio, di verosimile natura dolosa, che era scoppiato nella zona rurale non molto distante dall’abitato. Il mezzo si trovava a ridosso d’alcuni capannoni poi salvati dalle fiamme e a causa di un cedimento del terreno s’è rovesciato nella parte sottostante.

Emergenza incendi, il grido d’allarme dell’assise moranese

MORANO - Rabbia e indignazione. Ma anche proposte concrete. Per l’immediato e il lungo periodo. Il Consiglio comunale celebrato martedì, il secondo nel giro di ventiquattr’ore, con un unico punto all’ordine del giorno, l’emergenza incendi, si potrebbe riassumere così, in due righe. Se non fosse, però, che la cronaca ha registrato presenze e contributi importanti. Degni di essere segnalati. Come quelli, fra gli altri, del presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, e del funzionario di Calabria Verde, Umberto Malagrinò. Ma anche i messaggi di solidarietà fatti pervenire dal sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonio Gentile, e dal consigliere provinciale, Vincenzo Tamburi.

Continuano le indagini per trovare i piromani del centro storico

ROSSANO – Proseguono le indagini degli inquirenti per individuare i piromani che, nella serata di lunedì 24 luglio, hanno appiccato il fuoco nel centro storico di Rossano mettendo a rischio la vita di tanti residenti. Le fiamme, infatti, hanno lambito molte abitazioni lungo il costone, da Via San Nilo fino alla Porta Romana, sul Corso Garibaldi.

Fiamme a Trebisacce, i danni crescono

TREBISACCE - Resta ancora drammatica la situazione sul Monte Mostarico in particolare nella fascia tra Trebisacce e Albidona. Dopo l’inferno di fuoco abbattutosi in questi giorni la situazione sembrava essersi placata grazie alla pioggia delle ultime ore; a quanto pare, però, secondo indiscrezioni, da pochi minuti si intravede la nascita di nuovi focolai sul Monte.

Vasto incendio colpisce il centro storico di Rossano. Tanta paura

ROSSANO – Tanta paura negli abitanti del centro storico bizantino per un vasto incendio che si è registrato nella tarda serata di lunedì 24 luglio. Le fiamme, alimentate dal forte vento, hanno lambito addirittura diverse abitazioni lungo tutto il costone da via San Nilo fino alla Porta Romana sul Corso Garibaldi. Prezioso, in attesa dell'arrivo dei Vigili del Fuoco, l'intervento dei Carabinieri della stazione di Rossano centro, di numerosi volontari, giovani e semplici cittadini che, con mezzi di fortuna e secchi d'acqua, hanno cercato di spegnere le fiamme sottostanti alle case che, per l'occasione, sono state evacuate per tutelare l'incolumità dei tanti residenti. Numerosi cittadini, soprattutto alcuni anziani, hanno avvertito malori per l'intenso fumo che si è sprigionato a causa del devastante incendio.

"Progetto Comune" sporge denuncia per gli incendi a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - I consiglieri comunali del gruppo Progetto Comune di San Marco Argentano (Antonio Lanzillotta, Glauca Cristofaro, Paolo Cristofaro, Annalia Incoronato) hanno deciso di presentare una denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza contro ignoti in merito agli episodi incendiari che hanno interessato il territorio comunale nei giorni scorsi.
«Sin dall’inizio del nostro mandato -spiegano- abbiamo sempre mostrato particolare attenzione verso le vicende che interessano l'ambiente ed il territorio e abbiamo ritenuto che, nel solco di quanto già fatto, anche in questa circostanza doveva essere intrapresa una iniziativa significativa sia a tutela dell'ambiente sia nei confronti dei numerosi cittadini di San Marco che nei giorni scorsi hanno vissuto momenti di paura a causa dei vasti incendi sviluppatisi sul territorio comunale. Incendi che non solo hanno gravemente danneggiato il nostro ricco patrimonio boschivo, ma che oltretutto sono risultati particolarmente pericolosi per i cittadini, causando ingenti danni anche a numerose proprietà private.

Denunciato piromane pregiudicato a Mongrassano

MONGRASSANO – (Comunicato stampa) Nella serata di ieri 20 luglio, i Carabinieri della Stazione di Mongrassano hanno bloccato un pensionato pregiudicato del posto prima che potesse scatenare un vero e proprio inferno. Infatti l’uomo, munito di accendino, ha tentato di provocare dolosamente un incendio in diverse parti di un terreno di sua proprietà ubicato in località Sciorasi di Mongrassano, ma per fortuna i militari lo hanno fermato in tempo. Il pregiudicato 70enne aveva appena dato fuoco in due distinti punti nella vegetazione secca e cespugliosa tipica della macchia mediterranea, sita in prossimità del bosco, dalla estensione di circa 6/7 metri cadauno.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners