fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Sindacati soddisfatti dopo il bando per la reimmissione dei lavoratori Lsu e Lpu

Grande soddisfazione per la positiva conclusione a cui si è giunti, a seguito della pubblicazione del bando finalizzato all'utilizzazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità riammessi nel bacino della Regione Calabria con la Legge Regionale 02 agosto 2013, n. 40, avvenuto in data 29 luglio scorso per il Nidil Cgil e per la Filcams Cgil. A scriverlo sono i rispettivi segretari Vincenzo Laurito e Andrea Ferrone i quali aggiungono: «Si conclude così una vertenza decennale che ha interessato circa 70 lavoratori ex LSU del Parco Nazionale del Pollino, già stabilizzati nel 2001 e dopo 3 anni, licenziati dalla società 2000 Spa e collocati in mobilità.

Casa Serena, Papasso chiede agli amministratori una "scrupolosa verifica"

CASSANO – (Comunicato stampa) Il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, ha chiesto formalmente ai neo amministratori dell’Istituto di riposo e casa protetta per anziani, “Casa Serena – Santa Maria di Loreto”, Rosina Garofalo, Giuseppe Graziadio, Giuseppe Santagada e Fabio Fasanella; ai componenti del Collegio dei Revisori, Antonino Mungo, Marilena Pisciotti e Giuseppe Zaccaro; e al direttore amministrativo, Antonio Gaetani, di effettuare una scrupolosa verifica per accertare se in alcuni atti adottati a maggioranza, con l’assenza del presidente e del consigliere Gaudiano, dal precedente CdA, che, a suo dire, suscitano notevole perplessità sotto l’aspetto delle legittimità, di procedere alla revoca degli stessi.

Si chiude con successo l'XI edizione di "Suoni" Festival etno jazz

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Una grande serata, uno scrosciare di applausi dall’inizio alla fine, musica di alta qualità emozioni, uno scenario incantevole, sottolineato dalla presenza di 40 elementi, contaminazioni musicali, musicisti di altissimo livello, una grande festa della musica. Struggente, commovente, emozionante, sublime. E non ci sono altri aggettivi per descrivere l’ultima serata di “SUONI” ma l’evento in generale, in questa undicesima edizione, si è superato. Un grazie sicuramente va ai due direttori artistici, Sasà Calabrese e Gerardo Bonifati, per gli sforzi fatti, per le immense capacità professionali ed umane. Al “popolo del festival” hanno dato l’opportunità di sentire tanta bella musica.

Polizia provinciale sequestra discarica abusiva a Laino Borgo

LAINO BORGO – (Comunicato stampa) La Polizia provinciale ha sequestrato un’area demaniale di circa 3200 metri quadrati in contrada Arena Bianca del Comune di Laino Borgo adibita a cava, ormai dismessa, sulla cui superficie sono stati abbandonati da ignoti una quantità di circa 30 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi depositati in modo incontrollato. In particolare parti di rifiuti contenenti cemento-amianto, notevolmente pericolosi per la salute e per l’ambiente, sono stati trovati in fase di estrema friabilità, condizione che rende volatili le particelle di amianto in essi contenuti, recando un notevole danno per la salute, l’ambiente e l’ecosistema. Rinvenuti anche materiale di risulta proveniente da demolizioni edili, vetro, materiali provenienti da demolizioni auto, pneumatici fuori uso, ingombranti, imballaggi metallici, carta e catone, materiali provenienti dalla lavorazione del legno.

Assunzioni fantasma, truffa all'inps per oltre un milione di euro

JONIO - (Comunicato stampa) Le Fiamme Gialle del Gruppo di Sibari, coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, al termine di una complessa attività di indagine, hanno smascherato l’ennesima truffa perpetrata ai danni dell’INPS ad opera di una azienda operante nella sibaritide.
Nel corso delle indagini sono state accertate ben 328 “assunzioni fantasma” dichiarate dalla società che hanno provocato, alle Casse dello Stato, un danno erariale quantificato in oltre 1.150.000 euro (tra indennità erogate e contributi non versati).

Incendio ad Altomonte, il Corpo Forestale denuncia due uomini di San Lorenzo

ALTOMONTE – (Comunicato stampa) Continua incessante il lavoro degli uomini del Corpo Forestale dello Stato nella prevenzione e repressione degli incendi boschivi. Nei giorni scorsi una accurata attività investigativa ha portato al deferimento di due uomini di S. Lorenzo del Vallo per “incendio boschivo colposo”. L’attività degli uomini del Corpo Forestale dello Stato di S.Donato Ninea è partita a seguito di un intervento in località “Castellana” nel comune di Altomonte (CS) per un incendio di un terreno incolto che ha interessato macchia mediterranea e in parte un bosco di latifoglie e che ha registrato l’intervento di una squadra antincendio regionale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners