fbpx

A pacchianeddra sansustisa è tornata dagli States

SAN SOSTI - Sono appena tornati dagli Stati Uniti d'America e già si accingono a tornare sulla piazze calabresi e non solo. Sono i componenti dell'Associazione culturale "I cantori del Pettoruto", che con il suo gruppo folk denominato "A pacchianeddra sansustisa" ed insieme al gruppo di musica etnico -popolare "Balano' o", entrambi di San Sosti, hanno avuto il grande onore di partecipare all'edizione 2019 del “Columbus Day”.

San Sosti, il folk dalla Valle dell’Esaro agli States

SAN SOSTI - L'Associazione culturale "I cantori del Pettoruto", con il suo gruppo folk denominato "A pacchianeddra sansustisa" ed insieme al gruppo di musica etnico -popolare "Balano' o", entrambi di San Sosti, avranno il grande onore di partecipare all'edizione 2019 del “Columbus Day”. Non è altro che la grande manifestazione organizzata ogni anno in onore di Cristoforo Colombo, che si terrà a New York il prossimo 14 ottobre.

San Sosti, a Maria Cristina Curti il V Premio Mario Carbone

 

SAN SOSTI - Maria Cristina Curti con la foto “Matera, il vicolo”, ha vinto il “Premio Mario Carbone” 2019 sul tema “Matera senza confini”. La cerimonia di premiazione del V concorso fotografico intitolato al grande fotografo e documentarista d’origini sansostesi, ha visto la giuria esprimersi al meglio verso la vincitrice motivando che «l’autrice ha saputo cogliere con grande dinamicità un frammento di vita quotidiana posizionando i vari soggetti alla giusta distanza e nelle zone più rappresentative del fotogramma cogliendo appieno il tema del concorso».

San Sosti, i “vecchiacci cacciatori d’Artemisia”

SAN SOSTI - L’associazione si chiama “I vecchiacci cacciatori d’Artemisia”, è presieduta da Michele Iannello ed è finalmente un sodalizio per tutti coloro che amano lo sport della caccia, ma anche la salvaguardia del patrimonio territoriale, nonché i sapori e le risorse gastronomiche.

Ecco a voi la 3a edizione del Carnevale dell’Esaro

ROGGIANO GRAVINA - Nella splendida location di “Palazzo Salerno”, nel cuore del centro storico roggianese, è stata presentata nei giorni scorsi la 3. edizione del Carnevale della Valle dell’Esaro. Presenti i sindaci Ignazio Iacone (Roggiano Gravina), Virginia Mariotti (San Marco Argentano) e Vincenzo De Marco (San Sosti), la conferenza ha visto anche gli interventi ed i saluti degli assessori o consiglieri delegati, il vicesindaco roggianese Giuseppe Marsico, l’assessore sammarchese Angela Petrasso e la consigliera sansostese Maria Tricanico, oltre che gli esponenti delle Pro Loco, tra cui Maria Barillà presidente della “Artemisia” di San Sosti”.

Minaccia vicini e familiari, 64enne ricoverato in regime di Rems

SAN SOSTI - Ieri i militari della Stazione Carabinieri di San Sosti hanno eseguito una misura di sicurezza personale, con ricovero in regime di rems (Residenza per l'esecuzione di misure di sicurezze), nei confronti di un soggetto denunciato per minacce aggravate e continuate a danno di familiari e vicini.

Incontro sui genocidi d’America e del Sud Italia a San Sosti

SAN SOSTI - "Sentiero rosso" è un'associazione a livello nazionale composta da indiani nati in America, che si occupano di divulgare «le verità nascoste sul genocidio dei nativi americani, notevolmente superiore per numeri e per crudeltà alle stragi nazi-fasciste». Alcuni esponenti sono stati nella cittadina del Pettoruto dove, all’interno della biblioteca del museo Artemis dei cinquantasei comuni del Parco Nazionale del Pollino, hanno avuto un interessante confronto con il direttore Angelo Martucci ed altre persone.

Papa Francesco ha abbracciato un gruppo di migranti

S. AGATA D’ESARO - “Abbracciando noi è come se il Papa avesse accolto tra le sue braccia tutti i poveri del mondo e soprattutto tutti coloro che cercano un futuro di pace”: l’hanno dichiarato, al termine dell’incontro, i ragazzi facenti parte del gruppo di migranti della cooperativa cosentina “Kairos” che ha la propria sede legale nella cittadina dell’Esaro.

Gli ex Lsu-Lpu dell’Esaro attendono - come gli altri - il rinnovo

SAN MARCO ARGENTANO  - I lavoratori ex Lsu-Lpu dell’Esaro, come le altre migliaia sparse in tutta la Calabria, sono in trepida attesa per la firma di rinnovo del loro contratto che scade il 31 dicembre. Il maxi-emendamento, già approvato in Senato che attende ancora il passaggio alla Camera per diventare definitivo, porterà le risorse necessarie, insieme ai 39 milioni storicizzati dalla Regione Calabria, al loro mantenimento in servizio.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners