fbpx

I cinquantenni di Tarsia si ritrovano dopo tanti anni

TARSIA - Giovedì 4 agosto a Spezzano Albanese Scalo si è tenuto un raduno tra i coscritti di Tarsia nati nel 1966 che nel corso di questo anno solare hanno spento o spegneranno le 50 candeline. Un'occasione unica per tanti coetanei di rivedersi dopo oltre 30 anni, dai tempi delle scuole elementari e medie. Per l'occasione si son ritrovati quaranta concittadini che ancora risiedono in loco insieme ad altri venuti appositamente da Svizzera, Germania, Belgio e dal centro e nord Italia.

A Spezzano due giorni dedicati alla diaspora Arbëreshe

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) L’evento fortemente voluto dal delegato al turismo e al marketing Giuseppe Gazzarano, e dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferdinando Nociti, intende tutelare la memoria e l’identità Arbereshe, attraverso la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale con la sua lingua i suoi usi e i suoi costumi. Il programma è così articolato: il 6 agosto alle ore 19.00, presso Palazzo Luci si terrà l’incontro istituzionale tra i sindaci della provincia di Cosenza e conferenza stampa. Alle ore 21.00 al Teatro V.Pesce sarà proiettato il docufilm “La Terra di Fronte”, finalista al Tirana International Film Festival 2016, una produzione di Meditfilm e Oltrevela, e sarà presente il regista Fabrizio Lecce e tutto lo staff. Seguirà la proiezione del video “Missione in Albania” dell’amministrazione comunale di Spezzano e alle ore 22.00 si svolgerà la rappresentazione teatrale “Shpia Tates” rigorosamente in lingua arbereshe a cura dell’associazione Vorea di Frascineto.

"Vacanze spezzanesi" il marchio del programma estivo di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – È nel pieno delle attività l'Estate Spezzanese con un ricco programma di appuntamenti raccolti sotto l'effige del marchio “Vacanze Spezzanesi – Sere d'estate 2016” che l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ferdinando Nociti, ha voluto promuovere per l'anno in corso. Si tratta di un evento che, come ha spiegato il delegato al Turismo e Spettacolo, Giuseppe Gazzarano, raccoglie e propone una varietà di opzioni che guardano gli interessi della gente a 360 gradi.

Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati all'8a edizione di Sibari Art Festival

TARSIA – (Comunicato stampa) Sabato 6 agosto 2016, le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati parteciperanno, su invito del Direttore artistico Giovanni Spedicati, all’ottava edizione di Sibari Art Festival, quest’anno dedicata al tema “Società Multietnica e Biodiversità”.
Sibari Art Festival, festival internazionale delle arti e delle culture, è un evento promosso dalla Mongolfiera Editrice & Spettacoli, con il Patrocinio del Comune di Cassano Ionio (Cs) e si svolge nei giorni 6, 7, 11, 12 e 13 agosto 2016 presso i Laghi di Sibari.

Estate ragazzi 2016 chiusa con soddisfazione a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Si è appena conclusa, con grande soddisfazione, l’Estate ragazzi 2016. Hanno partecipato all’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e dalla consigliera con delega alle Politiche dell’Infanzia, Judith Sandonato, cinquantatré bambini nati tra il 2003 e il 2009. Essi, dal 4 al 22 luglio, hanno frequentato un lido attrezzato di Acquappesa. Dal 25 al 29 luglio, invece, hanno svolto attività laboratoriali nei locali della Biblioteca.

Seconda "E-state Insieme" di San Lorenzo al via

SAN LORENZO DEL VALLO – (Comunicato stampa) È in pieno svolgimento la seconda edizione della manifestazione “E-state Insieme” organizzata dall'Amministrazione comunale di San Lorenzo del Vallo e il suo Assessorato al turismo, sport, spettacolo e cultura.
Tra le varie iniziative svoltesi finora, sono da segnalare la festa della birra con la collaborazione attiva del comitato di Fedula. Tanta gente si è riversata nella frazione sanlorenzana per partecipare alla festa e il divertimento è stato grande per tutti.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le Associazioni locali, nell’organizzare la manifestazione in corso ha pensato ad adulti e bambini.

Tutto pronto per il quinto Festival delle Migrazioni

ACQUAFORMOSA – Dopo il successo dello scorso anno, ad Acquaformosa torna il Festival delle Migrazioni, giunto alla sua quinta edizione, che si svolgerà dal 18 al 22 agosto 2016.
Tanti gli eventi in programma e per tutti i gusti. Da importanti momenti di confronto con la presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Marco Minniti, del Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, e del Sindaco di Riace, Mimmo Lucano, ai grandi spettacoli musicali di Eugenio Bennato e Mimmo Cavallaro. Senza dimenticare i bambini per i quali sono previste numerose attività. Il tutto in nome della pace e della solidarietà tra i popoli, circostanza necessaria, vera speranza per costruire un mondo migliore che sia fatto di ponti e non di muri.

Ricordato Marco Aurelio Severino a 360 anni dalla scomparsa

TARSIA – (Comunicato stampa) Il 12 luglio scorso si è svolto presso la sala University Club – Università della Calabria, il seminario “Il contributo di Marco Aurelio Severino (1580-1656) alla Storia della Medicina, della Scienza e della Tecnica nella prima età moderna”, evento che ha dato avvio ad una serie di attività promosse dal progetto Marco Aurelio Severino e che si realizzeranno nell'anno 2016/2017.
Il seminario, che ha avuto luogo in occasione del 360° anniversario della morte del medico calabrese, è stato aperto dal saluto dei rappresentanti delle istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione dell'evento: Franco Sergio, in qualità di rappresentante della regione Calabria, l'avvocato Roberto Ameruso, sindaco di Tarsia, la dott.ssa Lilia Infelise, presidente di ARTES, il professore Pio Colonnello, in qualità di rappresentante del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Pur insistendo su necessità diverse, tutti hanno sottolineato l'importanza di un evento che, attraverso la valorizzazione di una pagina di storia che vede Severino protagonista della scena, mira a ricostruire l'identità calabrese, riconducendo la popolazione alle sue radici.

Torna Eventi d'Estate 2016 a Terranova. Tanti appuntamenti in programma

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Dopo una lunga fase di programmazione è stato pubblicato il programma di “EVenti d’Estate 2016”. Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di costruire un cartellone di eventi, che andasse a coinvolgere tutte le fasce di età ed a regalare spettacoli ed intrattenimento alla propria comunità ed ai turisti che, già da qualche settimana, vivono la cittadina terranovese. Il cartellone prevede una variegata programmazione con Giochi, Musica, Teatro, intrattenimento per bambini ed anziani, tradizione e folklore terranovese.

Presentato il XXIX Festival Euromediterraneo di Altomonte. Apre Sgarbi

ALTOMONTE - Si è tenuta ieri pomeriggio la presentazione della XXIX edizione del Festival Euromediterraneo Altomonte 2016, la nota manifestazione calabrese a respiro nazionale. Il programma dell’evento è stato illustrato presso la Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza in presenza di Vittorio Sgarbi, ospite di eccezione in veste di Assessore alla Bellezza e al centro storico del Comune di Cosenza nonché come noto critico d’arte il quale si esibirà alla prima nazionale del Festival Euromediterraneo Altomonte 2016, giorno 24 luglio alle ore 21, presso il Teatro C. Belluscio di Altomonte ne “La particella di Dio”.
Ad illustrare il programma, al tavolo dei relatori, Antonio Blandi – direttore Festival Euromediterraneo Altomonte 2016, Giuseppe Lateano – sindaco di Altomonte, Stefano Muraca – Delegato Comitato Paraolimpico Cosenza, Raffaele Riga – console Touring Club Cosenza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners