fbpx

Maxi sequestro di ben 2.500 piante di cannabis indica a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA -  Maxi sequestro da record di cannabis indica, si parla di circa 2.500 piante, in località Trignetto del comune roggianese, in un terreno – innaffiato da un bel sistema d’irrigazione – che si trova in direzione di Tarsia e quindi non molto lontano dall’A2. È stato scoperto, nascosto tra la fitta vegetazione e dopo mirate indagini, dai militari dell’Arma agli ordini del luogotenente Stanislao Porchia, che hanno così sottratto al mercato illegale la possibilità d’intascare diverse centinaia di migliaia di euro a seguito dell’immissione in vendita della marijuana.

Inaugurata a Lungro la mostra del pittore Senise

LUNGRO - Col favore di una gradevolissima serata estiva, è stata inaugurata venerdì 3 agosto, presso la sala consiliare di Lungro, la mostra pittorica del maestro Francesco Senise.
La manifestazione ha avuto inizio col prezioso intervento di Antonino Martino, consigliere comunale con delega alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, che ha evidenziato, tra colte citazioni di Kant e Walter Benjamin, la necessità di ricercare le proprie radici e coltivare la bellezza della storia affinché si costruisca quell’incentivo capace di trattenere le nuove generazioni nelle non molto fortunate terre calabre.

Mostra "Lungro, schegge di memoria" dell'artista Francesco Senise

LUNGRO - Verrà inaugurata Venerdì 3 agosto alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Lungro, la mostra "Lungro, schegge di memoria" dell'artista Francesco Senise. Al vernissage del noto pittore lungrese, patrocinato dal Comune di Lungro, Assessorato alla Cultura e dalla Pro Loco, interverranno il prof. Giuseppino Santoianni, sindaco di Lungro, il prof. Antonino Martino, consigliere comunale con delega alla Cultura e alla Pubblica Istruzione e la prof.ssa Ines Ferrante, presidente dell'Associazione culturale Mystica Calabria.

Due serate di cultura per l'agosto Sammarchese

SAN MARCO ARGENTANO - Tra le iniziative previste nell’“Agosto Sammarchese” acquista particolare rilevanza “TERRONI” LA VERA STORIA DELL’UNITÀ D’ITALIA, che si svolgerà giovedì 2 agosto in piazza Riforma, alle ore 21.30. Lo spettacolo, tratto dal bestseller di Pino Aprile, è adattato, diretto e interpretato da Roberto D’Alessandro, autore, attore e regista calabrese, con musiche a cura di Mariano Perrella, eseguite dal vivo con il trio di Marco R. Marini, è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e dalla Pro-Loco San Marco.

Trovata piantagione di marijuana a Tarsia, arrestato 37enne di San Lorenzo

TARSIA – Maxi operazione antidroga è stata effettuata nella giornata di oggi dai carabinieri della Stazione di Spezzano Albanese, guidata dal Luogotenente Sergio De Cristofaro, nel territorio di Tarsia, località Pietra Grossa, al confine con quello di San Lorenzo del Vallo. Nelle normali attività di controllo sul territorio, atto alla prevenzione e repressione dei fenomeni di delinquenza, i militari notavano un trattore che aveva un carrello con un serbatoio di 1000lt d'acqua al seguito. Insospettiti dagli strani giri che il conducente effettuava, i carabinieri si avvicinano e notavano che da questo serbatoio veniva travasata l'acqua su un altro serbatoio fisso nel terreno.

Abatemarco, progetto esecutivo di Sorical per la frana di maggio

MALVITO - A seguito della cospicua rottura di una delle condutture dell’Abatemarco, lo scorso 7 maggio si sfiorò la tragedia in località Vaditari che vide, in seguito ad un consistente evento franoso, una mezza alluvione di fango e detriti, il ferimento d’una persona e lo sgombero d’alcune abitazioni. Immediati furono i lavori di riparazione, proseguiti per tutta la notte tra il 7 e 1'8 maggio da operai Sorical, che portarono al ripristino della condotta idrica che costituisce l'asse d’adduzione primario dell'acquedotto posto a servizio d’una vastissima area della nostra provincia composta da ben venticinque comuni tra i quali Cosenza, Rende, Castrolibero, ecc.

Oggi l'ultimo saluto al 24enne perito a causa di un tragico incidente

ROGGIANO GRAVINA - La cittadina dell'Esaro è listata a lutto, ed oggi pomeriggio darà il suo ultimo saluto a Roberto Miraglia, lo sfortunato ragazzo di 24 anni perito dopo alcuni giorni da quello che si è rivelato un tragico incidente stradale. Sgomento, rabbia e disperazione: sono i sentimenti che si sono toccati con mano in questi giorni nella cittadinanza roggianese. Persone praticamente scioccate dopo la bruttissima notizia arrivata da Brescia. Il giovane Roberto Miraglia, appena 24enne, è morto agli Spedali Civili della città lombarda dopo il bruttissimo incidente stradale di qualche giorno addietro. C’è stato un sottile filo di speranza in tutti: nella mamma Franca, nel papà Vincenzo, nella sorella Giulia e nel fratello Enrico. Poi, però, quando s’è spenta anche l’ultima fiammella, nella comunità roggianese è scattato il silenzio.

Variazione di Bilancio approvata a Firmo. Sprar attivo: si attendono le prime famiglie

FIRMO – L'amministrazione comunale di Firmo, guidata dal sindaco Gennarino Russo, ha approvato, nel consiglio comunale di ieri sera, l'assestamento generale di Bilancio con due voti contrari della minoranza e l'astensione del consigliere di opposizione Antonio Bellizzi. Intenso ed importante il lavoro fatto dalla squadra di governo su un'operazione di riequilibrio di circa 100mila euro, in cui sono state tagliate alcune spese e si è messo in atto il recupero di alcune voci fra cui i contributi del Consorzio Sociale del Pollino e maggiori accertamenti su Imu e Tasi da cui rientreranno, senza toccare le tariffe, maggiore introiti.

Stato d’agitazione dei dipendenti comunali a San Lorenzo

SAN LORENZO DEL VALLO - Il personale dipendente comunale è in stato d’agitazione a causa d’un possibile taglio del salario accessorio di ben nove annualità: dal 2006 al 2014. È quello che si legge nella “diffida” che Vincenzo Casciaro, segretario generale della Cgil comprensoriale, e Silvano Scarpino, della segreteria provinciale Uil, hanno indirizzato al sindaco, alla Giunta ed ai responsabili amministrativo-finanziario. Al contempo, gli stessi sindacalisti, hanno chiesto un incontro al neo Prefetto di Cosenza, Paola Galeone, per addivenire ad un accordo tra le parti volendo esperire «un tentativo di conciliazione».

Oggi consiglio comunale a Firmo, il sindaco presenterà l'avvio del progetto Sprar

FIRMO – Si terrà questa sera, a partire dalle ore 19, il consiglio comunale a Firmo per discutere i seguenti punti all'ordine del giorno: letture approvazioni verbali sedute precedenti; comunicazioni del sindaco; comunicazioni utilizzo fondo di riserva bilancio di previsione 2018-2020; variazione di assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio 2018-2020; approvazione documento unico di programmazione 2019-2021; adesione all'associazione Borghi Autentici d'Italia.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners