fbpx
Alessandro Amodio

Alessandro Amodio

URL del sito web:

CALCIO - Promozione, per Quintieri «la ripresa dell'attività non è realistica»

SANT’AGATA D’ESARO - «La zona arancione è, di fatto, un rosso sbiadito e si deve parlare in termini realistici: non si può riprendere l’attività calcistica dilettanti a tutti i costi, non è una questione di vita o di morte». Non lascia molto spazio ai voli pindarici la dichiarazione di Stefano Quintieri, presidente del Real Sant’Agata che mette in primo piano la salute di tutti.

Roggiano, con parte indennità sindaco acquistata statua del Patrono

ROGGIANO GRAVINA - Di recente il sindaco Salvatore De Maio ha rinunciato all’indennità di carica per il suo mandato. Il tutto è stato deliberato dalla Giunta comunale specificando – da parte sua – di «voler rinunciare all’indennità di funzione, destinando la somma per incrementare le spese da programmare in bilancio per interventi di carattere sociale, sportivo, culturale e istituzionale, in particolare per le azioni messe in campo dal Comune anche mediante trasferimenti di somme ad associazioni e/o organizzazioni senza scopo di lucro».

Sant'Agata e Seregno un Gemellaggio che ha quasi 30 anni!

SANT’AGATA DI ESARO – Il Gemellaggio tra la città di Seregno e la cittadina santagatese dell’Esaro sta per compiere trent’anni. Il patto d’amicizia, cultura e quant’altro porta impresse due date: quella del 22 febbraio 1992, giorno della delibera del Consiglio Comunale di Sant’Agata d’Esaro e quella di qualche mese prima, il 26 novembre 1991, quando venne vergato l’atto del Consiglio Comunale di Seregno. Ecco, partendo da quest’ultima data sono appena trascorsi 29 anni e nel 2021 saranno trenta.

Sant'Agata, una panchina rossa in Piazzetta Seregno

SANT’AGATA D’ESARO - «La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci». Da ieri mattina questa  rilevante frase di Isaac Asimov è impressa sulla panchina rosso vermiglio che – per la prima volta – l’Amministrazione Comunale santagatese ha voluto installare su Piazzetta Seregno, piccolo slargo attiguo alla Casa Municipale.

San Marco, è nato “Uniti per la nostra salute”

SAN MARCO ARGENTANO - E' nato "Uniti per la nostra salute": è un comitato spontaneo di cittadine e cittadini della Valle dell'Esaro il cui nome si propone proprio d’essere «un’unione di donne e uomini liberi, senza appartenenza politica»”, che persegue l'unico obiettivo «del diritto alla salute e alle cure mediche per l'intero comprensorio».

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners