fbpx

Anche San Benedetto è comune riclone

S.BENEDETTO ULLANO - C’è San Benedetto Ullano trai primi dieci “Comuni ricicloni” della Calabria. Il municipio del piccolo centro arbereshe, nella Media Valle del Crati, con il suo 81,3 % di raccolta differenziata si è piazzato al quarto posto nella classifica stilata da Legambiente. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per l'Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.

Legambiente Calabria premia Morano e Civita, entrambi Comuni Ricicloni

MORANO - Morano e Civita premiati a Catanzaro da Legambiente, nel corso della prima edizione dell’Ecoforum dedicato all’economia circolare dei rifiuti, manifestazione nella quale è stata incardinata anche la terza edizione di Comuni Ricicloni.
Gli attestati sono stati conferiti dall’assessore regionale all’Ambiente, Antonella Rizzo, dal presidente di Legambiente Calabria, Francesco Falcone e da vari altri rappresentanti di organismi istituzionali e associativi, centrali e periferici. Per Morano e Civita, nello specifico, il riconoscimento è duplice, essendo stati entrambi proclamati Comuni Free.

Avvocati di Castrovillari preoccupati per impianto trattamento rifiuti

CASTROVILLARI - Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Castrovillari si è riunito a seguito di ricezione di una nota -e relativa documentazione a supporto- da parte del “Comitato per la Difesa del Territorio – Pollino”. La comunicazione era relativa ad una possibile allocazione di un impianto di trattamento rifiuti, a servizio dell’ATO 1 della Regione Calabria, coincidente con la Provincia di Cosenza, in area non distante dal Palazzo di Giustizia di Castrovillari.

Continuano gli incontri sulla differenziata

CASTROVILLARI - Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale per una città più pulita ed una raccolta differenziata sempre più attenta ed adeguata.
Il cronoprogramma d’incontri per spiegare metodiche e giusti approcci oggi pomeriggio ha riguardato i presidenti dei Comitati di Quartiere, e da dicembre le azioni interesseranno ciascun Comitato.

Rifiuti a San Lorenzo del Vallo, coppia di coniugi accusati di bancarotta fraudolenta

ALTOMONTE - La Guardia di Finanza di Castrovillari ha dato esecuzione a una ordinanza di misure cautelari personali e contestuale sequestro preventivo di beni mobili ed immobili, emesse dal Tribunale di Castrovillari nei confronti di B.M., di anni 46, e B.A., di anni 40, coniugi, entrambi di Altomonte, accusati dei reati di bancarotta fraudolenta documentale e distrattiva.
L’attività eseguita oggi rappresenta l’epilogo di una complessa indagine espletata dalle Fiamme Gialle su delega della Procura della Repubblica c/o il Tribunale di Castrovillari, coordinata dal Procuratore Capo Dott. Eugenio Facciolla e diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott.ssa Angela Continisio.

Lo Polito invia la manifestazione d'interesse per l'Eco Distretto

CASTROVILLARI - Il Comune di Castrovillari ha trasmesso al Dipartimento Ambiente della Regione -e per conoscenza al Presidente della Regione e all’assessore Regionale competente- la manifestazione d’interesse (votata dal Consiglio comunale nella seduta del tre ottobre scorso solo con l’assenso della maggioranza) a candidare il proprio territorio per localizzarvi un impianto di trattamento della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata porta a porta, con processo di digestione anaerobica, delle frazioni secche differenziate dei rifiuti urbani e di quelli indifferenziati per il recupero dei riparti riciclabili.

Denunciata una persona per attivazione di discarica abusiva

FAGNANO CASTELLO - I carabinieri della Stazione di San Sosti, a conclusione di mirati servizi finalizzati alla repressione dei reati in materia ambientale, hanno deferito in stato di libertà, per i reati di cui all’art. 256 comma 2 e 3, art. 124 comma 1 e art. 137 comma 1 del d.lgs 152 del 2006 (attivazione di una discarica non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi e non - scarichi non autorizzati preventivamente), un operaio 85enne residente a Fagnano Castello. I militari, a seguito di un accurato controllo all’interno, ma soprattutto all’esterno dell’autofficina meccanica di proprietà del denunciato, ed ubicata nella cittadina fagnanese, rinvenivano su un'area di circa 1500mq, depositati in modo incontrollato e su nudo terreno privo di alcun sistema di impermeabilizzazione, con potenziale inquinamento delle matrici ambientali, diversi motori di veicoli non bonificati, marmitte, componenti meccanici, paraurti, sportelli di diversi autocarri, plastica, vetro, parti di carrozzeria (cabina e cassoni di motocarri).

Eco distretto a Castrovillari, FI vuole vederci meglio

CASTROVILLARI - «Forza Italia Castrovillari esprimerà la sua posizione sull’allocazione di un Eco distretto presso la cementeria di Castrovillari, solo dopo aver visionato il progetto di cosa si vuole realmente fare e soprattutto dopo aver visionato uno studio epidemiologico in quelle realtà dove insiste un impianto del genere a tutela della salute dei cittadini». Questo il commento del coordinatore cittadino di FI Roberto Senise sulla vicenda inerente l'eco distretto da sistemare nel territorio castrovillarese. Nella nota Senise aggiunge: «A tale proposito Forza Italia a breve organizzerà un convegno con esperti del settore da comprendere con i cittadini tutti i benefici che ne potrebbero derivare e soprattutto i rischi per ciò che riguarda la salute dei cittadini.
 La manifestazione di interesse non deve essere un obbligo per l’amministrazione comunale, ma un’attenta valutazione dettata dai fattori rischi salute e ricchezza del Comune.

"Solidarietà e Partecipazione": "Salute, lavoro e sviluppo in liquidazione sul Pollino"

CASTROVILLARI - «Come era prevedibile una maggioranza sempre più traballante e risicatissima (mancavano ancora una volta i Consiglieri Pignataro e Carrozzino, la quale non è stata evidentemente “ammorbidita” dalla fascia tricolore vestita per un giorno, con cui il sindaco Lo Polito ha cercato di riacquistarne i favori) ha approvato la Manifestazione di Interesse al megaimpianto di trattamenti rifiuti, al servizio della provincia di Cosenza, che vorrebbero collocare nell’area del cementificio». Così il Coordinamento Politico delle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” scrive in una nota nella quale afferma: «Tutta una serie di strafalcioni tecnici e interventi tanto “di bandiera” quanto vuoti di ogni analisi dei problemi collegati (rischi per salute e occupazione, impatto ambientale, vincoli tecnici che depongono contro la possibilità di utilizzo dell’area) hanno caratterizzato la carrellata di interventi dei Consiglieri di maggioranza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners