fbpx

Interventi strutturali: 590mila euro dalla Regione a Castrovillari

CASTROVILLARI - L’Amministrazione comunale di Castrovillari ha ricevuto, con decreto n. 5102 del 5 maggio scorso, un finanziamento di 590milaeuro per il rafforzamento strutturale del Ponte S. Aniceto da parte del Dipartimento regionale della Protezione civile nel quadro delle programmazioni finalizzate all'esecuzione di “interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico per edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali”.

Percettori in deroga: soluzioni e proposte di Guido (Cgil)

CASTROVILLARI - «Sono in corso nel nostro territorio le lavorazioni di quella che potrebbe essere l’ultima mensilità di mobilità in deroga riferita al 2014 per centinaia di lavoratori e lavoratrici in mobilità in deroga». Lo afferma il segretario confederale della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno Giuseppe Guido che spiega come «L’80% del bacino regionale, infatti, in virtù del decreto di riforma varato dal Governo non avrà diritto a mensilità riferite agli anni 2015/2016, e ciò, è evidente, lascerà centinaia di nuclei familiari nel dramma della condizione di povertà assoluta.

Trasporti: potenziati i collegamenti fra l'area del Pollino e il catanzarese

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “A partire dal prossimo 6 giugno sarà avviata in via sperimentale da parte di Ferrovie della Calabria una velocizzazione dei collegamenti con autobus tra il comprensorio di Castrovillari e l’aeroporto di Lamezia Terme, con destinazione finale il capoluogo regionale di Catanzaro”. Lo rende noto l'assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria Roberto Musmanno il quale aggiunge: “La velocizzazione interessa in particolare due collegamenti giornalieri feriali nella tratta di andata.
Con partenza alle ore 6:40 dall’autostazione di Castrovillari e arrivo presso l’Università della Calabria alle ore 7:43, l’utente troverà in coincidenza un autobus che consentirà di raggiungere l’aeroporto di Lamezia Terme alle ore 8:40, gli uffici della Regione Calabria a Germaneto alle ore 9:08, il Policlinico Universitario di Germaneto alle ore 9:13. La corsa terminerà a Catanzaro città (via Milano) alle ore 9:35”.

Senise (FI) punta il dito contro "il fallimento annunciato della Ss534"

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa di Roberto Senise FI Castrovillari) Un buco di oltre 10 milioni di euro che ha trascinato negli abissi più profondi e nella disperazione centinaia di famiglie di lavoratori ed imprenditori del comprensorio del Pollino e della Sibarite che hanno fornito materiale e attrezzature per svolgere i lavori della S.S.534 tanto decantati dall’ANAS, dal Governo Centrale e Regionale senza dimenticare le istituzioni locali ed i rappresentanti sindacali.
La Firmo-Sibari scarl che non è altro la VIDONI SpA già nel mese di giugno 2015 metteva in CIGO Ordinaria 50 unità lavorative tra tecnici e maestranze, mentre in pochi si adoperavano per completare la strada in piena estate quando la produzione doveva essere al massimo. Nessuno proferì parola, né l’Anas deputata al controllo, nè i sindacati che dovevano tutelare i lavoratori, né i sindaci del comprensorio che vedevano interrompere completamente una arteria principale, mentre i fornitori e subappaltatori soffrivano per ricevere il dovuto dei lavori che avevano effettuato.

Approvato Bilancio di Previsione a Morano con soddisfazione del sindaco

MORANO - (Comunicato stampa) Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio di previsione 2016/2018 e ha licenziato ulteriori importanti iniziative destinate a incidere sulla qualità di vita dei cittadini moranesi.
Prima dell’avvio dei lavori, il sindaco Nicolò De Bartolo ha fornito notizie dettagliate circa l’emergenza idrica verificatasi nei giorni scorsi a causa del rinvenimento nell’acqua, limitatamente ad alcune zone del paese, di coliformi a 37°C ed Escherichia Coli superiori ai limiti di legge. Il capo dell’esecutivo ha tranquillizzato tutti affermando che quanto accaduto rientra nei casi possibili e che non vi sono motivi per generare allarmi. «I controlli del livello di clorazione, che vengono effettuati giornalmente – ha chiarito De Bartolo – sono già rientrati nei range di normalità e la potabilità dell’acqua, che può, in ogni caso, essere tranquillamente utilizzata per servizi igienici e, previa bollitura, per cucina, è ormai imminente».

Giornata dell'Ambiente a Morano, amministratori soddisfatti

MORANO – (Comunicato stampa) Strepitoso successo per la Giornata dell’Ambiente tenutasi oggi a Morano per iniziativa dell’Esecutivo De Bartolo. Amministratori e studenti, docenti, personale Ata e Comitato Genitori, associazioni del posto, cooperanti e operatori ecologici hanno alacremente lavorato per tutta la mattinata con l’unico proposito di restituire alla collettività, bonificati e ripuliti da scarti incautamente abbandonati da balordi in spregio alle regole più elementari del vivere civile, tre siti preventivamente individuati dai promotori (Via Madonna delle Buone Nuove, Boschetto Piazza Croce e Villetta Castello) e tirati a lucido nella speranza che possano essere custoditi e curati dalla collettività con l’attenzione e l’affetto che meritano.

Rsu di Castrovillari chiede incontro al sindaco Lo Polito

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La rappresentanza sindacale unitaria del comune di Castrovillari, dopo il mandato dell’assemblea dei dipendenti, tenutasi lo scorso 20 maggio, chiede anche a nome e per conto delle organizzazioni sindacali unitarie territoriali di categoria Cgil-Cisl-Uil un incontro al sindaco Domenico Lo Polito per l’aumento delle ore ai dipendenti part time, precisando impegno e presenza. Così il coordinato della Rsu Basile scrive in una nota in cui spiega come la situazione sia ormai necessaria, precisando che, a tutela dei diritti complessivi dei lavoratori del Comune, ha svolto in assemblea ed in Delegazione Trattante il ruolo che le compete, e che nessuno dei suoi rappresentanti ha partecipato a riunioni con sigle sindacali autonome come riportato da alcuni organi di stampa.

Lesioni a una donna e suicidio. Pomeriggio di sangue a Saracena

SARACENA – Un tragico evento si è registrato a Saracena nel primo pomeriggio di oggi. Una violenta aggressione ai danni di una donna (vedova classe 1948) e il conseguente suicidio da parte del convivente Leone Mario Vuoto (81enne divorziato) sono la sintesi di quanto accaduto in quello che doveva essere un tranquillo pomeriggio nel borgo ai piedi del Pollino. Sono circa 14 quando nella casa del centro storico in cui vive la coppia accade l'imprevedibile. I due discutono per la imminente partenza della donna verso Torino per partecipare ai funerali del padre scomparso ieri. L'uomo, dal canto suo, non sembra essere d'accordo tanto che in un momento d'ira pare abbia colpito la donna con un coltello da cucina procurandole una ferita alla testa.

Riunione tecnica del Corpo Forestale dello Stato sul Poligono della Manfriana

CASTROVILLARI – Oggi nei locali del Corpo Forestale dello Stato CTA di Castrovillari, alla presenza degli interessati Coordinatore Territoriale del CFS V.Q.A.F. Perrone ing. Vincenzo, Capitano Umberto Pullì del Comando Militare Esercito di Catanzaro, Ing. Paolo Munno D.V.Dirigente Vigili del Fuoco, Direttore del Parco Nazionale del Pollino Giuseppe Milione, Ing. Fedele L’Avena Comune di Castrovillari, Dr. Pietro Serroni Responsabile del Settore Conservazione del Parco, si è tenuta una riunione sul Poligono della Manfriana.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners