fbpx

Progetto di coding informatico per il Comprensivo sansostese

SAN SOSTI - Avete mai sentito parlare di coding? Significa “programmazione informatica” e può essere una vera e propria materia di studio a scuola. Nel Comprensivo di San Sosti l’hanno già sperimentato, grazie alla dirigente scolastica Franca Damico che ha voluto accettare la sfida d’inserire il “coding” e il pensiero computazionale nella scuola. Il percorso intrapreso all’inizio dell’anno scolastico si è appena concluso grazie all’animatore digitale, la docente Fausta Di Cianni.

Artuto Cannistrà per gli esami del Centro Danza Ilaria Dima

SPEZZANO ALBANESE – Nei giorni scorsi gli allievi del Centro Danza Ilaria Dima della sede di Spezzano Albanese, hanno tenuto gli esami di fine anno. Un momento di emozione per tutti i ragazzi che hanno dovuto mostrare il lavoro svolto in tutto l’anno ad esaminatori conosciuti nel panorama mondiale della danza. Quest’anno il centro danza ha avuto come esaminatore Artuto Cannistrà, regista e coreografo, attualmente responsabile di progetti speciali e Didattico-Formative della Fondazione Nazionale Danza (Compagnia Aterballetto).

Alessandra Celentano sosterrà gli esami della MT Dance

SPEZZANO ALBANESE – C'è un grande fermento per gli allievi del Centro Studi Danza “MT Dance”. Infatti, per il prossimo esame la direttrice del centro Maria Toma ha ben pensato di invitare come esaminatrice la notissima Alessandra Celentano, Maître de ballet e coreografa. Quest'ultima dal 2003 è una presenza costante del programma televisivo “Amici di Maria De Filippi” in qualità di insegnante e coreografa di danza neoclassica e contemporanea.

Rosaria Buscemi canta Rossini in Costa Rica per la festa della Repubblica Italiana

SPEZZANO ALBANESE – E' di Spezzano Albanese e canta la musica classica italiana nel mondo. Si tratta del soprano Rosaria Buscemi che, il prossimo 2 giugno, rappresenterà l'Italia in Costa Rica per il 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini. E lo farà con i musicisti calabresi del “Bel canto Ensemble”: Antonio Arcuri, clarinetto; Massimo Celiberto, corno; Alessandro Vuono, pianoforte e Ivan Nardelli (napoletano ma di adozione calabrese), flauto. Un progetto arduo e ambizioso con la chiara finalità di portare l’eccellenza della musica classica italiana nel mondo e che, dal 2010, riscuote successi sui teatri nazionali dell'intero Pianeta.

I costumi arbëreshë colorano le strade di Firmo

FIRMO – È stata una grande festa di colori, musiche e tradizioni quella celebrata a Firmo in occasione della XXV "Rassegna Culturale Folcloristica per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche". Una comunità intera ha accolto e ammaliato i gruppi ospiti di ben 15 paesi arbëreshë giunti da Calabria, Puglia e Sicilia. Piena soddisfazione, quindi, per l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennarino Russo che, per l'occasione, non ha nascosto il proprio entusiasmo, evidenziando come “il fare rete” sia sempre la carta vincente per “fare bene”.

Nuovo successo della “Maratona solidale In marcia per un sorriso” a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Tutto l’associazionismo terranovese e oltre 300 appassionati protagonisti di una raccolta fondi di solidarietà: questo lo spirito e la partecipazione che hanno animato e confermato il successo della seconda edizione della “Maratona solidale In Marcia per un Sorriso” svoltasi domenica 20 maggio a Terranova da Sibari, attraverso la quale sarà possibile acquistare beni di prima necessità per famiglie in temporaneo disagio.

La figura di Scanderbeg al centro della XXV Rassegna di Firmo

FIRMO - C'è un grande fermento nella comunità albanofona di Firmo per la XXV edizione della “Rassegna per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche” che si terrà il prossimo sabato 26 maggio. Una giornata intera dedicata alle tradizioni arbëreshe e alla figura dell'eroico condottiero Scanderbeg, di cui si celebrano i 550anni dalla morte. L'iniziativa, che vede coinvolti una serie di istituti scolastici provenienti anche dalla Sicilia e dalla Puglia, è strutturata in tre grossi momenti. Il primo dedicato alle scuole che, durante l'anno scolastico, hanno realizzato progetti artistici vari sul tema culturale oggetto dei festeggiamenti e che a Firmo presenteranno con delle esibizioni.

A San Marco la Fontana di Sikelgaita di San Marco Argentano si tinge di viola

SAN MARCO ARGENTANO - Il 19 maggio si celebrerà il World IBD Day – Giornata Mondiale delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) – e i monumenti di 40 città italiane, come quelli di altri 50 paesi nel mondo, saranno illuminati di viola (colore simbolo di queste patologie) per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla condizione delle persone che convivono con la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.  

Per la XXV "Rassegna per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche" ben 15 scuole a Firmo

FIRMO – Torna con grande entusiasmo a Firmo la XXV "Rassegna Culturale Folcloristica per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche". L'appuntamento per il 2018 è fissato al prossimo 26 maggio per la grande soddisfazione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennarino Russo. Infatti, quest'anno saranno ben 15 le scuole partecipanti, fra cui quelle provenienti dalla provincia di Palermo e dalla provincia di Taranto.

Oliverio alla presentazione del libro “I ragazzi venuti dal mare”

SANT'AGATA DI ESARO - (comunicato stampa). E’ stata una intensa occasione per una riflessione a più voci sulle migrazioni, gli sbarchi, l’accoglienza e l’integrazione, la presentazione del libro “I ragazzi venuti dal mare” di Elena Fiore Pisapia, avvenuta nel pomeriggio di ieri nell’Aula consiliare del Comune di Sant’Agata di Esaro. Una occorrenza che ha dato modo al presidente della Regione Mario Oliverio di ritornare sui temi frutto complesso di fenomeni dalla mai persa caratteristica di attualità, sovente drammatica, di problema tra i più grandi che si pongono a Stati ed istituzioni ma anche alla coscienza dei singoli.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners