fbpx

Comunità luzzese in lutto per la scomparsa di due concittadini

LUZZI - Sgomento e commozione in questi giorni nella comunità luzzese. A poche ore dalla notizia della improvvisa morte in Africa di Johnny Bevacqua, ingegnere cinquantenne, un altro lutto ha colpito la cittadina cratense. Ieri mattina, infatti, probabilmente a causa di un infarto, si è spento nella sua abitazione il dottor Francesco Altomare, 61 anni, medico di medicina generale a Luzzi. Persona disponibile e cordiale, professionista molto stimato in paese con alle spalle anche un proficuo ed appassionato impegno politico nelle file del Partito Comunista Italiano prima, del Partito Democratico della Sinistra e di Rifondazione Comunista poi di cui è stato anche segretario della locale sezione.

AUTOMOBILISMO - Dal 28 al 30 ottobre la cronoscalata Luzzi-Sambucina

LUZZI – (Comunicato stampa) La ventunesima edizione della cronoscalata Luzzi-Sambucina si disputerà dal 28 al 30 ottobre. La classica gara automobilistica montana, organizzata dalla Cosenza corse, farà parte del Trofeo Italiano Velocità Montagna, serie cadetta Aci Sport.
Una manifestazione sportiva, quella luzzese, che ogni anno trasforma il meraviglioso borgo luzzese in un vero e proprio paese-paddock, e che porta in Calabria i migliori esponenti della specialità. Il tracciato di 6,150 km dall’abitato di Luzzi conduce all’abazia della frazione Sambucina.

Il maestro Ferro inaugura oggi la sua mostra a San Marco

S. MARCO ARGENTANO - “Disegno in Segno” è il tema della mostra del pittore Francesco Ferro che s’inaugura oggi (lunedì) alle 19. L’artista, nato a Luzzi e trasferitosi agli inizi degli anni '70 a Garbagnate Milanese, torna a esporre in Calabria. Ad ospitare le sue meravigliose opere d’incisione all’acquaforte-tinta e quadri della Calabria Citeriore, quest’anno è la suggestiva cornice della Torre Normanna (detta di Drogone) di S. Marco Argentano, rara testimonianza del primo insediamento normanno in Calabria. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito della rassegna estiva “Agosto Sammarchese” ed è curata dall’Assessorato alla Cultura.

Emergenza idrica a Luzzi, il sindaco spiega le ragioni del disagio

LUZZI - “Ridotte precipitazioni invernali ed attuale periodo di siccità; ridotta (da 100-120 lt/sec. a circa 30 lt/sec.) quantità di acqua sul Trionto per captazioni (abusive?) a monte del sito di potabilizzazione concessa a Sorical dalla Regione Calabria”. Sarebbero queste, in particolare, le motivazioni della drastica riduzione della portata idrica che la Sorical fornisce ai comuni interessati. A spiegarlo ai cittadini è il sindaco Manfredo Tedesco. La comunità luzzese, infatti, è ormai da diverse settimane alle prese con l’emergenza idrica. Nella gran parte delle abitazioni, appunto, di acqua non ne scorre dai rubinetti.

Carenza idrica a Luzzi, interviene Cilento (FdI)

LUZZI - Sull’emergenza idrica, a Luzzi, interviene anche il locale circolo di “Fratelli d’Italia”. Il presidente Alessandro Cilento sostiene che anche i beni primari come l 'acqua sono carenti nel territorio luzzese. “Ormai da più di un mese il servizio idrico non è garantito in maniera sufficiente in tutto il territorio del comune. E' proprio il caso di dire - scrive in una nota il presidente di FdI - che il servizio fa acqua da tutte le parti meno che nelle tubature“. Cilento ricorda che “i cittadini vogliono sapere cosa sta succedendo: non vi è nessuna chiarezza in merito all’attuale carenza idrica.

Carenza idrica a Luzzi, Montalto scrive ad oliverio

LUZZI – “Una risposta certa sulla risoluzione di un problema che mette vergogna solo a parlarne”. È quanto chiede al presidente della Regione, Mario Oliverio, il consigliere comunale di maggioranza Francesco Montalto. In una lettera al governatore della Calabria infatti, Montalto rappresenta il malcontento della popolazione luzzese circa la grave carenza idrica che interessa il territorio di Luzzi. “La mancanza d’acqua è un problema che si ripete anno dopo anno ma che mai, credo, sia stato affrontato nella maniera giusta. Da noi – scrive il consigliere comunale ad Oliverio - siamo oramai al collasso.

Carenza idrica, disagi in molte zone di Luzzi

LUZZI - Continua a mancare l’acqua in molte zone della cittadina luzzese. La carenza idrica, infatti, sta causando disagi alla popolazione. In alcuni rioni del paese l’acqua arriva nei rubinetti solo per qualche ora al giorno e, comunque, - lamentano in molti - quando la gente non è in casa. Ad essere maggiormente interessati sarebbero i nuclei abitati del Rione Santa Filomena nonché le famiglie che abitano nelle zone alte del paese dove, purtroppo, il prezioso liquido non riesce ad arrivare. In questi quartieri, inoltre, non esistono, a differenza del centro storico, da più tempo fontane pubbliche.

CALCIO ECCELLENZA - Luzzese in fermento per la nuova avventura sportiva

  • Pubblicato in Calcio

LUZZI - Fermento in casa della Luzzese Calcio 1965 in vista della nuova avventura in Eccellenza. Si riparte con il solito entusiasmo, oggi ancor più rinnovato, all’insegna di non poche novità. Tra queste il varo del nuovo assetto societario capeggiato dal neo presidente Renato Vivarelli e l’ufficializzazione della scelta di Franco Germano alla guida tecnica della squadra. “Siamo un cantiere aperto. Ci stiamo adoperando insieme al nuovo mister Franco Germano e al direttore sportivo Alessandro De Rose - spiega il vicepresidente Francesco Rendace - per allestire una rosa più che competitiva. Il tecnico Franco Germano si è detto onorato di far parte della Luzzese, anche perché si avvera il suo sogno di poter allenare la squadra della società in cui ha giocato.

Furto nella chiesa della Madonna della Cava a Luzzi

LUZZI - Un vile furto è stato perpetrato nella chiesa della Madonna della Cava, a Luzzi. Ignoti ladri, nella notte tra martedì e mercoledì, si sono introdotti nell’antico sacro tempio che si trova fuori dal centro abitato del paese, ed hanno rubato - da quanto si è appreso - alcuni calici, degli orecchini e un anello di cui era adornata la venerata statua della Madonna della Cava, detta anche della Sanità. I malviventi, inoltre, si sono impossessati delle cassette contenenti le offerte che si trovavano all’interno della chiesa. Ad accorgersi dell’accaduto alcune persone che abitano poco distante dal piccolo e grazioso santuario mariano. Queste, infatti, di buon mattino, passando dinanzi alla chiesetta hanno notato che il portone centrale era socchiuso. Ciò le ha incuriosito, in quanto a quell’ora il sacro tempio è solitamente chiuso, tanto da fermarsi per controllare che fosse tutto a posto.

Dirty Dancing bronzo al campionato nazionale

LUZZI – (Comunicato stampa) Dal 3 al 10 Luglio si sono svolti a Rimini i Campionati Italiani di Categoria della Federazione Italiana Danza Sportiva. Evento che porta nella provincia romagnola 300 mila persone all'anno. Uno degli eventi più grandi al mondo che nelle ultime giornate di gara ha ospitato anche il Campionato Europeo di Danze Latino Americane.
La Scuola di Ballo Dirty Dancing del Maestro Romeo

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners