fbpx

Stasera apertura palazzo De Rosis e intitolazione piazza Monumento ai Caduti

TERRANOVA DA SIBARI – Si terrà oggi pomeriggio, a partire dalle 17.30, la cerimonia di intitolazione della “Piazza Monumento ai Caduti” e l'apertura del piano terra del ristrutturato Palazzo De Rosis a Terranova da Sibari. Si tratta di un evento che completa i lavori di recupero che l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Lirangi ha messo in atti nei confronti dell'intera area in cui insiste l'antico palazzo ed il monumento ai caduti. Stasera, infatti, saranno aperte le stanze del piano terra e per l'occasione si terrà un convegno che tratterà del progetto Pisl con il quale si è realizzata la ristrutturazione. «Cosa molto importante -tiene a precisare il sindaco- si daranno delle anticipazioni rispetto allo studio svolto dall'associazione culturale Francesco sulla storia dei due papi e sul loro legame con Terranova.

Trovato a San Marco un esemplare di allocco

SAN MARCO ARGENTANO - Ritrovato in Via Duca degli Abruzzi, a S. Marco Argentano, uno splendido esemplare di Allocco. L’uccello rapace della famiglia Strigidi è stato rinvenuto da alcuni cittadini che hanno immediatamente allertato l'associazione protezionistica LIDA (Lega Italiana Diritti dell'Animale), convenzionata con il Comune per la tutela ambientale, ecologica e zoofila. Grazie alla segnalazione, le guardie eco-zoofile hanno così provveduto a recuperare l’Allocco, la cui specie è protetta dalla Legge 157/92, ed a consegnarlo, al CRAS - CIPR (Centro Recupero Animali Selvatici) di Rende.

Un arresto per droga a Roggiano Gravina e una denuncia

SAN MARCO ARGENTANO - (comunicato stampa) Un arresto per droga ed una denuncia a piede libero per reati in materia ambientale, è questo il bilancio di una serie di controlli straordinari del territorio disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano, nel cosentino. In particolare, i militari della Stazione di Roggiano Gravina hanno arrestato in flagranza di reato un 40 enne incensurato del posto, I.B.G. le sue iniziali, trovato in possesso, a seguito di una perquisizione operata nel suo domicilio, di circa 15 grammi di sostanza stupefacente tipo “marijuana” unitamente a materiale idoneo per il confezionamento in dosi.

L'Avis a Rose con i centauri

TORANO - L’Avis di Torano oltrepassa il Crati e approda a Rose per diffondere e promuovere la cultura della solidarietà. Gli avisini toranesi, con a capo Umile Amodio, hanno accolto la richiesta del “Club Motociclisti Desmo Lupi” di Cosenza, il cui presidente è Adolfo Imbrogno, di incontrare il mondo del volontariato. Occasione, appunto, per favorire la vita nella donazione del sangue attraverso il coinvolgimento i numerosi centauri. L'evento, svoltosi in Piazza della Rinascita, al Bivio di Rose, ha portato alla raccolta di oltre quindici sacche, centrando così l’obiettivo prefissato e favorendo l'iscrizione all'Avis di numerosi nuovi donatori. Risultati che dimostrano la forte volontà nel territorio di avvicinarsi a un gesto solidale in favore delle persone che quotidianamente hanno bisogno di ricevere sangue e, quindi, a sostegno della vita. Non solo donazione del sangue ma anche attività di prevenzione.

Un'opera di Anna Lauria a Terranova per la Giornata mondiale della Poesia

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Un’opera installata dalla poetessa Anna Lauria e versi di giovani studenti in occasione della Giornata Mondiale Unesco della Poesia “La poesia non solo come forma d’arte ma un linguaggio comune per rafforzare il dialogo tra culture diverse in nome della comunicazione e della pace”.
Un messaggio universale e interculturale quello lanciato negli scorsi giorni dal Comune di Terranova da Sibari celebrando la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco. Alla presenza, innanzitutto, di rappresentanze delle scuole elementari e medie del Paese; del Sindaco, Luigi Lirangi; dell’Assessore alla Cultura-Sanità e Pubblica Istruzione, Belinda Simona Di Stasi; il cuore dell’iniziativa è consistito nell’installazione presso il Parco giochi Falcone-Borsellino di un’opera realizzata da Anna Lauria, poetessa e artista di Corigliano Calabro, e accolta dal Comune che, rappresentando materialmente un gabbiano con le ali alzate verso il cielo, ha sintetizzato il concetto “la poesia è un volo”.

Euroconsum chiede all'amministrazione Nociti interventi sulla processionaria

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa Euroconsum) In data 14 marzo 2016, la EUROCONSUM, associazione a tutela dei diritti dei consumatori, dedita alla salvaguardia dei cittadini nazionali ed in questo caso specifico ai cittadini spezzanesi, ha posto all'attenzione dell'amministrazione comunale di Spezzano Albanese, la problematica sulla Processionaria del pino.
A tal fine, ha depositato presso l'ufficio protocollo del comune di Spezzano albanese, diffida ad adempiere (prot. n. 2657 del 14.3.16), chiedendo di porre in essere ogni necessaria attività e provvedimento idoneo alla risoluzione della problematica sopra menzionata, volta ad una efficace bonifica di natura sanitario-ambientale, da parte dell'amministrazione reggente, che se lasciata correre potrebbe portare come conseguenza rischi molto gravi alla salute di cittadini ed animali.

Ricettazione di legname e incendio boschivo: due persone arrestate nell'Esaro

SAN MARCO ARGENTANO - (Comunicato stampa) Due persone sono state arrestate dai Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, nel cosentino, in esecuzione di altrettanti provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria. In particolare, i Carabinieri della Stazione di Fagnano Castello, in ottemperanza a quanto disposto dal Tribunale di Sorveglianza di Catanzaro, hanno sottoposto al regime di detenzione domiciliare O.E. di anni 71, originario di Santa Caterina Albanese, condannato alla pena di quattro mesi di reclusione per il reato di ricettazione di legname commesso in Fagnano Castello nell’anno 2011. I militari della Stazione di Sant’Agata di Esaro hanno invece condotto nel carcere di Castrovillari N.F. di anni 37, in attuazione al provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari a seguito della condanna a 2 anni e 4 mesi di reclusione per il reato di incendio boschivo commesso in Sant’Agata di Esaro e Mottafollone nel luglio 2015.

Torna la passione vivente a Roggiano, tutto pronto per questa sera

ROGGIANO GRAVINA - Ritorna, dopo diversi anni, la “Passione di Cristo” vivente, che si svolgerà stasera mercoledì 23 marzo dalle ore 20.45 tra Piazza della Repubblica, Corso Umberto e Piazza F. Balsano. È la parrocchia di S. Pietro Apostolo, guidata da don Andrea Caglianone, ad organizzare l’evento coordinato da don Valerio Orefice, Renato Casella e Francesca Guerrieri. Oltre cento, fra attori e figuranti, coloro che si cimenteranno nella drammatica rievocazione, ovvero un mix tra giovani dell’Azione cattolica, laici e persone della società civile. Gli stessi si sono adeguatamente preparati, anche con un recente ritiro di due giorni presso il Santuario del Pettoruto.

Attentati a Bruxelles, Manoccio contro le dichiarazioni di Brunetta e Salvini

ACQUAFORMOSA – Le dichiarazioni di Brunetta all'indomani dell'attentato di Bruxelles non sono piaciute all'assessore all'Accoglienza del comune di Acquaformosa, Giovanni Manoccio. Infatti, se Brunetta ha affermato: «Terrorismo, emergenza immigrazione. A noi sembra che questo governo non abbia la forza, la capacità, la coesione per affrontare sia a livello interno che internazionale queste emergenze», dura è la replica dell'ex sindaco che torna a puntare il dito contro Matteo Salvini. «Che dire di Salvini -dice Manoccio- che da una posizione di assoluta sicurezza, con il telefonino, si lancia famelico a sbranare i corpi delle vittime per poterli usare per i suoi soliti scopi elettorali e di propaganda attraverso Facebook e twitter. All’indomani dell’attentato di Bruxelles -continua l'assessore arbëresh- mi sembra di assistere ancora una volta all’esplosione dell’ipocrisia e della cattiveria.

Scomparsa studentessa di Roggiano e ritrovata questa mattina a Belvedere

ROGGIANO GRAVINA - Apprensione nella notte per una studentessa universitaria D.E.L. di anni 24 scomparsa nella giornata di ieri in Cosenza che, secondo la versione dei genitori - i quali avevano sporto denuncia presso la Questura di Cosenza - doveva laurearsi fra due giorni.
Attivate immediatamente le ricerche dalla Polizia di Stato si appurava, presso l’Università degli Studi della Calabria, l’infondatezza della notizia dell’imminente laurea.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners