fbpx

Tra confetti e petali bianchi l'addio al giovane Bryan Le Fosse, promettente chef

TORANO CASTELLO - Fiori, confetti e tanti palloncini bianchi per Bryan. Ma soprattutto lacrime, asciugate dalle miriadi di bianchi petali di rosa lanciati dall’alto da un elicottero che ha sorvolato il cielo, imbrunito ed uggioso, di Sartano. E’ stato il giorno dell’ultimo saluto al giovane e promettente chef deceduto a seguito di un incidente stradale sull’A2 del Mediterraneo, mentre tornava dal lavoro, nei presso dello svincolo di Falerna, forse per un colpo di sonno o un malore.

Oggi l'ultimo saluto a Bryan Le Fosse. Lutto cittadino a Torano Castello

TORANO CASTELLO – Oggi l’ultimo saluto a Bryan Le Fosse. Il feretro dello giovane chef, che nel settembre dell’anno scorso aveva compiuto diciotto anni, giungerà mezzogiorno nella Chiesa di San Domenico, a Sartano, proveniente dall’ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

Originario di Torano Castello il nuovo capo della Polizia Vittorio Pisani

TORANO CASTELLO - Tanta la soddisfazione a Torano Castello per la nomina di Vittorio Pisani a capo della Polizia di Stato. Pisani, 55 anni, originario della cittadina toranese, dal 2019 era vicedirettore dell’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna.

Lutto nella Chiesa cosentina. Addio a Mons. Augusto Lauro, Vescovo emerito di S.Marco-Scalea

S.MARCO ARGENTANO - La chiesa cosentina in lutto.  Ieri sera si è spento monsignor Augusto Lauro, vescovo emerito della diocesi di S. Marco Argentano – Scalea. Il presule, che ha guidato la diocesi sammarchese per un ventennio, aveva 99 anni. Il prossimo 23 novembre avrebbe compiuto il secolo di vita.

Tragedia di Cutro, strutture della "Don V. Matrangolo" pronte ad accogliere i superstiti

CERZETO - Pronti ad accogliere nelle proprie strutture i sopravvissuti della tragedia che si è consumata sulle coste dello Steccato di Cutro. La disponibilità è arrivata dall’ associazione “Don Vincenzo Matrangolo” che ha tra i suoi scopi primari il sostegno, l’accoglienza e la tutela dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo e profughi di guerra e che da più anni ormai fa parte del sistema SPRAR.

Regolamentazione dei Campi elettromagnetici (CEM). Laghi presenta una proposta di legge regionale

È stata depositata la proposta di legge, d'iniziativa del consigliere regionale Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris Presidente”, per una “Disciplina regionale in materia di impianti radioelettrici ai fini di un efficace sviluppo delle reti di telecomunicazioni in osservanza della tutela ambientale e sanitaria della popolazione”.

La Calabria protagonista a Bruxelles

COSENZA - La Calabria protagonista a Bruxelles. Oggi, presso il Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura è in programma la grande kermesse “Calabria Wellness Destination: tra borghi marinari, dieta mediterranea e percorsi enogastronomici”.  L’importante appuntamento è promosso dall’Istituto Italiano di Cultura del Ministero degli Esteri italiano diretto da Allegra Iafrate e dall’associazione Calabresi in Europa con sede a Bruxelles rappresentata da Berenice Franca Vilardo, presidente dell’associazione e consultore della Regione Calabria in Belgio.

Peppino De Rose relatore di uno dei panel più importanti del TTG di Rimini

COSENZA - Successo di pubblico per il prof. Peppino De Rose, esperto di fondi europei e docente universitario relatore al TTG Travel Experience di Rimini, la piu’ importante fiera internazionale del turismo in Italia. Una conferma per il prof. Peppino De Rose, relatore di uno dei panel più importanti del TTG Travel Experience di Rimini, la principale fiera internazionale B2B del turismo in Italia.PNRR - EUROPA PER IL TURISMO, sfide e finanziamenti europei per la competitività internazionale delle aziende turistiche e culturali è il titolo del panel organizzato per imprenditori turistici italiani e buyers internazionali all’ Italy Arena di Rimini in occasione della manifestazione che ha previsto tre giorni di dibattiti, seminari e incontri internazionali per progettare il futuro del turismo e dell’ospitalità.

Ancora una strage su un barcone. Corbelli: “Completare il Cimitero dei Migranti a Tarsia. Confido nel presidente Occhiuto”

COSENZA - “La nuova strage di migranti, che ha visto la morte, per fame e sete, su un barcone, di tre bambini e tre donne, è qualcosa di atroce, un fatto indegno, una vergogna che chiama in causa la responsabilità non solo dell’Italia  ma dell’Ue, di tutti i Paesi europei interessati  che continuano a non fare nulla per cercare di fermare quest’altra immane tragedia”. E’ quanto afferma, in una nota, il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, da sempre impegnato a fianco del popolo dei migranti e promotore della più grande opera umanitaria al mondo legata proprio alla tragedia dell’immigrazione, il Cimitero internazionale dei Migranti, in fase di realizzazione a Tarsia, per dare dignità alla morte di queste sfortunate persone.

Unanime cordoglio per la morte di Mario Lo Gullo, l'amico di tutti

TORANO CASTELLO - “In questo momento triste per tutta la cittadinanza, in modo particolare per gli abitanti di Sartano, con molta amarezza per quanto accaduto, ringraziamo di cuore il nostro concittadino e amico di tutti Mario Lo Gullo per quanto, nel corso della sua vita ha saputo fare per la nostra comunità”.  E’ quanto si legge in una nota del sindaco Franco Lucio Raimondo e dell’amministrazione comunale di Torano Castello. 

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners