fbpx

Papa Francesco ha abbracciato un gruppo di migranti

S. AGATA D’ESARO - “Abbracciando noi è come se il Papa avesse accolto tra le sue braccia tutti i poveri del mondo e soprattutto tutti coloro che cercano un futuro di pace”: l’hanno dichiarato, al termine dell’incontro, i ragazzi facenti parte del gruppo di migranti della cooperativa cosentina “Kairos” che ha la propria sede legale nella cittadina dell’Esaro.

Gli ex Lsu-Lpu dell’Esaro attendono - come gli altri - il rinnovo

SAN MARCO ARGENTANO  - I lavoratori ex Lsu-Lpu dell’Esaro, come le altre migliaia sparse in tutta la Calabria, sono in trepida attesa per la firma di rinnovo del loro contratto che scade il 31 dicembre. Il maxi-emendamento, già approvato in Senato che attende ancora il passaggio alla Camera per diventare definitivo, porterà le risorse necessarie, insieme ai 39 milioni storicizzati dalla Regione Calabria, al loro mantenimento in servizio.

Esaro, manifestazioni di fine anno nel comprensorio

VALLE DELL’ESARO - Ultimi giorni d’eventi per l’anno 2018 che ci sta per lasciare e primi del 2019 che sta per arrivare. Da Roggiano Gravina a San Marco Argentano, passando per Fagnano Castello, San Sosti e Sant’Agata d’Esaro sono previste una miriade d’iniziative per allietare questo periodo.

Inaugurata a San Sosti la mostra “Miti ed eroi”

SAN SOSTI - Inaugurata, nei giorni scorsi, presso il museo “Artemis” dei 56 comuni del Parco nazionale del Pollino la mostra archeologica dal titolo “Miti ed eroi”. È stata esposta una campionatura di reperti archeologici provenienti da ben cinque comuni: San Sosti, Francavilla Marittima, Bisignano, Torano Castello e Sibari. L'esposizione celebra il mito greco, in particolare quello di “Kyniskos”, l'offerente della famosa scure-martello, rinvenuta a San Sosti nel 1846 e custodita presso il British Museum di Londra, e di cui si può ammirare una copia fedele all'originale realizzata dal maestro Paolo Oliva.

Incendio distrugge alcuni ettari di terreno a San Sosti

SAN SOSTI - I problemi incendiari che, per fortuna, non si sono verificati ad agosto come spesso accaduto in passato, sono purtroppo avvenuti nelle scorse ore in due località rurali del territorio sansostese. Sarà stato probabilmente l’innalzamento delle temperature rispetto allo scorso mese; comunque, per cause in corso d’accertamento, sono andati in fiamme diversi ettari di terreno, fra arbusti, alberi e macchia mediterranea, nelle zone di zone di Cannia e Vulcanne, limitrofe anche al comune di Mottafollone.

San Sosti, partiti domenica i festeggiamenti al Pettoruto

SAN SOSTI - Sono partiti domenica 2 e dureranno per l’intero mese di settembre i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Pettoruto. Tanti i pellegrini saliti già al Sacro Monte che registrerà come sempre grande afflusso per venerdì 7, in occasione della celebrazione della festa annuale in onore dell’icona mariana. Sarà il Presule della diocesi di San Marco – Scalea, monsignor Leonardo Bonanno, a presiedere, alle 10,30 presso il Santuario Basilica regionale, la concelebrazione per la festa in onore della Madonna.

La strada provinciale 126 è pericolosa

SAN SOSTI - «La strada Provinciale 126, che attraversa i comuni di Mottafollone e San Sosti arrivando fino alla località Fravitta, è in condizioni d’abbandono, degrado e pericolosità». La denuncia arriva da Michele Iannello, ex amministratore del Comune sansostese e primo dei non eletti alle recenti elezioni del 2017 nella lista “San Sosti nel Cuore”.

"Prima l'essere umano"; lo slogan della Giornata del Rifugiato

SAN SOSTI - “Prima l’essere umano”: è stato questo il titolo un po' provocatorio viste le ultime esternazioni in merito, dato alla Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 che si appena è svolta nel centro del Pettoruto. Organizzato dal “Progetto Mosaico” in sinergia con il Comune sansostese guidato da Vincenzo De Marco e l’associazione culturale “Vincenzo Matrangolo”,

Attuato il progetto “Library” a San Sosti

SAN SOSTI - Nuovo traguardo per la Consulta giovanile presieduta da Pasquale Ricca. L’organismo rappresentativo della comunità sansostese, impegnato costantemente nella progettazione e realizzazione d’iniziative, eventi, dibattiti e manifestazioni finalizzate a valorizzare la cultura e le attività dei giovani nella società e nelle istituzioni, ha visto l’approvazione di un progetto realizzato nell’ambito del “Servizio civile nazionale”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners